maschilismo

  • Nell’«inferno» di Caivano «la scuola è latitante»

    Nell’«inferno» di Parco Verde a Caivano (Na) – come lo ha definito la madre di una delle due cuginette stuprate a più riprese da un branco di adolescenti dai 13 ai 19 anni – c’è ora, dopo che la notizia è diventata di pubblico dominio e dopo l’allontanamento delle...
  • «Violenza di genere, il codice penale non basta»

    Anna Scala è stata uccisa il 17 agosto, accoltellata dall’ex che aveva denunciato due volte in un mese: denti spaccati, schiaffi e pugni, ma nessuna misura restrittiva per il suo carnefice. Mariella Marino, 56 anni, è stata uccisa a colpi di pistola dal marito violento da cui si era...
  • Educazione di genere, la rivoluzione culturale può attendere

    Sui femminicidi si annuncia una legge bipartisan incentrata su provvedimenti penali: rafforzamento delle misure cautelari, ammonimento, braccialetto elettronico, arresto in flagranza, adozione rapida di misure cautelari. Elly Schlein si è limitata a un richiamo alla formazione e all’educazione di genere nelle scuole, ma non ha detto che a impedirla...
  • L’insensatezza della proprietà alla radice della violenza sulle donne

    Sette ragazzi hanno violentato una ragazza. A turno. Dopo una serata che sembrava tra amici. Lei ha opposto resistenza, ha urlato, ha detto loro che non ce la faceva più, che si sentiva svenire, crollare. Ma loro niente. Hanno continuato, come un vero e proprio branco di belve selvagge,...
  • Non ci sono (più) alibi per gli uomini che uccidono le donne

    Gli uomini uccidono le donne. Molti uomini uccidono le donne. Poche donne uccidono gli uomini. L’enormità dei numeri che ogni anno si registrano è ormai il tratto distintivo di una vera e propria patologia sociale che, tuttavia, se esaminati caso per caso i femminicidi che avvengono, tende a smentire...
  • Lo sappiamo tutte che la violenza maschile è sistemica

    Lo sapevamo tutte, che era stata ammazzata. È ciò che da ieri in moltissime hanno scritto, inondando i social con un hashtag, quando è stato ritrovato il corpo di Giulia Tramontano, 29 anni, uccisa dal suo compagno. Dopo averla accoltellata e aver tentato di dare fuoco al cadavere per...
  • In corteo a Roma e Bologna: «Basta guerre sui nostri corpi»

    Antonella Veltri, presidente di Di.Re (Donne in Rete contro la Violenza), una donna su tre che accogliete non ha un reddito autonomo e meno del 40% può contare su un reddito sicuro. Quanto pesa la violenza economica rispetto a quella fisica o psicologica sulle donne? Pesa non poco perché...
  • «In Iran è rivoluzione delle donne: con il velo brucia il regime»

    Avere notizie certe della sollevazione che da cinque giorni infiamma l’Iran non è semplice: la rete internet è debolissima, tagliata da Teheran. Ieri l’ultima app disattivata è stata Instagram. Di certo la protesta si sta allargando, quasi tutte le province sono ormai coinvolte. Sarebbero almeno 14 i manifestanti uccisi,...
  • Cronache d’estate :: La mano invisibile degli assassini delle donne

    Una insegnante in pensione, un giovane imprenditore, un terreno, una lite. Forse per una rata dell’affitto non pagata. Il luogo dove sorge l’azienda di un ventiquattrenne è di proprietà dell’anziana professoressa che deve aver avuto una discussione in merito alla morosità dell’affittuario. Rispetto a ciò che ci accade intorno...
  • Schwa

    Anche la lingua italiana merita rispetto. Lo (o la) “schwa” è un non senso grammaticale, è un vezzo modernista che non risolve il problema del presunto maschilismo fonetico, grafico e discorsivo. Conta la sostanza dei termini e non la forma. Conta ciò che pensi quando leggi e fai tuo...
  • Il pene sul cappello

    Saranno anche “episodi“, “casi isolati“, “goliardie” cameratesche ma, comunque le si voglia chiamare, restano delle gran schifezze quasi predatorie. Mani morte, tentate slinguazzate, approcci sessuali più o meno spinti. Diviene tutto lecito solo perché il numero grande di partecipanti al raduno degli alpini a Rimini rimpicciolisce quello di chi...
  • L’8 marzo delle donne in tutte le guerre del mondo

    Non è possibile in questo otto marzo non pensare alle donne in guerra. A tutte le donne in guerra e a tutti i conflitti che sono disseminati per il pianeta. Lo si fa partendo, ovviamente, dal teatro della morte, delle violenze e di tutto l’orrore più vicino alla nostra...
  • Con le donne afghane: «Lotteremo e non ci fermeremo»

