la terza pagina

  • Gianni Vattimo, dentro il coraggio di una innovazione

    Gianni Vattimo non si può ridurre alla fortunata, ma anche vituperata formula del «pensiero debole». Nel suo percorso c’è molto altro di interessante. Dal punto di vista biografico, si può dire che Vattimo ha vissuto un’esistenza «esposta», tutto il contrario di quella appartata che di solito si attribuisce al...
  • «Povere creature» e migrazioni nell’occhio del Leone

    Fuori il sole dell’estate, l’elicottero, gli autografi e i selfie del tappeto rosso. Alberto Barbera e il presidente della Biennale, Roberto Cicutto, all’ingresso maestri di cerimonie, mentre appaiono scendendo dalle macchine coloro che saranno i premiati; dentro la sala, in gran tenuta da sera per applaudire i Leoni. Peter...
  • Addio a Giuliano Montaldo, una vita tra cinema, memoria e resistenza

    La notizia arriva al Lido durante la Mostra del cinema, proprio dove nel 1961 un esordiente sbarcò per presentare il suo film: Tiro al piccione. Sbeffeggiato da tutti, a destra e a sinistra. Il regista era Giuliano Montaldo che scherzando diceva «il piccione ero io, impallinato da tutti». Ieri,...
  • La memoria collettiva che passa per i corpi

    Come si fa a raccontare il senso che non c’è di una tragedia, il rapido, inesorabile scorrere degli attimi che conducono alla morte di un giovane uomo? L’uccisione in una notte di fine estate, tra il 5 e il 6 di settembre del 2020 di Willy Monteiro Duarte, 21...
  • Murgia, se la parola letteraria interroga la condizione umana

    Qual è la misura del nutrimento? Lo spazio del pegno d’amore concesso alle creature che distinguono ciò che è essenziale dalla ingordigia quotidiana. Le risposte potrebbero essere tante altre; decisive però, su ciò che è fondante, sono le domande suscitate e contenute in Tre ciotole. Rituali per un anno...
  • «Rossosperanza», anni 90: rabbia giovane e relazioni di potere

    C’è un desiderio di ribellione nel cinema italiano? Così dicono almeno i due film scelti dal festival di Locarno per rappresentare l’Italia nella corsa al Pardo d’oro, Patagonia opera prima di Simone Borzelli e Rossosperanza di Annarita Zambrano. Il primo visto nei giorni scorso è l’ esordio nel lungometraggio...
  • Sinéad O’Connor, i fantasmi di una voce

    «Dopo essermi disprezzata, odiata e fatta del male penso che la cosa migliore che possa fare, come auguro a chiunque, sia di permettermi finalmente di essere me stessa. Stop a chi mi dice come devo essere, come devo comportarmi, sia come persona, sia quando sono sul palco». Lucida, decisa:...
  • Milan Kundera, un illuminista venuto da Praga

    Un giorno Milan Kundera sarà ricordato come colui che ha concluso e dato una forma definitiva alla grande tradizione del Modernismo europeo. Non solo perché la sua lunga vita, iniziata nel 1929, ha abbracciato gran parte di quella straordinaria avventura dell’arte, ma perché nei suoi romanzi – proverbialmente capaci...
  • David Diop, l’eredità dei Lumi che viene dall’Africa

    Quella di Michel Adanson, studioso francese di botanica della seconda metà del Settecento, potrebbe essere una delle tante traiettorie non coronate dal successo che l’Età dei Lumi ha lasciato dietro di sé. Scienziati, filosofi, esperti, o presunti tali che lungo la strada della ricerca del sapere non sono approdati...
  • Italo Calvino, l’appassionata poetica per la scienza

    Bene ha fatto la casa editrice Donzelli, in questo anno di celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, a ripubblicare un saggio scritto da Massimo Bucciantini uscito per la prima volta nel 2007 dal titolo Pensare l’universo. Italo Calvino e la scienza (pp. 184, euro 25), corredato...
  • Addio Francesco Nuti, un’ultima risata amara al tavolo da biliardo

    «Andata, caduta e ritorno» recita il sottotitolo dell’autobiografia di Francesco Nuti, pubblicata nel 2011. Poche parole che ben riassumono l’andamento della vita e della carriera dell’attore, regista e sceneggiatore toscano morto ieri a 68 anni. Figlio di un barbiere del Mugello e di una casalinga calabrese, per Nuti tutto...
  • Oltre il capitalismo, l’«uomo comunitario»

    Non si usa tornare a parlare di un libro di cui sullo stesso giornale – in questo caso proprio il manifesto – non solo si è già parlato ma gli è stato dato grande rilievo, pubblicandone la lunga prefazione sulla prima pagina del suo importante inserto l’Extraterrestre. Approfitto della...
  • Dentro la storia sociale del bacio

