la terza pagina

  • Un memoir militante dagli anni Settanta indaga il nodo drammatico della violenza

    Gianfranco Pancino ha avuto la sorte di vivere molte vite: militante politico e poi latitante, esiliato in Messico e poi in Francia, ricercatore di prestigio e infine parte dell’equipe di lavoro di Françoise Barré-Sinoussi – Nobel per la medicina 2008. Proprio nel 2008, Pancino è potuto tornare in Italia...
  • Addio a Paolo Tavani, maestro di cinema nel racconto dell’Italia

    Scompare dopo una breve malattia Paolo Taviani, classe 1931 a pochi anni dalla scomparsa del fratello Vittorio nel 2018, un sodalizio cinematografico che ha offerto al nostro cinema continui elementi di novità, di seria profondità, procedendo su una linea di impegno politico ricco di influenze culturali con i loro...
  • «Dune 2», le guerre fra mondi e le domande del presente

    Come nei serial anni Trenta di John Whitney (solo con un budget da quasi duecento milioni di dollari) Dune: Part Two inizia esattamente dove ci aveva lasciati il primo capitolo dell’adattamento del libro di Frank Herbert, in mezzo alle distese sabbiose di Arrakis, in cui Paul Atreides (Timothée Chalamet),...
  • Il neoliberismo autoritario

    Quando entriamo in un locale o in un negozio, ormai ci sembra ovvio avere a che fare con qualche agente della security. Una scritta minacciosa sui muri, fatto banale fino a qualche decennio fa, può oggi facilmente assurgere agli onori della cronaca, finendo sulle pagine dei giornali o divenendo...
  • Sandra Milo, vita da diva per una Venere di «altri tempi»

    La Tunisia è così vicina alla Sicilia che le migrazioni esistono da sempre. Allora succede che un siciliano, sposato a una toscana, diventi padre a Tunisi nel marzo 1933. La bimba si chiama Salvatrice, la tradizione vuole così, cui si aggiunge Elena e il cognome Greco. Da lì, ancora...
  • Edith Bruck, l’ostinato mestiere del testimone

    «Il Giorno della Memoria? Per me è tutti i giorni. E non riguarda soltanto gli ebrei, ma tutti gli esseri umani. Anche se guardandosi intorno viene da pensare che l’uomo non abbia imparato niente dal passato, ma ricominci ogni volta daccapo con l’odio, la guerra, la crudeltà. Io so...
  • Addio a Gigi Riva, la normalità di Rombo di Tuono

    È morto ieri sera a Cagliari il più grande centravanti del calcio italiano. Gigi Riva è stato mille cose: artefice di uno scudetto incredibile con il Cagliari, volto ieratico che ha segnato un’epoca, miglior cannoniere di sempre in maglia azzurra, uomo che ha detto no al potere. Gigi Riva...
  • Lenin, più vivo di tutti i vivi

    «Lènin anche oggi è un vivo, non un’urna». Così traduceva Angelo Maria Ripellino nel 1967 il diciottesimo, diciannovesimo e ventesimo verso (come pure gli altri 2999 disposti invariabilmente «a scaletta») del poema Lènin, composto da Vladimir Vladimirovic Majakovskij dall’aprile all’ottobre del 1924, dopo la dipartita del leader bolscevico. Un’impresa...
  • Emma Goldman, l’inaggirabile esperienza politica di una rivoluzionaria

    Ci sono fulmini di intelligenza e bellezza che attraversano e oltrepassano tempi e continenti. Uno lo si può chiaramente vedere percorrendo il pensiero e la vita di Emma Goldman. È un fulmine che ha la stessa densità ideale e libertaria dei lampi di luce del pensiero e della vita...
  • Un quartiere da Oscar

    Che cosa hanno in comune Ladri di biciclette e Milano Calibro 9, il “poliziottesco” per eccellenza? C’è un contatto tra I nuovi mostri e Febbre da cavallo? O tra Brutti, sporchi e cattivi e Quel maledetto treno blindato, il film che ha ispirato Tarantino per il suo Bastardi senza...
  • Addio a Ryan O’Neal, golden boy tra successi e fiaschi a Hollywood

    La scomparsa, a 82 anni, di Ryan O’Neal ha riportato in auge un nome che da tempo mancava dalla cronaca hollywoodiana. O’Neal è stato protagonista di una meteorica carriera, caratterizzata da fortune alterne quanto quelle di uno dei personaggi più celebri da lui interpretati, Barry Lyndon, per la cinepresa...
  • Luciana Castellina, dialogo sul comunismo

    C’è ancora una comunista, è Luciana Castellina. Così la presenta Giovanni Piperno nel suo documentario 16 millimetri alla rivoluzione, che sarà presentato oggi al Torino Film Festival. È lei la protagonista, il filo conduttore di un lungo percorso politico del nostro paese, dal dopoguerra ad oggi, testimone di eventi...
  • Quella rovinosa caduta della politica dei redditi

