-
Dopo millenni di ingiustizie, di coltivazione di pregiudizi popolari mediante l’imposizione del “timor di dio“; dopo secoli di discriminazioni culturali, sessuali, religiose; dopo un lungo cammino disumano fatto di caccia alle donne ribelli e anticonformiste chiamate “streghe“, di benedizione di armi ed eserciti (mai del tutto veramente smesso); dopo...
-
Ricordiamocelo: il coronavirus è un disvalore aggiunto nell’esistenza di ciascuno di noi e per l’interezza di una società immersa nel liberismo più sfrenato. Laddove “liberismo” vuol dire spinta del mercato all’eccesso, all’oltrepassare qualunque regola frutto di un patto tra le generazioni, tra le cosiddette “parti sociali” (ammesso che gli...
-
Per tutta la giornata si sono ritrovati lì, tra la chiesa di San Rocco e gli alberi dell’omonima piazza dove don Roberto Malgestini è stato ucciso a coltellate, uniti per l’ultima volta da questo prete «mite e buono», come lo descrivono tutti. Italiani, stranieri, ciascuno con le sue cicatrici...
-
«Mi dichiaro anticlericale militante, come lo era mio padre; a questo paese la Chiesa ha fatto tanto danno, e continua a farlo… Perché devo pagare di tasca mia questa banda di spudorati, di imbroglioni, i vescovi della Chiesa?». Da una simile invettiva, che prima o poi tornava ad affiorare...
-
Raddoppiano i fondi alle scuole paritarie per l’emergenza Covid grazie a un voto a un emendamento della Lega nel «decreto Rilancio» in Commissione Bilancio alla Camera: 300 milioni di cui 180 alle scuole dell’infanzia (0-6 anni) e 120 alle scuole paritarie del primo e secondo ciclo. Inizialmente erano 150....
-
Le nuove pubblicità che ricorrono in televisione si adeguano ai velocissimi tempi della pandemia e ora parlano di una “estate diversa“, ma comunque possibile. Sulla possibilità verrebbe da formulare qualche dubbio, visto che, per il tanto agognato bagno in mare per milanesi e torinesi, e quanti vivono nelle asfittiche...
-
Dicevano gli antichi che il grado di civiltà di un popolo si poteva valutare dall’esiguo numero di leggi che avevano prodotto: meno disposizioni del diritto equivaleva ad una maggiore consapevolezza civile dei tanti problemi che sorgono nel vivere comune quotidiano. Una tendenza anarchica dell’antichità o, forse, più probabilmente un...
-
Dunque la Chiesa cattolica si sente in diritto di intervenire sulla legislazione italiana. Precisamente sulla possibilità che vengano emanate nuove norme sui reati concernenti comportamenti omofobi. Violenze, insulti, discriminazioni e prevaricazioni nei confronti di noi omosessuali, di transgender, bisex, queer e intersexual, sarebbero “opinioni” liberamente esprimibili? Perché tutto ciò...
-
«Obbedienza alle disposizioni». Con tre parole pronunciate ieri mattina durante la messa a Santa Marta, il papa rimette in riga la Conferenza episcopale italiana e getta acqua sulle fiamme della polemica attizzata dai vescovi contro il governo che non ha ancora dato il via libera alle messe con la...
-
Patria e Famiglia. Per Dio bisognerà attendere, i vescovi con le messe non l’hanno spuntata. Ma nella sua infinita misericordia Lui non dovrebbe prendersela a male. Salvini invece si. Questo sarebbe il titolo più proprio del decreto che proroga con minime varianti la rigida chiusura della fase uno. L’amor...
-
E’ soltanto una simpatia laica, anzi forse più una empatia comune nei confronti di una antipatia forse non comune ma resa tale dalle circostanze: quella nei confronti della Curia romana. Il papa che ribadisce il rispetto delle regole contro la pandemia a ventiquattro ore dalla presa di posizione del...