    Ci baciamo da così tanto tempo che non ci ricordiamo più quando abbiamo cominciato a farlo. Sappiamo molte cose sulle abitudini degli umani preistorici e anche dei loro cugini Neanderthal: ne conosciamo le opere d’arte e la dieta, l’organizzazione sociale e i primi antibiotici. Ma sappiamo poco sui loro...
  • Addio a Tina Turner, una voce fra resistenza e riscatto

    «Che cosa fai quando tutto è contro di te? Io dico, vai avanti. Vai avanti senza fermati. Non importa se ti arriva uno schiaffo in faccia, tu porgi l’altra guancia. E il dolore che senti? Non puoi fermarti a pensare a quello che ti hanno fatto, adesso o in...
  • Addio a Helmut Berger, attore «cult» per Visconti

    Helmut Berger, se n’è andato, a 78 anni, a Salisburgo. «Ho provato di tutto nella vita, ma resto sempre la vedova di Visconti», dichiarava. A suo tempo lo avevano definito «l’uomo più bello del mondo». A Venezia è stato presentato un documentario su di lui realizzato da Andreas Horvath...
  • A 45 anni dalla Legge Basaglia, liberarsi ancora dal manicomio

    La coincidenza fra i 45 anni della “legge 180” del 13 maggio ’78 e l’uccisione, il 21 aprile scorso, della psichiatra Barbara Capovani da parte di Gianluca Seung, che era stato suo paziente nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura (Spdc) di Pisa, non può che farci guardare alla...
  • Quel «bestiario selvatico» contro l’onnipotenza umana

    Dall’avvento della modernità, l’umanità vive una profonda contraddizione tra il suo essere tecnica e tecnologica e il suo essere naturale, un conflitto amplificatosi negli anni Settanta, quando i processi economici della modernità hanno iniziato, – soprattutto in Europa – a scricchiolare e oltretutto a generare nuove paure che si...
  • Sybille Grimbert, quell’amore verso creature non umane

    L’ultimo pinguino di Sybille Grimbert, edito in Italia da Solferino (pp. 256, euro 17) nella traduzione di Marina Visentin, è la storia dell’incontro tra animale umano e animale non umano – in un tempo non troppo lontano, in cui lontano era invece il presagio della crisi ecologica. Siamo a...
  • Belfast, murales dedicato a Bobby Sands

    Dai “Boogside volunteers” alla pace minata

    «Era la domenica di Pasqua, il giorno prima dell’insurrezione, e nelle chiese si alzava il grido gioioso “Dio è risorto”. L’indomani, invece, per le strade si diceva “L’Irlanda è insorta”». Sono parole di James Stephens: non il grande rivoluzionario irlandese omonimo dell’Ottocento, ma lo scrittore, quello a cui James...
  • Tra reale e immaginario, dentro un dialogo amoroso ininterrotto

    Alberto Fraccacreta è uno dei nostri critici tout court più attenti e più sensibili. Voce riconoscibilissima, le sue letture dei testi uniscono il sentimento con la ragione, il cuore con la sapienza. La preparazione culturale non fa mai velo alla partecipazione emotiva, e viceversa: la partecipazione emotiva al testo...
  • Con Lidia Menapace, storia di un’amicizia

    Osservare una porzione della recente storia d’Italia attraverso il racconto di un’amicizia intensa e profonda. Ma anche il contrario: rivivere e gustare il sapore di una relazione che si distilla mentre percorre lentamente le serpentine tortuose di un ventennio, quello degli anni ‘70-‘80, denso di avvenimenti, rivolgimenti ed esperienze....
  • Il patriarcato, un sistema fragile non perpetuo

    Non succede spesso, ma ecco un libro che si avrebbe voglia di avere fra le mani, con la speranza di trovarlo all’altezza delle aspettative. Soprattutto, aggiungiamo, all’indomani dell’8 marzo, «festa» – fra mille virgolette – la cui stessa esistenza rivela quanta riflessione si debba ancora fare, tutte e tutti,...
  • Le premesse materiali, sociali e ideologiche del genocidio nazista

    Un saggio di Ernest Mandel sulla Shoah che ricostruisce le cause materiali, sociali ed ideologiche del genocidio nazista. Una lettura formativa che giudichiamo importante. Il testo è stato pubblicato in italiano in appendice al Libro “Il significato della seconda guerra mondiale” di Ernest Mandel edito dalla Associazione Punto Critico...
  • Mattarella, Benigni e le parole sulla costituzione antifascista

