-
In attesa che il G7 apra ufficialmente i battenti Giorgia l’Italiana è instancabile. La giostra parte già domenica sera, nei bilaterali con Merz e Starmer, prosegue nella notte al bar, quando alla combriccola si aggiunge Macron. Si riparte lunedì cercando di mettere tutti insieme sull’argomento che si è imposto...
-
Scorrendo i primi numeri, spesso parziali, della consultazione referendaria è possibile tentare una prima analisi della sconfitta prendendo a riferimento innanzitutto le variabili basiche e provando a intrecciarle. Ne viene fuori la difficoltà di costruire uno spazio politico riconoscibile e attraversabile da persone di diverso tipo, ciò che forse...
-
«Quando le cose sono difficili c’è bisogno dell’intelligenza collettiva, se trovate qualcuno che dice che da solo risolve tutto non vi fidate». Alla fine di questa campagna elettorale, mentre schioccano gli ultimi colpi per il referendum ed è difficile fare previsioni sull’esito che le urne consegneranno lunedì pomeriggio, un...
-
«Andiamo avanti». La reazione del governo all’ennesimo fallimento albanese viene solo sussurata in via ufficiosa. Per il resto, a parte la poca assennata intemerata del capogruppo FdI Bignami contro il manifesto, reo di aver diffuso una notizia, nel governo e nella maggioranza regna una consegna: quella del silenzio perfetto....
-
Le comunali di Genova si chiudono al primo turno. Silvia Salis, ex atleta ed ex vicepresidente del Coni, riesce nell’impresa di mandare a casa la destra che governava la città dal 2017: si impone col 51,5% contro il 44% delle destre. E manda un messaggio alla politica nazionale: «Quando...
-
È incostituzionale il divieto che fino a ieri era imposto alla madre “intenzionale” di riconoscere come suo un figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita (Pma) fatta all’estero. È dunque il consenso e solo il consenso, nell’ambito di una progettualità familiare condivisa, a far nascere i doveri e...
-
Il «voto è la nostra rivolta» è lo slogan della campagna referendaria. È il voto e il suo senso oltre. È lotta la campagna referendaria, con i suoi incontri di approfondimento, i banchetti nelle piazze, i volantini nei mercati, che esprimono partecipazione, creano consapevolezza e innestano vitalità nel terreno...
-
«Per motivi di sicurezza la sede esatta verrà annunciata sabato esclusivamente tramite questo indirizzo email. Si prega di controllare spesso la posta in arrivo, poiché sono possibili cambiamenti dinamici». Si è trasformato in un gioco di ruolo a ostacoli il Remigration summit delle destre razziste europee. Le mobilitazioni antifasciste...
-
Il boicottaggio televisivo dei referendum dell’8 e 9 giugno prossimi arriva sul tavolo di AgCom. Il Consiglio dell’Authority per le telecomunicazioni fa sapere che, alla luce dei dati di monitoraggio, ha adottato un «provvedimento di richiamo alla Rai e a tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi e...
-
Trump non ce l’ha fatta, a conti fatti, a imporre il suo Papa. Leone XIV, lo statunitense Robert Francis Prevost, è altro dai desiderata del presidente americano. Un uomo rassicurante, certo, ma non di compromesso, capace di portare avanti le aperture di Francesco ma con un suo stile pacato,...
-
È un rebus il conclave che inizia quest’oggi. I 133 cardinali elettori sono chiamati a votare per il successore di Francesco in un clima di grande incertezza. Perché, nonostante il ricovero al Gemelli, nessuno si aspettava la scomparsa di Bergoglio. E perché la freschezza portata dal primo Papa pescato...
-
Dopo Fdi, che ha già dato indicazione ai suoi eletti di boicottare i referendum dell’8 e 9 giugno, «come forma di dissenso», arriva anche Forza Italia. «Non condividiamo la proposta referendaria, siamo per un astensionismo politico», dice Antonio Tajani. «Non c’è nessun obbligo di andare a votare», ha aggiunto...