-
Nel pieno dell’emergenza sanitaria impazza il dibattito sui “social” in merito alle differenti ordinanze emanate e ai decreti governativi sulle nuove norme introdotte per gestire la tanto agognata “Fase 2“. Forse molti non lo sanno, ma stanno dibattendo, seppur con grande faciloneria (giustificata dall’approccio consueto di molti cittadini sulla...
-
Quando posso leggo più giornali di quelli che consuetamente acquisto in edicola. Amo il cartaceo più del digitale. Ma, alla bisogna, scorro anche le pagine web se qualcosa mi interessa particolarmente. Ecco, a tal proposito, da agnostico con una gran voglia di conoscenza di ogni cultura diversa dalla mia,...
-
Tra tutti, quello del Presidente della Repubblica è il discorso più equilibrato, un appello all’Unione Europea che si sta sfasciando sotto i colpi del Coronavirus, frammentata in tanti particolarismi nazionali segnati dal motto: “Io penso per me e per gli altri se ce n’è!“, priva di una gestione veramente...
-
Passeggiando ogni sera con Bia, mentre lei zampetta qua e là mi capita di guardarmi attorno, libero dalla schiavitù moderna del telefonino. Lo lascio in tasca, ma, forse inconsciamente, non me ne separo del tutto perché il freddo mi porta a tenere almeno una delle mani in saccoccia e...
-
Per ricordare il nostro compagno Eugenio Melandri condividiamo la lettera – all’epoca pubblicata su Adista – che scrisse a Giovanni Russo Spena nel 1989 rispondendo alla richiesta di candidatura nelle liste di Democrazia Proletaria. Eugenio dopo l’elezione fu sospeso a divinis. Padre Eugenio Melandri: “Vi spiego le ragioni e...
-
Per mille anni il Patriominum Sancti Petri prima e lo Stato della Chiesa poi hanno non solo diviso l’Italia e reso impossibile la concretizzazione della sua unità statale, la formazione compiuta di una comunità popolare e nazionale come avvenuto nel caso di Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo, ma hanno...
-
Gli italiani sovranisti plaudono al fuoco che arde e distrugge le secolari mura di un capolavoro artistico, di un luogo di culto per chi è credente, di un simbolo magico per fiaba e poesia, quegli italiani sono, dei meschini e miserabili dell’animo. Gente priva di emozioni tranne l’odio. Colta...
-
La caducità di ogni cosa viene a contrasto con i desiderata super umani di vivere, seppur in un lasso di tempo scandito dalle date di nascita e morte, in un mondo imperituro, senza fine. L’incendio della cattedrale di Notre Dame de Paris è l’epifenomeno che ci trasciniamo appresso, che...
-
Per fortuna non succede spesso di incontrare un concentrato di oscurantismo, odio per le donne e omofobia simile a quello che va in scena in questi giorni a Verona. La buona notizia è che non ci mancano gli anticorpi: molte voci si sono levate e la città è stata...
-
Michele per me è un nome importante. Non è il mio. Proprio questo è importante. E’ un nome che rimane nella storia della mia vita. Michele è il nome di altre persone che ho conosciuto in quasi mezzo secolo di esistenza. E’ un nome che mi ha sempre portato...
-
Son sempre quelli delle condanne, dei roghi e dei ghetti. Ma si son dati una ammodernata, come sanno fare da mille e mille anni. Non c’entra dio, non c’entra la famiglia. C’entra solo un bisogno ancestrale di tacitare pulsioni e frustrazioni cui non possono cedere. Alcuni sono anche in...
-
Il World Congress of Families (Wcf), che si terrà in questi giorni a Verona, sbarca in Italia. Alla sua tredicesima edizione, dopo aver toccato nelle ultime edizioni Georgia, Ungheria e Moldavia, giunge per la prima volta nel nostro Paese. E la scelta di Verona, come sede, non è per...
-
Il sultano del Brunei ha 64 anni, pare sia, anzi lo è proprio, uno degli uomini più ricchi del pianeta. Ma tra ricchezza materiale e ricchezza di umanità possono passare le larghezze e le pienezze d’acqua di due e più oceani. Questo regnante, il cui nome completo fa invidia...
