• David Lynch, nella mente del sognatore

    Quando David Lynch vince la Palma d’oro al Festival di Cannes è il 1990, il film è Wild at Heart (Cuore selvaggio), il presidente della giuria Bernardo Bertolucci che nel sentimento nouvelle vague mai perduto poteva dare il massimo premio solo a quel film, a quella storia d’amore selvaggia,...
  • Ddl sicurezza, allarme dalle Nazioni unite: «In Italia libertà a rischio»

    Dopo l’OSCE e il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, adesso è l’ONU a lanciare l’allarme sul Ddl sicurezza in discussione al senato. Sei special rapporteurs delle Nazioni unite si rivolgono al governo per esprimere forti preoccupazioni e sottolineare che alcune disposizioni contenute nel provvedimento potrebbero essere...
  • Bibbia, storia italica e latino alle medie: la scuola sovranista

    La scuola come un “Piccolo mondo antico” per la destra reazionaria al governo. Il ministro Valditara ieri ha anticipato al Giornale le nuove indicazioni sui programmi delle materie umanistiche che ha intenzione di introdurre a partire dall’anno scolastico 2026/2027. Un ulteriore tassello del progetto complessivo di rendere il sistema...
  • Metalmeccanici in sciopero: «Vogliamo il nuovo contratto»

    Fabbriche vuote, piazze piene. Vanno avanti con adesioni altissime nei luoghi di lavoro, e con manifestazioni e presidi organizzati regione per regione e città per città lungo l’intera penisola, gli scioperi dei metalmeccanici (1,6 milioni complessivamente), indetti da Fim Fiom Uilm dopo la rottura nel novembre scorso delle trattative...
  • Congresso di Rifondazione, la posta in gioco

    Sul manifesto Antonio Floridia ha richiamato l’attenzione sul congresso del partito della Rifondazione comunista in corso. Il dibattito congressuale per la prima volta da anni è fortemente polarizzato, tanto che sono due i documenti congressuali alternativi presentati. Il cuore del confronto è una questione che riguarda tutta la sinistra...
  • Sanità, salta il negoziato sul rinnovo del contratto

    Sembrava prossimo alla firma il contratto per il comparto sanità. Il presidente dell’Aran Antonio Naddeo lunedì aveva parlato di «rush finale» prima di chiamare due giorni a Roma le principali sigle sindacali per chiudere il negoziato. Ma ieri, dopo un ultimo tentativo alle 14, il tavolo è saltato di...
  • La profanazione di Auschwitz, patrimonio di tutti

    Benjamin Netanyahu, capo del governo israeliano, ha sulla coscienza lo sterminio dal 7 ottobre del 2023, secondo le cifre ufficiali, di circa 47mila palestinesi, in gran parte civili. Secondo le stime della prestigiosa rivista scientifica Lancet, calcolate sulle rilevazioni fino al 30 giugno 2024 e sulla loro proiezione, la...
  • Non si ferma la resistenza contro il ddl sicurezza

    Martedì riprenderà al Senato la corsa del disegno di legge «sicurezza». Le commissioni riunite affari costituzionali e giustizia ricominceranno questa settimana l’esame del testo, fermo dal 18 dicembre alle votazioni degli emendamenti sull’articolo 14, quello relativo ai blocchi stradali, studiato ad hoc per colpire attivisti ambientalisti e lavoratori in...
  • L’Inps fa dietrofront sull’età pensionabile

    Dopo il caos di giovedì scorso, l’Inps fa marcia indietro e cancella dalle simulazioni l’aumento dell’età di pensionamento e dei contributi necessari all’accesso alla pensione anticipata a partire dal 2027. E anche dalla politica arriva l’impegno a evitare l’allungamento dei tempi. Dopo la denuncia della Cgil sull’aumento a sorpresa...
  • Piero Gobetti e quell’elogio «storico» di un sistema elettorale

    «Il mussolinismo è più violento del fascismo, è più illegale perché si nasconde dietro la legalità delle forme. Se il fascismo fosse soltanto dittatura si farebbe presto a liquidarlo con le barricate: ma la sua forza è specialmente presidiata dall’esistenza di un consenso. Ora Mussolini deve la sua forza...
  • Meloni fa scudo a Mr. X: «Con lui mai parlato di affari»

    Il ciclone Musk si abbatte sulla conferenza stampa di fine anno (dal 2023 in realtà viene rinviata a gennaio) di Giorgia Meloni. A partire dalla possibilità che l’Italia firmi contratti da oltre 1 miliardo con la sua società di satelliti Starlink, che è molto più di un’ipotesi. «Non c’è...
  • «51esimo stato», il Canada reagisce. «Non accadrà mai»

    Sembrava una provocazione, ma ora è una vera e propria minaccia. Secondo il presidente eletto Donald Trump, il Canada dovrebbe essere il 51mo stato Usa e il primo ministro Justin Trudeau il suo governatore. La minaccia ieri è stata confermata da un post sul suo social Truth in cui...
  • Donna, vita, libertà