-
La destra ha deciso di sabotare i cinque referendum abrogativi dell’8 e del 9 giugno. Di questi referendum i giornali non parlano, su di essi le televisioni non informano, i dibattiti pubblici li ignorano. L’obiettivo delle destre è il loro fallimento. Il successo dei referendum dipende infatti dal raggiungimento...
-
L’annuncio è arrivato ieri poco prima delle 10 da parte del cardinale camerlengo Farrell: «Alle ore 7.35 di questa mattina il vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della sua chiesa. Ci ha...
-
Si avvicina sempre di più quel giorno dell’anno in cui gli esponenti della destra italiana, attualmente al governo del paese, apprendono di avere impegni inderogabili oppure si scoprono improvvisamente bisognosi di 24 ore al di fuori del radar dei media: il 25 aprile. Quest’anno, si è saputo ieri, Giorgia...
-
L’avviso era già arrivato a dicembre scorso, inascoltato. Da allora il governo di «Sua Eccellenza» Giorgia Meloni ha impresso, anzi, un’accelerazione talmente scomposta da «allarmare» definitivamente l’Onu. Così cinque Special Rapporteur delle Nazioni unite, che avevano già messo in guardia Roma riguardo le criticità del ddl Sicurezza, hanno ora...
-
Riarmo? Ma quale riarmo? La ricetta del centrodestra per compattarsi anche se le posizioni sono inconciliabili è drastica: si cancella l’argomento del contendere e passa la paura. Sembra un gioco di prestigio impossibile dato che alla Camera si discute appunto la mozione di Azione favorevole al riarmo. Il centrodestra...
-
«Non funziona più così», risponde l’agente di polizia al professore arrestato perché appoggia le proteste contro il collasso climatico, quando chiede il rispetto delle garanzie costituzionali. Siamo nel 2030 negli Usa e in Diluvio, romanzo di Stephen Markley, ma la scena potrebbe ripetersi in una qualsiasi città italiana. E...
-
Dal M5S arriva un doppio messaggio. Da una parte, Conte annuncia di voler mettere a disposizione di tutti la piazza del 5 aprile a Roma. «L’abbiamo convocata – afferma il leader pentastellato – ci siamo assunti tutti i costi senza chiedere nulla a nessuno. Ma la offriamo a tutte...
-
La furia della destra sulla scuola non avanza solo a colpi di riforme ma anche attraverso le numerose circolari che il ministro Valditara manda ai dirigenti con vari scopi: additare qualche insegnante sgradito, imporre le presenze degli studenti a eventi di parte (la sua) e ora per vietare l’uso...
-
In un passante cruciale della storia europea la presidente del Consiglio di un Paese fondatore della Ue ne ha pubblicamente disconosciuto, in Parlamento, la genesi. L’attacco scomposto e gesticolante di Meloni al Manifesto di Ventotene ha ricollocato, per un istante astorico, l’Italia dalla parte politica (il fascismo) che gli...
-
Due posizioni diverse e molto distanti nella maggioranza italiana sul ReArm Europe, che mantiene il nome bellicoso perché la proposta FdI di ribattezzarlo Defend Eu è piaciuta solo al Pd. Un europarlamento con l’elmetto l’ha cestinata senza un dubbio. Fi e FdI votano il piano, la Lega lo boccia...
-
Lo schieramento è quello delle grandi occasioni. Cinque ministri in fila (Roccella, Piantedosi, Calderone, Bernini e Casellati) e uno in collegamento da remoto (Nordio) – ma senza la premier Meloni – per celebrare l’8 marzo in stile giustizialista, cominciando dalla repressione (certa) in attesa dei diritti (enunciati). Suono di...
-
Parlare di muro contro muro sarebbe eccessivo, perché i toni si sono sempre mantenuti pacati come si confà ad un incontro tra i vertici del governo e quelli dell’Associazione nazionale magistrati. Però l’atteso confronto andato in scena ieri pomeriggio a palazzo Chigi ha confermato l’esistenza di due posizioni inconciliabili....