    Quasi a rete unificate con l’appoggio di Raiplay e di Radio2, la Rai mette in scena la settantatreesima edizione del festival di Sanremo che dopo le restrizioni per via della pandemia, riparte con la città dei fiori in pieno sold out: ristoranti pieni, case affittate a 250 euro al...
  • La normalità è un lusso

    Capita, frequentando l’affascinante mondo dei ricercatori, parlando a tu per tu con donne e uomini di scienza, di venire a conoscenza di storie curiose, studi di frontiera e vite straordinarie. Straordinarie perché letteralmente fuori dall’ordinario. A Roma, per esempio, a due passi dal Policlinico Umberto I di Roma, negli...
  • Addio a Gina Lollobrigida, icona irresistibile che amava l’indipendenza

    Gina Lollobrigida è in visita a New York. E il giornale locale, che laggiù recita «New York Times», inizia il pezzo dedicato a lei in questo modo: «La donna più bella del mondo entra all’Harry Cipriani nella Quinta strada con stivali neri e una mantella con cappuccio rosso, c’è...
  • Animali parlanti e filologi nella tradizione di Esopo

    La favola che diciamo esopica, ossia un breve racconto che serve a dimostrare una morale e che è ambientato in un mondo fantastico in cui animali e piante parlano e interloquiscono con gli esseri umani, non ha un’origine greca, ma orientale, e si è diffusa in Grecia dalla Mesopotamia,...
  • Quando il “mite” emerito era reazionario: la lotta alla Teologia della liberazione

    Il nostro “pastore tedesco” sarà oggi tumulato nello stesso sepolcro che fu di Giovanni Paolo II prima di essere proclamato “santo”. Scontato il coro di condoglianze di questi giorni per l’intellettuale e il teologo forbito, sono però in pochi a risalire agli anni precedenti e ad avventurarsi a parlare...
  • Michel Foucault e il suo «progetto incompiuto»

    La filosofia non manca di trattati sui rapporti amicali e il senso comune sembra sapere con esattezza di che cosa parliamo quando parliamo di amicizia. Eppure è difficile fornire un resoconto accurato di quali forme di vita e di quali rapporti l’amicizia produca e, viceversa, da quali sia prodotta,...
  • «Si può solo dire nulla», la lunga sfida ai media di Carmelo Bene

    Una pietra miliare, eccola finalmente, solida nella sostanza, precisa nella forma campeggerà nelle librerie in bella evidenza, ora scrigno da cui tirar fuori sorprese ora rifugio, specchio in cui apparire alla Madonna o in cui vedersi appassire nella propria imbecillità. Si intitola Si può solo dire nulla ed è...
  • Abito perfetto per Eduardo, la poesia diventa canzone

    Nei mercatini di vinile usato, si possono trovare due album a 33 giri della Fonit Cetra (ristampati più volte) dove Eduardo De Filippo legge le sue poesie, con voce chiara e partecipata. E questi versi sono stati musicati più volte nel corso degli anni, da Giacomo Rondinella a Sergio...
  • Ultras e curve pericolose

    Cori antisemiti nelle curve. Almeno quattro casi nel campionato italiano in corso. Un fantasma, assolutamente non benvenuto, che ogni tanto salta fuori. Il calcio di casa nostra, che negli ultimi anni ha dovuto registrare – senza mai provare a risolvere alla radice – diversi episodi di razzismo e intolleranza,...
  • L’estetica urbana del pregiudizio

    Dovunque nel mondo, «rigenerare», come il nuovo lessico urbano impone di chiamare le trasformazioni di parti più o meno vaste di città, non è indipendente dalle logiche del mercato immobiliare che nel mattone vede mitigate la volatilità dei capitali finanziari. Dall’estetica di edifici moderni, efficienti ma soprattutto originali, ne...
  • «La squadra appartiene al popolo, non al regime»

    Il campionato mondiale di calcio 2022 è diventato un incubo per lo stato iraniano data la sua terribile situazione politica interna. I 273 voli diretti a basso costo da Doha verso quattro città iraniane, offerte viaggi e pacchetti vacanze che avrebbero dovuto portare gli spettatori del campionato alle attrazioni...
  • Il volto resistente del mondo etrusco

    Sarà perché il cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace si è svolto un po’ in sordina che le due maestose sculture greche del V secolo a.C. sono state riportate ieri all’attenzione del pubblico dal direttore generale dei musei Osanna per annunciare una nuova straordinaria scoperta archeologica? Nell’alta...
  • Il boomerang delle zuppe sui capolavori

    Per attirare l’attenzione del mondo sul disastro imminente, alcuni attivisti ambientalisti hanno cominciato una battaglia – politica e comunicativa – mirando all’arte. Così, a colpi di zuppe di pomodoro e lanci di puré di patate, prima i girasoli di Van Gogh alla National Gallery di Londra, poi i covoni...