    Donna, vita, libertà. È un sorso d’aria fresca, Cecilia Sala che scende sorridendo la scaletta sulla pista dell’aeroporto di Ciampino. Un giorno da festeggiare con il massimo sollievo, e in questi tempi truculenti è davvero parecchio. Un giorno da non archiviare tanto in fretta, per onorare lei e tutte...
  • Acca Larentia, a braccio teso per il rito del «presente»

    Hanno risposto in più di mille al «presente», accompagnato da saluto romano, chiamato come ogni anno da Casapound ieri pomeriggio in via Acca Larentia, davanti la sede del Movimento sociale dove il 7 gennaio del 1978 rimasero uccisi due militanti dell’allora partito di Giorgio Almirante. Franco Bigonzetti e Francesco...
  • La resa europea. Ma il padrone non è uno soltanto

    Nel dibattito pubblico italiano ed europeo si sta affermando una sorta di eccezionalismo muskiano. Molti commentatori e politici, infatti, descrivono Elon Musk come fosse un fenomeno nuovo e totalmente a sé stante nel panorama del digitale (o, più in generale, dei grandi detentori di capitali). Alcune questioni di fondo...
  • Una diagnosi culturale a partire dai margini

    Con Finzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporanea (Carocci, pp. 136, euro 15), Fabio Moliterni prova a ripensare il nesso «letteratura-questione meridionale» con l’intento, mai taciuto, di scardinare le narrazioni egemoni e consolidate, quasi sempre giocate su una rappresentazione consumistico-spettacolare, o quietistica, del Sud. Attraverso un campione...
  • Caos sull’affaire Iran. Belloni lascia la guida dei servizi segreti

    Tra il ginepraio del caso Sala e la scossa provocata dagli annunci di Bloomberg sulle trattative per Starlink, era inevitabile che intorno alle dimissioni di Elisabetta Belloni dalla direzione del Dis, il dipartimento che coordina e controlla l’intelligence, fiorisse una intera serra di illazioni. In realtà la decisione dell’ex...
  • Aggressione omofoba a Roma la notte di Capodanno

    Due giovani sono rimasti vittime di un’aggressione omofoba a Roma nella notte di Capodanno. Sthepano, 26 anni originario del Perù e residente nella capitale, e Matteo, 22 anni, stavano camminando mano nella mano intorno all’una di notte, quando un gruppo di almeno dieci persone è sceso dal primo piano...
  • L’Europa alla seconda guerra dell’energia

    L’Europa è entrata nella seconda guerra del gas con la Russia. All’alba di ieri nella pianura gelata di Sudzha, al confine fra l’Ucraina e l’oblast russo di Kursk, la Gazprom russa ha chiuso le forniture attraverso l’Ucraina. La prima guerra del gas si è consumata nel 2022. Nei mesi...
  • Sanità, la giostra dei rimborsi ai privati

    Finisce e ricomincia nel caos l’anno della sanità italiana. Nel giro di 24 ore cambiano due volte le tariffe per le prestazioni sanitarie. Saltano e tornano in vigore prestazioni mediche gratuite attese da anni. Vanno in tilt i sistemi informatici usati da medici e call center. Tutta colpa di...
  • Carter, un presidente senza più eredi

    È morto all’età di 100 anni Jimmy Carter, presidente degli Stati Uniti tra il 1977 e il 1981. Se nell’aldilà esistesse un Empireo riservato agli statisti operatori di pace, sarebbe quasi vuoto. Vi si troverebbe, al massimo, Gandhi con Nehru, Olaf Palme e Willy Brandt, Yitzhak Rabin e Yasser...
  • Guerre, lavoro, giovani: il record di Mattarella

    l decimo messaggio di capodanno agli italiani, quello che Sergio Mattarella pronuncerà stasera alle 20.30, è un record. Giorgio Napolitano, prima di dimettersi tre anni dopo essere stato rieletto, era arrivato a 9. Mattarella però non è tipo da celebrazioni. Non intende andare oltre i 15 minuti di discorso,...
  • Genocidio o no, Israele è un paese criminale

    Ho cambiato idea, credo di essermi “radicalizzato”. Circa un anno fa ho scritto su queste pagine dei miei dubbi sull’opportunità di definire come «genocidio» la guerra condotta da Israele a Gaza. Dubbi, soprattutto, sul rischio che usare estensivamente un concetto così drammaticamente estremo, applicandolo a comportamenti che certo configurano...
  • Bilancio economico di fine anno: è andata male, andrà peggio

    Il dibattito sull’economia italiana vede il governo vantare successi, l’opposizione denunciare insuccessi, i media dare eco a contrasti tanto urlati quanto sterili. Per una valutazione obiettiva non resta che affidarsi alla statistica e documentare come rispetto al 2023 l’economia potrà aver chiuso il 2024. Il prodotto reale risulterà in...
  • La concezione autoritaria del diritto. Nordio: la giustizia si fa con la forza