    L’inflazione è un conflitto sulla redistribuzione del reddito, non una sfortuna che cade dal cielo. Per la precisione, scrive Mario Pianta nell’introduzione a L’inflazione in Italia: cause, conseguenze e politiche (Carocci, pp. 150, euro 18), è un conflitto di classe tra chi intende garantire i profitti e chi cerca...
  • Eyal Sivan: «Se Israele è un modello, la democrazia mi fa paura»

    Regista, produttore, saggista, docente di cinema Eyal Sivan ha costruito film dopo film una narrazione di Israele dall’”interno” secondo un’interrogazione appassionata della memoria e uno sguardo in dialogo costante col presente e con la realtà del mondo. Dal conflitto Israele-Palestina alla Shoah (Uno specialista, il processo a Eichmann ripercorso...
  • La «voce» di Gianni Bosio

    Quando ho cominciato a pensare a questo anniversario, mi sono venute in mente due canzoni di Ivan Della Mea, in cui lui si rivolge direttamente a Gianni Bosio. La prima è un classico: «Sent on po’ Gioan, te se ricordet/ del quarantott, bei temp de buriana…/ Vegniven giò da...
  • Nell’infinito presente di un istituto psichiatrico

    Napoli, 1982. Una ragazza poco più che adolescente racconta la vita quotidiana del manicomio in cui vive fin dal momento della sua nascita. Il mezzomondo, lo chiama. Non lo fa per noi che leggiamo ma per sé stessa. Sono le sue pagine di diario quelle che abbiamo sotto gli...
  • Sotto un accento sbagliato

    A 10 anni dalla strage di Lampedusa – 3 ottobre 2013, 368 morti accertati, 151 sopravvissuti – sull’isola delle Pelagie è avvenuta l’annuale commemorazione per una giornata che, per ora è diventata quella in memoria delle vittime dell’immigrazione. Fare un bilancio di quanto accaduto in questi 10 anni significa...
  • La pesca con i sensi di colpa

    Oh, voi che vi siete separati o vi state separando, se avete figli non mostrate loro il recente spot che inaugura la campagna Esselunga «Non c’è una spesa che non sia importante». Breve riassunto per chi non ha visto il corto. Una madre con figlia (Emma), sono al supermercato....
  • Gianni Vattimo, dentro il coraggio di una innovazione

    Gianni Vattimo non si può ridurre alla fortunata, ma anche vituperata formula del «pensiero debole». Nel suo percorso c’è molto altro di interessante. Dal punto di vista biografico, si può dire che Vattimo ha vissuto un’esistenza «esposta», tutto il contrario di quella appartata che di solito si attribuisce al...
  • «Povere creature» e migrazioni nell’occhio del Leone

    Fuori il sole dell’estate, l’elicottero, gli autografi e i selfie del tappeto rosso. Alberto Barbera e il presidente della Biennale, Roberto Cicutto, all’ingresso maestri di cerimonie, mentre appaiono scendendo dalle macchine coloro che saranno i premiati; dentro la sala, in gran tenuta da sera per applaudire i Leoni. Peter...
  • Addio a Giuliano Montaldo, una vita tra cinema, memoria e resistenza

    La notizia arriva al Lido durante la Mostra del cinema, proprio dove nel 1961 un esordiente sbarcò per presentare il suo film: Tiro al piccione. Sbeffeggiato da tutti, a destra e a sinistra. Il regista era Giuliano Montaldo che scherzando diceva «il piccione ero io, impallinato da tutti». Ieri,...
  • La memoria collettiva che passa per i corpi

    Come si fa a raccontare il senso che non c’è di una tragedia, il rapido, inesorabile scorrere degli attimi che conducono alla morte di un giovane uomo? L’uccisione in una notte di fine estate, tra il 5 e il 6 di settembre del 2020 di Willy Monteiro Duarte, 21...
  • Murgia, se la parola letteraria interroga la condizione umana

    Qual è la misura del nutrimento? Lo spazio del pegno d’amore concesso alle creature che distinguono ciò che è essenziale dalla ingordigia quotidiana. Le risposte potrebbero essere tante altre; decisive però, su ciò che è fondante, sono le domande suscitate e contenute in Tre ciotole. Rituali per un anno...
  • «Rossosperanza», anni 90: rabbia giovane e relazioni di potere

    C’è un desiderio di ribellione nel cinema italiano? Così dicono almeno i due film scelti dal festival di Locarno per rappresentare l’Italia nella corsa al Pardo d’oro, Patagonia opera prima di Simone Borzelli e Rossosperanza di Annarita Zambrano. Il primo visto nei giorni scorso è l’ esordio nel lungometraggio...
  • Sinéad O’Connor, i fantasmi di una voce

