Interni

  • 5mila euro per restare liberi. Lo Stato ricatta chi sbarca

    La libertà ha un prezzo? Secondo il governo italiano se sei un richiedente asilo appena sbarcato vale 4.938 euro. Soldi con cui è possibile evitare il trattenimento, che altrimenti diventa la condizione in cui svolgere la «procedura accelerata in frontiera». Cioè un iter per la richiesta di protezione internazionale...
  • Un anno di «successi» tra nemici, bufale e cattive intenzioni

    Dicono le malelingue che il governo sia affetto da una palese antipatia per chi non ha la pelle bianca. È una calunnia. La brochure con la quale FdI si prepara a festeggiare il primo anno a palazzo Chigi della loro leader prova che i “clandestini” si piazzano al secondo...
  • Migranti, tutti dentro. Fino a diciotto mesi e affidati ai militari

    Di fronte a domande diverse il governo tende a dare sempre la stessa risposta: sbarre, prigioni, detenzione. Così dopo gli sbarchi degli ultimi giorni, ieri il consiglio dei ministri ha deciso di prolungare il trattenimento massimo nei centri di permanenza per i rimpatri (Cpr). Si passa da tre mesi,...
  • Stretta sui migranti: Meloni rilancia, Salvini incassa

    Tra un omaggio al «grande uomo» Umberto Bossi e un’ovazione della platea per il generale Vannacci, Matteo Salvini, da Pontida, abbraccia virtualmente Giorgia Meloni coprendola di elogi: «Sta facendo miracoli. Di più a livello internazionale è difficile fare. Dalla presidente Ursula von der Leyen otterrà il massimo». L’escursione di...
  • Meloni sempre più isolata. Anche la Lega l’attacca

    E’ madre, è donna, è cristiana – come ha voluto ricordare anche ieri in Ungheria – ma Giorgia Meloni rischia di essere soprattutto una donna politicamente sola. Meglio: una premier isolata che nelle immagini di quanto accade a Lampedusa vede crollare miseramente gli sforzi fatti finora per fermare gli...
  • Scuola, tanti precari, pochi presidi e paritarie più ricche

    È passato quasi un anno dall’insediamento di Giuseppe Valditara, in quota Lega, al ministero dell’Istruzione e del rivendicato “Merito”. Il nome nuovo non ha nascosto parole d’ordine vecchie, nel solco delle riforme della scuola precedenti (targate Moratti e Renzi): aziendalizzazione e digitalizzazione dell’insegnamento alle quali ha aggiunto “ordine e...
  • L’emergenza per nascondere l’austerità

    Non si può di certo accusare Giorgia Meloni di essere irrispettosa nei confronti delle tradizioni. In questi giorni, ad esempio, ha mostrato di mantenere un ossequio impeccabile di fronte alla vetusta usanza della destra di sfoderare il manganello per risolvere le questioni sociali. Così, non appena la presidente del...
  • Conti e non solo, sono i giorni neri del governo

    Tutto va bene, parola di premier. Il governo è coeso, o meglio obbediente. La maggioranza è compatta, per forza più che per amore. L’economia è smagliante, checché ne dicano i dati. Avanti così per altri quattro anni: la stabilità, finalmente. È una realtà virtuale. Quella concreta è un po’...
  • Nell’«inferno» di Caivano «la scuola è latitante»

    Nell’«inferno» di Parco Verde a Caivano (Na) – come lo ha definito la madre di una delle due cuginette stuprate a più riprese da un branco di adolescenti dai 13 ai 19 anni – c’è ora, dopo che la notizia è diventata di pubblico dominio e dopo l’allontanamento delle...
  • Poteri. Un equilibrio ogni giorno più difficile

    Si può condividere o meno la tesi proposta ieri al meeting di Rimini da Sergio Mattarella e cioè che sono state l’amicizia e l’armonia tra i popoli e tra le classi a far progredire l’umanità e non invece il conflitto. Si può accettare o meno l’idea che il dibattito...
  • Dalla bancarotta degli ospedali si salva chi paga

    «Peggio che in fase Covid». Il commento raccolto ieri dalle agenzie di un medico di un pronto soccorso romano – ex-medico, visto che ha appena deciso di dimettersi – racconta bene lo stato del servizio sanitario. Dalla pandemia la nostra sanità non è uscita affatto migliore. Sette Regioni, non...
  • Manovra: la sanità piange, la case farmaceutiche meno

    Il ministro della salute Orazio Schillaci a fine luglio aveva portato la sua lista della spesa al ministero dell’economia, con la richiesta di 4 miliardi di euro in più per la sanità pubblica nella prossima legge di bilancio. La risposta è arrivata dal palco del Meeting ciellino di Rimini:...
  • Open arms, quattro giorni di viaggio per 195 naufraghi