    Sessantaduemila persone detenute a fronte di una capienza regolamentare di cinquantunomila; un tasso di crescita della popolazione carceraria in continuo aumento, così come il tasso di affollamento medio; in diminuzione invece, in rapporto alle presenze, il personale di polizia penitenziaria; celle prive di spazio vitale; ottantanove suicidi, il numero...
  • Governo Bayrou, la Francia cambia per non cambiare

    Un governo prima di Natale, il quarto del 2024, dieci giorni dopo la nomina del primo ministro François Bayrou. Qualche scintilla con due ex primi ministri: numero due del governo, l’ex prima ministra Elisabeth Borne in un grande ministero della Pubblica istruzione e della Ricerca, e numero tre l’ex...
  • Gkn: approvata la legge sui consorzi industriali

    È stata approvata nella notte tra venerdì e sabato dal consiglio regionale toscano la proposta di legge sui consorzi industriali, elaborata in prima istanza dal Collettivo di fabbrica degli ex-lavoratori Gkn di Campi Bisenzio. Presentato per la prima volta ad aprile il testo, a prima firma della consigliera M5s...
  • Un saudita di destra e anti-Islam arrestato per la strage di Magdeburgo

    Medico specializzato in psichiatria, ateo, perfettamente integrato nella comunità in cui vive fin dal 2006 al punto di aiutare i tossicodipendenti. È tutt’altro che uno jihadista radicale, Taleb Al Abdulmohnsen, 50 enne saudita, autore della strage del mercatino di Natale di Magdeburgo, arrestato dalla polizia della Sassonia-Anhalt immediatamente dopo...
  • Giotto dal vivo della materia

    Non ha avuto una grande fortuna la Cappella Bardi della chiesa di Santa Croce. Dipinta da un Giotto maturo su commissione dei ricchi banchieri fiorentini, sicuramente non prima del 1317 (sulla parete di fondo, a sinistra della finestra, figura il ritratto di san Ludovico di Tolosa con l’aureola che...
  • Rifondazione e la trappola del maggioritario

    Fuori dai radar mediatici, si sta svolgendo in queste settimane il congresso di Rifondazione comunista. E meritano attenzione i termini del duro scontro in atto, non solo per le sorti del partito, ma anche per le implicazioni più generali che suggeriscono. «Il congresso più difficile della nostra storia, in...
  • Operai schiacciati, sciopero al porto di Genova

    A una settimana dal natale il sangue torna a scorrere al porto di Genova così come nella zona industriale di Cagliari e in una fabbrica di Postiglione (Salerno). Tre operai schiacciati in una delle modalità quotidiane dell’inarrestabile strage sul lavoro. A perdere la vita nel capoluogo ligure è stato...
  • Mattarella: «Chi governa non alimenti divisioni»

    Di fronte alla tante «faglie» che minano il tessuto politico e sociale delle nostre democrazie, Sergio Mattarella lancia un messaggio ai chi ricopre cariche istituzionali. Richiama il «senso del dovere che richiede a tutti coloro che operano in ogni istituzione, di rispettare i limiti del proprio ruolo. Senza invasioni...
  • Referendum autoindetto contro il primo contratto in solitaria Cisl

    Contro il primo «contratto in solitaria» firmato il 6 novembre nelle Funzioni centrali del pubblico impiego dalla Cisl più una serie di sindacati corporativi la battaglia va avanti. Non accettata dall’Aran e dai firmatari la richiesta di sottoporre l’intesa a referendum fra i lavoratori, la nuova alleanza fra Cgil,...
  • Il potere è una scatola vuota per Al Julani

    Il crollo del regime di Assad e i raid di Israele consegnano al nuovo padroncino di Damasco, il jihadista Al Julani, un scatola vuota sulla quale è scritto «Ex Siria». Bashar al Assad che si è fatto vivo da Mosca dando la sua versione della storia – «sono i...
  • La Costituzione si difende con il conflitto

    L’attacco sferrato alla democrazia costituzionale dal disegno di legge sicurezza non è soltanto il portato di una cultura nostalgica. Una cultura marcatamente autoritaria che il sottosegretario Delmastro ostenta oramai quotidianamente nel tentativo strisciante di rafforzare il legame con la tradizione nefasta del fascismo e del neofascismo italiano. Limitare il...
  • Le foglie morte della V Repubblica

    Lo stato del sistema politico-istituzionale francese rievoca le celebri parole di Jacques Prévert dedicate a un amore che non c’è più, analogo a quello che in Italia per il modello della V Repubblica hanno provato vari studiosi, soprattutto di centro-destra, ma anche qualcuno di centro-sinistra folgorato sulla via del...