-
11 Dicembre 2019“Il mare vuoto della politica”, un titolo che racchiude per intero il senso della ricerca eseguita da Demos per “Atlante Politico”...
-
10 Dicembre 2019Non è tanto difficile stabilire la verità dei fatti mediante l’adozione del “metodo storico“, quindi tramite la meticolosa ricerca di testimonianze...
-
8 Dicembre 201930 anni Dopo quasi trent’anni, si può tentare di osservare i fatti “storici“: si può, in sostanza, iniziare a stabilire un...
le sinistre di opposizione
Il video integrale dell’assemblea romana del 7 dicembre scorso, organizzata per rilanciare l’azione dei comunisti nel Paese
[da Radio Radicale]
-
«La Francia dimostra che alle controriforme si può dire no. In Italia si discute di eliminare quota 100, invece i francesi difendono il diritto di andare in pensione entro...
-
È andata oltre le aspettative «l’assemblea nazionale unitaria delle sinistre d’opposizione», promossa da Pcl (Partito comunista dei lavoratori), Pci e Sinistra Anticapitalista ieri a Roma al Teatro de’ Servi....
-
L’Altra Emilia-Romagna, dopo cinque anni all’opposizione della giunta Bonaccini conferma la propria collocazione di alternativa ai poli politici esistenti e candida alla presidenza della regione Stefano Lugli. Lugli ha 45...
seguici su
-
Facebook
-
Twitter
-
Instagram
-
10 Dicembre 2019Ho letto, in merito alla manifestazione romana delle sardine (prevista per sabato 14 dicembre) un articolo sul sito di Mentana (non...
-
5 Dicembre 2019Più avanzo nel tempo, più apprendo la brutalità del capitalismo, meno penso di poter essere accondiscendente anche nelle forme più banali...
-
3 Dicembre 2019Ai negazionisti delll’Olocausto, del Porrajmos e dei tanti stermini perpetrati dal Terzo Reich e dai fascismi di ogni modello, va ricordato...
-
29 Novembre 2019Quando avevo vent’anni mi dicevano: “O sei comunista alla tua età o non lo sarai mai più.”. Pensavo fosse una esagerazione....
-
22 Novembre 2019Se parliamo di cambiamento minimale, quindi modificazione riformatrice di determinate politiche, è evidente che la risposta non può arrivare dalle piazze...
-
Grazie all’Irlanda, al Lussemburgo, allo Stato americano del Delaware e alle Cayman, le principali venticinque società del capitalismo delle piattaforme digitali hanno risparmiato 74 miliardi di euro in tasse...
-
Le fibrillazioni interne al governo non vengono solo dalla legge di bilancio su cui piovono migliaia di emendamenti, buona parte dei quali dall’interno delle stesse forze di maggioranza. Ma...
-
Il partito del Pil torna di attualità. Dopo il primo lancio a Torino con le manifestazioni delle “madamine” pro Tav, il PdP, adesso torna ad essere evocato sulle drammatiche...
-
C’è un giudice a Genova che ha riconosciuto le attenuanti per alti valori morali ad un antifascista che ha deciso di togliere la bandiera tricolore da una sezione di...
-
C’era la pioggia e il silenzio mediatico, non c’era il benestare del ministro. E dovevano scioperare, essere segnati assenti e portare la giustificazione. Non c’erano i bambini delle elementari...
-
Non è facile trovare uno ‘slot’ per parlare con uno dei quattro ragazzi – tre e una ragazza – promotori delle «6000 sardine contro Salvini». Primo evento a Bologna...
-
Eugenio Melandri e la scelta di Democrazia Proletaria
Per ricordare il nostro compagno Eugenio Melandri condividiamo la lettera – all’epoca pubblicata su Adista – che scrisse a Giovanni Russo Spena nel 1989 rispondendo alla richiesta di candidatura...
-
Sergej Michajlovič Ėjzenštejn. Prospettiva Nevskji
GLI ANNI TRENTA. Il lungo viaggio, le pellicole mancate e il capolavoro antinazista
-
Ricordiamoci i nomi che Auschwitz voleva cancellare
Piero Terracina tiene in mano il microfono. Attorno a lui ci stanno i... -
A 50 anni dall'”Autunno caldo”
68-69, SINDACALISMO, SOCIETA’ ITALIANA Il ’68 italiano è stato molto diverso da quello... -
La scelta dell’8 settembre
Non è vero che l’8 settembre rimanga come un nodo irrisolto nella storia... -
Luglio 1960
La necessità di rinnovare con costanza la memoria storica del nostra Paese si...
Archivi