    In rotta verso Marina di Carrara, in Toscana, così ha stabilito il governo. L’ong spagnola Open Arms ha evacuato un sedicenne bengalese affetto da varicella venerdì notte a Lampedusa e adesso sta risalendo il mar Tirreno con a bordo 195 naufraghi, tra cui donne e bambini. Arriveranno martedì: «Quattro...
  • Insegnanti precari e classi scoperte, la scuola parte male

    Se sarà davvero autunno caldo si vedrà fra qualche settimana, intanto però la comunità scolastica è in mobilitazione e non sarebbe peregrino aspettarsi che la miccia parta proprio dal settore dell’istruzione. I problemi endemici (bassi stipendi degli insegnanti, precariato, classi pollaio) sono aggravati dall’inflazione che ha reso la crisi...
  • Caro carburanti, il governo si difende ma non taglia le tasse

    La gag del cartello dei prezzi medi dei carburanti è durata il tempo delle stelle cadenti nella notte di san Lorenzo. La misura imposta dal governo ai distributori nulla ha potuto nelle due settimane consacrate alle ferie. E se la pietra dello scandalo è stata il 2,7 euro per...
  • Avremmo i mezzi per salvarli e non lo facciamo

    L’ultimo grave naufragio nel canale di Sicilia, con quarantuno morti dopo i novanta dello scorso fine settimana, è l’ennesima prova di inadeguatezza del sistema dei soccorsi. Il gran numero di interventi in mare e di sbarchi a Lampedusa tradisce l’assenza di una visione realistica delle cose: non soltanto si...
  • Scuse, silenzi, non dimissioni. La destra chiude il caso Lazio

    Contrordine, camerati. Dopo aver passato due giorni a sostenere su Facebook l’innocenza dei Nar condannati per la strage di Bologna, dopo essersi paragonato a Giordano Bruno ed essersi detto pronto ad ardere sul rogo nel nome della verità, dopo aver accusato le «massime autorità dello Stato» di conculcare la...
  • Pnrr, il buio è Fitto: alla ricerca dei sedici miliardi «tagliati»

    Ammesso, e non concesso, che abbia ragione Raffaele Fitto, ministro al Sacro Graal dell’economia italiana – il «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnrr) – qualcuno al governo dovrà pur ammettere che annunciare una specie di partita di giro da 15,9 miliardi di euro dal Pnrr a un altro...
  • La destra in difesa sul reddito: «Chi ci critica fomenta l’odio»

    «Il governo banalizza la povertà scaricando il peso sociale addosso ai comuni. Da oggi avremo la fila di famiglie ai servizi sociali, e non abbiamo risposte perché senza risorse e senza personale. Il governo stanzi subito risorse sostitutive o avremo grandi tensioni sociali». Con queste parole il sindaco di...
  • Cappato si fa avanti. Silenzio da Pd e M5S

    Da una parte ci sarà Adriano Galliani, che ha già ricevuto l’ok da Forza Italia e dalla famiglia Berlusconi. Contro di lui, per il seggio di Silvio Berlusconi rimasto vacante, si fa avanti Marco Cappato. L’ex eurodeputato della Lista Bonino e tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni annunciato via social l’intenzione...
  • Gpa «reato universale», il sì della Camera

    La Gestazione per altri (Gpa) è «reato universale», ma lo sa solo l’Italia. È «la schiavitù del terzo millennio», ma guai a dirlo in giro nel globo terracqueo: Usa, Canada, Portogallo, Olanda, Belgio e Grecia, perlomeno, Paesi dove è lecita e normata, potrebbero prenderla male. A stabilire il «reato...
  • Meloni è la grande sconfitta. Ma gli alleati non piangono con lei

    Il silenzio di Giorgia Meloni, amplificato dal mutismo del suo intero partito, illustra la situazione meglio di qualsiasi commento. Ha telefonato al capo di Vox Santiago Abascal ma sui contenuti del colloquio palazzo Chigi mantiene il riserbo. «Hanno perso gli alleati di Meloni», esulta Giuseppe Conte e non centra...
  • Meloni prende tempo sul salario minimo: «Non escludo dialogo»

    Saranno i sondaggi, che danno l’ampia maggioranza degli italiani favorevole alla proposta di un salario minimo orario. Sarà anche un pizzico di tattica politica e parlamentare per alleggerire il confronto tra maggioranza e opposizione prima della pausa agostana e magari scompaginare l’inedito fronte delle opposizioni. Fatto sta che Giorgia...
  • La sentenza della Cassazione che palazzo Chigi vuole “annullare”

    Che cos’è la criminalità organizzata? È a questa domanda che intende rispondere il governo Meloni con la sua annunciata interpretazione autentica della sentenza numero 34895 emessa dalla prima sezione penale della Cassazione il 30 marzo 2022, improvvisamente divenuta centrale all’ultimo Consiglio dei ministri. La sentenza che secondo Meloni metterebbe...
  • Il moto d’ordine e la destra sociale, l’asse di ferro tra Giorgia e Ignazio