    «Dopo essermi disprezzata, odiata e fatta del male penso che la cosa migliore che possa fare, come auguro a chiunque, sia di permettermi finalmente di essere me stessa. Stop a chi mi dice come devo essere, come devo comportarmi, sia come persona, sia quando sono sul palco». Lucida, decisa:...
  • Milan Kundera, un illuminista venuto da Praga

    Un giorno Milan Kundera sarà ricordato come colui che ha concluso e dato una forma definitiva alla grande tradizione del Modernismo europeo. Non solo perché la sua lunga vita, iniziata nel 1929, ha abbracciato gran parte di quella straordinaria avventura dell’arte, ma perché nei suoi romanzi – proverbialmente capaci...
  • David Diop, l’eredità dei Lumi che viene dall’Africa

    Quella di Michel Adanson, studioso francese di botanica della seconda metà del Settecento, potrebbe essere una delle tante traiettorie non coronate dal successo che l’Età dei Lumi ha lasciato dietro di sé. Scienziati, filosofi, esperti, o presunti tali che lungo la strada della ricerca del sapere non sono approdati...
  • Italo Calvino, l’appassionata poetica per la scienza

    Bene ha fatto la casa editrice Donzelli, in questo anno di celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, a ripubblicare un saggio scritto da Massimo Bucciantini uscito per la prima volta nel 2007 dal titolo Pensare l’universo. Italo Calvino e la scienza (pp. 184, euro 25), corredato...
  • Addio Francesco Nuti, un’ultima risata amara al tavolo da biliardo

    «Andata, caduta e ritorno» recita il sottotitolo dell’autobiografia di Francesco Nuti, pubblicata nel 2011. Poche parole che ben riassumono l’andamento della vita e della carriera dell’attore, regista e sceneggiatore toscano morto ieri a 68 anni. Figlio di un barbiere del Mugello e di una casalinga calabrese, per Nuti tutto...
  • Oltre il capitalismo, l’«uomo comunitario»

    Non si usa tornare a parlare di un libro di cui sullo stesso giornale – in questo caso proprio il manifesto – non solo si è già parlato ma gli è stato dato grande rilievo, pubblicandone la lunga prefazione sulla prima pagina del suo importante inserto l’Extraterrestre. Approfitto della...
  • Dentro la storia sociale del bacio

    Ci baciamo da così tanto tempo che non ci ricordiamo più quando abbiamo cominciato a farlo. Sappiamo molte cose sulle abitudini degli umani preistorici e anche dei loro cugini Neanderthal: ne conosciamo le opere d’arte e la dieta, l’organizzazione sociale e i primi antibiotici. Ma sappiamo poco sui loro...
  • Addio a Tina Turner, una voce fra resistenza e riscatto

    «Che cosa fai quando tutto è contro di te? Io dico, vai avanti. Vai avanti senza fermati. Non importa se ti arriva uno schiaffo in faccia, tu porgi l’altra guancia. E il dolore che senti? Non puoi fermarti a pensare a quello che ti hanno fatto, adesso o in...
  • Addio a Helmut Berger, attore «cult» per Visconti

    Helmut Berger, se n’è andato, a 78 anni, a Salisburgo. «Ho provato di tutto nella vita, ma resto sempre la vedova di Visconti», dichiarava. A suo tempo lo avevano definito «l’uomo più bello del mondo». A Venezia è stato presentato un documentario su di lui realizzato da Andreas Horvath...
  • A 45 anni dalla Legge Basaglia, liberarsi ancora dal manicomio

    La coincidenza fra i 45 anni della “legge 180” del 13 maggio ’78 e l’uccisione, il 21 aprile scorso, della psichiatra Barbara Capovani da parte di Gianluca Seung, che era stato suo paziente nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura (Spdc) di Pisa, non può che farci guardare alla...
  • Quel «bestiario selvatico» contro l’onnipotenza umana

    Dall’avvento della modernità, l’umanità vive una profonda contraddizione tra il suo essere tecnica e tecnologica e il suo essere naturale, un conflitto amplificatosi negli anni Settanta, quando i processi economici della modernità hanno iniziato, – soprattutto in Europa – a scricchiolare e oltretutto a generare nuove paure che si...
  • Sybille Grimbert, quell’amore verso creature non umane

    L’ultimo pinguino di Sybille Grimbert, edito in Italia da Solferino (pp. 256, euro 17) nella traduzione di Marina Visentin, è la storia dell’incontro tra animale umano e animale non umano – in un tempo non troppo lontano, in cui lontano era invece il presagio della crisi ecologica. Siamo a...