-
«Un filo rosso tiene insieme l’eliminazione del reato di abuso di ufficio, l’ indebolimento della magistratura ordinaria attraverso la separazione delle carriere e la modifica dei criteri di accesso al Consiglio superiore della magistratura, l’attacco alla Corte dei conti attraverso il disegno di legge Foti. Mi sembra che siamo...
-
Tutto da rifare, bisogna mettere più soldi per sollevare il peso del caro bollette sui più vulnerabili e finanziare una toppa che durerà sei mesi. E dopo? Si spera che faccia più caldo. Sempre che i condizionatori, per chi ce l’ha, non provochino un altro probabile salasso. Così Giorgia...
-
Totalmente estranea alla vita e anche alle liti del centrosinistra genovese, quasi sconosciuta tra gli addetti ai lavori e tra i cittadini, «un’aliena»: alla fine Silvia Salis, ex campionessa di lancio del martello e vice di Giovanni Malagò al Coni, l’ha spuntata su una pletora di pretendenti che aspiravano...
-
Stare nel mezzo può voler dire fare da ponte, ruolo eminente che garantisce una invidiabile rendita di posizione. Può anche significare ritrovarsi nei panni del tordo preso in un fuoco incrociato ed è condizione meno gradevole. Giorgia Meloni è partita convinta di poter recitare la parte del grande mediatore...
-
Un fatto è certo, al di là delle sconclusionate dichiarazioni in parlamento dei ministri Nordio e Piantedosi sul caso Elmasry e degli insensati attacchi al procuratore di Roma Lo Voi. Il nostro governo, con un aereo di stato, ha fatto fuggire questo criminale anziché eseguire l’ordine di arrestarlo emesso...
-
La Paragon Solutions ha interrotto i rapporti con i suoi clienti italiani. È la società madre dello spyware Graphite usato per intercettare i cellulari di almeno 90 persone, tra cui sette utenze con il prefisso internazionale +39. Tra loro il direttore di Fanpage Francesco Cancellato, il capomissione di Mediterranea...
-
Al netto degli attacchi alla magistratura, le dichiarazioni del governo e degli opinionisti di destra sul caso Elmasry ruotano intorno a un unico messaggio: rilasciare l’aguzzino libico e riportarlo a casa con tutti gli onori è stato fatto «nell’interesse della nazione». A quanto pare il messaggio funziona e convince...
-
«C’è una questione nuova, che mi pare eclatante e credo anche senza precedenti». Con queste parole il ministro per i Rapporti con il Parlamento Ciriani ha tentato maldestramente di giustificare il rifiuto di Meloni, Nordio e Piantedosi di presentarsi in Parlamento per riferire sul caso Elmasry. L’inaudita novità consisterebbe,...
-
La premier gioca d’anticipo. Appena ricevuto l’avviso di garanzia per i reati di favoreggiamento e peculato nel caso del generale libico Osama Elmasry registra un video e dà per prima la notizia. Una buona mossa. Ma la bomba, con i ministri degli Interni Piantedosi e della Giustizia Nordio e...
-
A 48 ore dal Giorno della Memoria, la Comunità ebraica di Milano ha aperto una nuova polemica con l’Anpi annunciando che non parteciperà al tradizionale incontro con gli studenti che si tiene al Comune, con l’ovvia presenza dell’associazione degli ex partigiani e dell’Aned (associazione nazionale ex deportati nei campi...
-
«Senza preavviso» e senza «consultazione». Così la Corte penale internazionale, in un comunicato uscito nel tardo pomeriggio di ieri, ha definito il ritorno in Libia dall’Italia di Osama Najeem Almasry Habish, il capo della polizia giudiziaria di Tripoli arrestato domenica a Torino e rilasciato con tante scuse martedì nonostante...
-
Saranno cinque i referendum sui quali i cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi nella prossima primavera: quattro relativi alla normativa sul lavoro promossi dalla Cgil, e uno sulla cittadinanza promosso da +Europa e alcune associazioni. Mancherà invece all’appello il quesito politicamente più rilevante, quello sull’autonomia differenziata. La Corte costituzionale...