    Qualcuno ha opportunamente notato che l’ascesa di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi si è realizzata nella assenza di una classe dirigente adeguata, sottolineando la solitudine della presidente del consiglio una volta al governo. Questo quadro, tuttavia, non può cancellare il fatto che Meloni a volte è tutt’altro che sola:...
  • L’Anm risponde al fuoco: «Vogliono colpire i magistrati»

    Lo scontro è servito. Gli attacchi arrivati dalle «fonti di palazzo Chigi», dalle veline del ministero della Giustizia e dalle dichiarazioni di svariati esponenti della maggioranza di governo hanno portato l’Anm a rispondere con parole piuttosto dure, segnando così il primo vero e proprio spartiacque di un conflitto sin...
  • La Russa assolve il figlio accusato di stupro: «Lei aveva preso droga»

    Una denuncia per stupro contro Leonardo Apache La Russa, 21 anni. Arriva da una ragazza milanese di 22 anni, che la mattina dello scorso 19 maggio, attorno alle 12, si è svegliata senza vestiti nel letto di La Russa jr, terzogenito del presidente del Senato, che vive coi genitori...
  • La vittima Santanchè unisce la destra

    Quando, ormai due settimane fa, l’inchiesta di Report ha aperto il caso Daniela Santanchè, gli imbarazzi nella sua parte politica l’avevano fatta apparire quasi come una anomalia. Una svista cui porre riparo. Eppure, nel giro di pochi giorni, la ministra del turismo si è presentata come espressione purissima della...
  • L’eterno mito degli italiani brava gente e il falso Piano Mattei

    Disquisendo del ruolo dell’Italia meloniana nel «globo terracqueo» ieri il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, intervenuto alla festa giovanile di Fratelli d’Italia, ha riproposto un grande classico della falsificazione della storia nazionale. «Sia nel periodo pre-fascista sia durante il fascismo – ha detto Cirielli – l’Italia nei suoi cento...
  • Il Molise premia la destra. Non decolla il patto Pd-M5S

    Come previsto. Il Molise sceglie la continuità. Sceglie di nuovo il centrodestra. Sceglie, ancora una volta, un candidato di Forza Italia. È Francesco Roberti il nuovo presidente di Regione. Raccoglie il testimone dal collega di partito Donato Toma, con un consiglio regionale che non sarà molto diverso da quello...
  • Santanchè, la ministra imprenditrice spericolata: «Siamo sempre usciti puliti da tutto»

    «È sempre la stessa inchiesta, non hanno trovato niente. Siamo usciti puliti da tutto». Daniela Santanchè si barrica in difesa, annuncia querele e bolla la polemica su di lei come una montatura in completa assenza di elementi concreti. L’inchiesta mandata in onda lunedì sera da Report, oltre a mettere...
  • Cgil e 60 associazioni insieme. Cominciamo dalla Sanità

    Sabato prossimo 24 giugno più di 60 associazioni e campagne (incluse le organizzazioni del personale sanitario e quelle dei malati) insieme alla Cgil scendono in piazza a Roma. In corteo alle 10.00 da Piazza della Repubblica fino a Piazza del Popolo – per la difesa e il rilancio della...
  • Riforma Nordio, mancano i giudici

    Il principio si può condividere. Tra le novità previste dal disegno di legge Nordio, l’obbligo di ascoltare l’indagato prima di imporgli una misura cautelare e la competenza collegiale (non più monocratica) sul carcere preventivo possono essere considerati un passo in avanti. Ma persino negli uffici del ministero c’è preoccupazione...
  • Dopo-alluvione, il governo stavolta s’infanga da sé

    Sostiene Federica Mazzoni, Segretaria del Pd bolognese: «La salute dei cittadini è più importante», in polemica con l’amministrazione dell’aeroporto di Bologna che afferma di non poter far nulla circa il rumore assordante prodotto dai velivoli rendendo la vita impossibile a chi vive nei dintorni. Eppure, la Regione Emilia Romagna...
  • Da Telemilano 58 a «imperatore» dell’immaginario

    È impossibile parlare del patron di Arcore senza raccontarne la spericolata ascesa nel mondo televisivo. In principio fu un’emittente via cavo, legato a un complesso abitativo costruito dall’imprenditore Berlusconi, che comprese al volo come – dopo la sentenza n. 202 del 1976 della Corte costituzionale liberalizzatrice del settore in...
  • L’arraffo autoritario della destra

    Il voto di ieri alla Camera sul testo di conversione del decreto-legge sulla Pubblica Amministrazione che inglobava l’emendamento contro i controlli della Corte dei Conti sulle spese del Pnrr – sul quale il governo aveva posto la questione di fiducia – rappresenta un ulteriore grave passo compiuto verso una concezione...