    Dateci voce. Ascoltateci. Non permettete che ci rendano invisibili. In Afghanistan le donne sono, di nuovo, oggetto accessorio, proprietà maschile. I talebani non sono cambiati. La loro amministrazione non va riconosciuta se non riconoscono i diritti delle donne, i diritti umani, cessano le torture, garantiscono a tutte l’istruzione. «La...
  • Saman, quando patriarcalismo e religioni uccidono la coscienza

    Pakistan, Italia, oriente, occidente, cultura, tribalismo, diritti delle donne e patriarcato. Di più ancora: laicità e religione. Mescolate tutti questi ingredienti e vi accorgerete che il mondo è uguale, da ovest ad est, da nord a sud, soltanto nella ripetizione di gesti e atti che seguono a mentalità purtroppo...
  • Beppe Grillo, padre padrone

    L’Elevato è riapparso e si è innalzato sopra il popolo affacciandosi da una finestra impalpabile e riproducibile all’infinito su milioni di dispositivi, a conferma della sua onnipotenza. Ma in un minuto e 40 secondi è sprofondato trascinando in uno squallido abisso la caotica e spesso cacofonica storia di un...
  • «Non obbediamo», le donne turche vogliono la loro Convenzione

    Le donne turche e le associazioni femministe lo avevano già capito. Manifestano dall’anno scorso, nonostante la pandemia, perché l’uscita della Turchia dalla Convenzione di Istanbul era nell’aria, portata dalle parole insistenti come martelli pneumatici di ministri, politici, dello stesso presidente Erdogan. Venerdì sera è successo: la Turchia, primo firmatario...
  • La violenza maschile che cresce in pandemia

    «Durante i primi lockdown molti Stati hanno registrato una crescita record di abusi domestici, e nonostante i recenti confinamenti siano, nella maggior parte dei Paesi, meno rigidi, le linee telefoniche nazionali stanno registrando di nuovo un drammatico incremento delle chiamate d’aiuto». A dichiararlo con preoccupazione è Marija Pejcinovic Buric,...
  • Dalle donne all’umanità e al mondo intero

    La Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne deve avere come punto di partenza, attorno al quale fare ruotare tutta una serie di considerazioni più che lecite e opportune, il tema dell’ineguaglianza. Non tanto quella avvertita dalle donne stesse nei confronti degli uomini, dei “maschi“, per riportare un attimo...
  • Il velo di Silvia

    E’ una questione di libertà. Una libertà che si vede, un’altra che si fa fatica a vedere. Silvia Romano ha dichiarato che per lei “il velo è un simbolo di libertà“, che viene da dio, da una fede che le ha dato serenità e anche la forza per affrontare...
  • Cronache d’estate :: Il presunto “dramma” dei padri separati

    Questa nuova rubrica estiva avrei preferito iniziarla con un vecchio caso di cronaca, magari riportato all’attenzione del cannibalismo mediatico da nuove prove o da ricorsi fatti dagli avvocati di chi si reputa innocente nonostante tre gradi di giudizio e tanti di quegli indizi che formerebbero anche venti prove. Eppure,...
  • Le tante libere mutevoli forme del desiderio

    Non sono una donna e, chissà, magari mi sarebbe potuto piacere esserlo se lo fossi stata. Questioni ontologiche affidate a speculazioni pseudo filosofico-sociologico-psicologiche che a poco servono, perché nel regno delle ipotesi tutto è possibile e niente è concretizzabile e verificabile. Del resto, sono un uomo a cui piacciono...
  • Violenza domestica. Il contagio che non cala

    Nei primi giorni del lockdown, quando le porte delle nostre case si sono chiuse per decreto governativo, i telefoni dei centri antiviolenza sono piombati in un silenzio innaturale. Eppure era difficile credere che la violenza domestica, fenomeno di proporzioni allarmanti in Italia, fosse improvvisamente sparita. L’ipotesi, straziante, era che...
  • Non sembra l’8 marzo. Ma lo è

    Non sembra nemmeno l’8 marzo. Come è naturale che sia, l’inverno ci permea ancora con le sue temperature, anche se in Riviera pare di essere quasi a maggio… non mi spingo oltre con paragoni meteorologici. Sembra, ma domina l’incertezza, un senso di precarietà che non riguarda soltanto il futuro...
  • Violenza sulle donne, tutte le carenze italiane