-
“Ho visto, ho visto, ho visto uccidere Cristo e non potuto proprio fare niente, per salvare l’Agnello innocente. Giuda Iscariota poi l’ha venduto per trenta denari di prestigio sociale ed è diventato anche esempio morale… Ho visto, ho visto, ho visto uccidere Cristo e anche se sono pazzo, folle...
-
La tredicesima edizione del Congresso mondiale delle famiglie (World Congress of Families, WFC) che si terrà a Verona dal 29 al 31 marzo vanterà il patrocinio del governo. Lo ha confermato il ministro della Famiglia Lorenzo Fontana durante il question time a Montecitorio, affermando di non aver ricevuto richieste...
-
“Non moriremo democristiani” titolò “Il Manifesto” diretto da Luigi Pintor all’indomani delle elezioni politiche del 1983, quando il distacco tra DC e Pci toccò il minimo storico: 32% per la Democrazia Cristiana, 30% per la lista PCI – PdUP (nelle successive elezioni europee del 1984, svoltesi nei giorni della...
-
È dai tempi dell’imperatore Costantino che un ente pubblico non viene interessato da una denuncia di falsità su un testo istituzionale: allora fu la Chiesa cattolica ad attribuirsi il potere sull’Italia centrale, che durò mille anni e ne impedì l’unificazione, sulla base di una dichiarazione mai esistita da parte...
-
Il nuovo “papa buono” vi ha deluso dichiarando che abortire è come fare opera di killeraggio? Me ne dispiaccio assai, però, il papa è il papa: “Che ha da esse?” avrebbe detto un Nino Manfredi cardinale un po’ ribelle in qualche film anticlericale di Gigi Magni. E’ naturale, perché...
-
Alla sua prima uscita da ministro aveva detto «le famiglie arcobaleno non esistono» e non era che l’inizio. Ieri il ministro per la famiglia e le disabilità Lorenzo Fontana, in commissione affari sociali di Montecitorio, ha esposto le prime linee della sua crociata. «L’attuale assetto del diritto di famiglia»...
-
Io non sono un omosessuale. Anzi lo sono ma prima di essere e sentirmi “omo” di qualcosa o di qualcuno, io mi sento, provo a sentirmi, essere umano. E’ spesso una sensazione rabbrividevole perché porta a fare i conti con una essenza comune che non si vorrebbe condividere con...
-
Sono indignato per quanto sta avvenendo sotto i nostri occhi verso i migranti, nell’indifferenza generale. Stiamo assistendo a gesti e a situazioni inaccettabili sia a livello giuridico, etico ed umano. E’ bestiale che Destinity, donna nigeriana incinta, sia stata respinta dalla gendarmeria francese. Lasciata alla stazione di Bardonecchio, nella...
-
Sarà sicuramente uno dei momenti forti del viaggio di papa Francesco in Cile quello dell’incontro con i mapuche, ma tutto indica che non sarà privo di tensioni. A Temuco, capoluogo dell’Araucanía, la regione più povera del Paese ed epicentro del conflitto che oppone il popolo mapuche allo Stato cileno,...
-
Lasciateci esprimere un po’ di solidarietà per i lavoratori di “Famiglia Cristiana”. Ad alcuni potrà sembrare strano che i comunisti lo facciano, ma le differenti convinzioni religiose non sono un ostacolo al riconoscimento dei diritti sociali di un nutrito gruppo di lavoratori (e non solo) che, nella storia recente...
-
Ci sono frasi che dimostrano la perdita completa del senso della realtà e la volontà di condizionare perniciosamente le menti delle persone indebolite da tanto poco senso singolare e quindi anche molto poco senso comune. Una di queste frasi è stata pronunciata in questi giorni: “Ha fatto più morti...
-
I cattolici cosiddetti “pro life” (per la vita) sono favorevoli all’accanimento terapeutico? Parrebbe di sì, visto che danno dell’ “eretico” a papa Francesco che ha avuto la colpa di affermare che, insomma, una certa sensibilità verso la sofferenza bisogna averla e che, quindi, il malato può scegliere se accettare...