    Nella giornata dell’8 marzo viene posta l’attenzione su un’emergenza diversa da quella sanitaria globale, che pure miete costantemente vittime, quella della violenza maschile sulle donne. La rete italiana dei centri antiviolenza DiRe lancia oggi una campagna che durerà un anno e i cui risultati saranno presentati l’8 marzo 2021....
  • «Un’emergenza pubblica la violenza contro le donne»

    Il 7,4% degli italiani ritiene accettabile che «un ragazzo schiaffeggi la sua fidanzata perché ha flirtato con un uomo», il 6,2% che in una coppia ci scappi uno schiaffo ogni tanto. Più del doppio (il 17,7%) ritengono accettabile che un uomo controlli abitualmente il cellulare o l’attività sui social...
  • La parola muta delle ancelle e l’ombra di Lanz

    Ieri mi sono vestito da “ancella” anche io. L’unico uomo tra le tante donne. Non è stata soltanto una goliardata, una provocazione fine a sé stessa, un esibizionismo esplicito teso a far dire ciò che ho sentito in piazza: “Che strana ancella”. Lo ammetto, la stranezza colpisce sempre. Dovremmo...
  • La rivoluzione permanente scende in piazza

    “Noi siamo il cambiamento. Vogliamo trasformare la società, il mondo intero”. È la sfida ambiziosa di Non Una Di Meno per la manifestazione nazionale di oggi a Roma. Può suonare avveniristica, ma dice molto della crisi di civiltà che va oltre i confini nazionali e vede le donne protagoniste...
  • Omicidi “passionali”

    Forse non avrò mai una donna “per me”. Non perché semplicemente mi piacciono gli uomini. Forse perché proprio non ho mai sentito “mio” nemmeno un uomo. Mi sono sempre sentito accanto a qualcuno, mai il proprietario di qualcuno. Eppure ho voluto bene a molte persone: indubbiamente quelle che definiamo...
  • Una rosa chiamata Desirée

    Vi ricordate la canzone di Sergio Endrigo “Per fare un albero”? Si risaliva all’origine dell’albero attraverso il legno, il seme, la terra, rendendo l’elemento singolo parte di un tutto in divenire perpetuo. Una metafora meravigliosa di come siamo collegati tutti  a contesti che si riducono, alla fine, ad una...
  • Lavoratori e donne muoiono per concezioni proprietarie

    La gara dei numeri è sterile, inutile, anche mortificante per entrambi questi problemi che affliggono una umanità che vi si getta a capofitto per conoscerne i particolari macabri ma che molto poco, quasi niente fa per risolverli alla radice con un intervento sociale che sia, quindi al contempo culturale,...
  • In tutta Italia, un sostegno deciso alla lotta delle donne

    Che sia una panchina rossa inaugurata a Milano, un flash mob a Sassari per dire che «l’unico segno che voglio è quello di un bacio», o ancora un nuovo centro antiviolenza con annessa casa rifugio in Ciociaria, fino alla installazione performativa in quel di Lecce, oggi l’Italia sarà attraversata...
  • Nonna, che non perse mai il sorriso

    Parlerò di donne oggi. Lo faccio con un certo senso di colpa perché bisognerebbe parlarne spesso, se non sempre, ma non solo quando le giornate comandate ci spingono in qualche modo a farlo. Tuttavia, nella ricerca costante della perfezione, rimaniamo imperfetti, lacunosi e in cammino mentre ci domandiamo tutto...
  • La mano che ha dimenticato le carezze

    La mano che ha dimenticato le carezze è quella di chi non può provare amore: quando una mano sfiora il viso o il corpo di una donna, di una persona qualsiasi, non è semplicemente la mano ad accarezzarti ma è il sentimento che proviene dall’animo umano a farlo. Quando...
  • Solo fica e cazzo?

    A Latina un signore ha esposto, mentre passava il Pride sotto casa sua, uno striscione con scritto “Viva la fica”. Mi verrebbe da ridere se non fosse che il gesto è stato fatto in contrapposizione al Pride. Pensa come sarebbe stato bello se quel signore che ha esposto lo...
  • Quando il criminale è uno di noi

    Messina, lei lo lascia e lui le dà fuoco: 22 enne ricoverata con ustioni gravi sul 60% del corpo. E’ successo stamattina. La notizia non ha commenti. Se fosse stato un immigrato vi sarebbero tutte le prese di posizione contro l’invasione, la richiesta di espulsioni e Minniti che spiega...
  • Un arcobaleno di generazioni, la forza della libertà femminile

    «Sì, lo sai, la forza che hai. Sì, lo so, la forza che ho». Dalla testa del corteo della straordinaria manifestazione organizzata ieri a Roma dalla rete Non Una Di Meno era questo lo slogan ripetuto, per dire che – come recitava un altro striscione – «guerriere sempre, vittime...