partigiani

  • Forza Lidia!

    La nostra compagna Lidia Menapace è ricoverata in ospedale a Bolzano in condizioni molto gravi a causa del Covid. Siamo costretti a precisare che sono destituite di fondamento le notizie che da questa mattina dilagano sui social e nelle mailing list sulla sua scomparsa. Invitiamo a non diffondere notizie...
  • Le tre Piazzale Loreto da ricordare sempre

    Milano, piazzale Loreto. Se lo cercate su Google Maps o semplicemente su una vecchia carta stradale della capitale economica d’Italia, ne troverete soltanto uno di luogo chiamato così. Non ce ne sono altri. Eppure, se dalla geourbanistica alla storia, troveremo più piazze con quel nome. Più piazze che sono...
  • Addio a Carla Nespolo

    Pubblichiamo di seguito il comunicato della Presidenza e della Segretaria nazionale dell’ANPI sulla scomparsa della compagna Carla Nespolo. Ci uniamo al dolore delle partigiane e dei partigiani e di tutte le compagne e di tutti i compagni iscritti all’associazione resistenziale, ricordando in Carla una donna libera che ha lottato...
  • Una democrazia autolesionista sulla via di Predappio

    E’ tornata di stretta attualità, per l’ennesima volta, la tomba di Mussolini. Anzi la cripta, nel suo insieme, che si trova nel cimitero di Predappio. La famiglia vorrebbe che a garantirne apertura e tutela fossero le finanze pubbliche del Comune oggi amministrato dal centrodestra. Qualcuno ipotizza di farne addirittura...
  • Fascismo, un fantasma al museo

    La notizia positiva è che il museo sul fascismo a Roma non si farà. La mozione che si sarebbe dovuta discutere e votare in Campidoglio il 6 agosto è stata ritirata dalla consigliera comunale Gemma Guerrini, che l’aveva firmata, a seguito delle giuste obiezioni dell’Anpi e di tutte le...
  • L’abbaglio (e l’importanza) del 25 luglio. Ieri ed oggi

    Le celebrazioni, se non scadono nella più inconcludente delle retoriche patriottarde, hanno il valore della solidità della memoria tramandata con riti che, necessariamente, devono scontrarsi con la diversità dei tempi: il rischio che anche queste parole scritte possano risuonare come un semplice epitaffio di un evento consegnato al passato,...
  • Casapound, «sotto sgombero» la sede storica

    Secondo un’agenzia battuta da Adn Kronos ieri sera dopo le 20, alcuni poliziotti avrebbero consegnato a Casapound un ordine di sgombero dalla storica sede di via Napoleone III. La notizia è stata smentita da un portavoce dell’organizzazione, che ha parlato però di un precedente incontro in questura sul tema,...
  • 25 aprile. Tutta la voglia di libertà nella musica di Ermal Meta

    Durante le celebrazioni del 25 aprile alla Camera dei Deputati, i gruppi parlamentari di Lega e Fratelli d’Italia sono rimasti seduti quando si è trattato di rendere omaggio alla Resistenza e alla Festa della Liberazione. Non è certo la prima volta che questo accade e, se non fosse rimarchevole...
  • Costituzione, la guida per un inizio nuovo

    «È pasqua. Ma non c’è pace nel mondo. C’è il sole, i pioppi incominciano a metter le prime foglioline tenere; i prati intorno son pieni di violette e di margheritine; ma su tutto c’è un velo di tristezza impalpabile che rende smorto il sole e vizzi i più bei...
  • C’è una Liberazione per ogni Resistenza. Anche oggi

    Buon 25 aprile! Cominciamo così, con un po’ di entusiasmo e ricordandoci che la parola “liberazione” in Italia si scrive prima di tutto come nome proprio di un evento straordinario che ha percorso la Penisola da Napoli a Roma, da Firenze a Bologna, Genova, Torino, Milano, Venezia, passando per...
  • L’unità del Dopoguerra

    Mattarella: “Per rinascere ci è richiesta la stessa unità del dopoguerra”. Questa l’esortazione del Presidente della Repubblica nel tempo dell’emergenza sanitaria: ma come si realizzò davvero e chi pagò il prezzo della ricostruzione del Paese dalle macerie della guerra? Un’osservazione di sicuro interesse quella del Presidente della Repubblica, che...
  • L’agguerrito esercito della negazione della storia

    Ci risiamo. La ricorrenza del 10 febbraio – il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito con legge “bipartisan” Berlusconi imperante (l. n. 92 del 3 marzo 2004) – eccita gli animi, in modo ogni anno più parossistico: è il primo paradossale risultato di quella legge sciagurata, che in nome della...
  • Foibe, a Basovizza le destre nostalgiche riscrivono la storia

    C’era stato il grande Concerto dell’Amicizia con il maestro Muti in Piazza Unità a Trieste, con il presidente Napolitano fianco a fianco, per la prima volta, con i presidenti di Slovenia e Croazia. Assieme, avevano voluto testimoniare «la ferma volontà di far prevalere quel che oggi ci unisce su...
  • Giovanni Pesce e la guerra dei GAP

    PREFAZIONE Il titolo di questo libro — modesta opera che dedico a mia figlia Tiziana e ai giovani che, oggi impegnati nello studio e nel lavoro, si preparano ad essere gli uomini e le donne di domani — consacra l’impegno di chi vuole andare avanti. I gappisti, gli uomini...
  • Cordogli

    Tra Italo Moretti e Giampaolo Pansa, il mio cordoglio va ad un giornalista che non ha mai adoperato nessun revisionismo dei fatti per fare attualità o per fare cronaca. Non si può sempre “condividere” tutto: nemmeno il cordoglio. Altrimenti facciamo il gioco di chi ha inventato la necessità dell’unità...
  • Vera Lombardi, la resistenza continua

    «Il fatto è che la Resistenza non è finita, che la lotta di liberazione non si è conclusa con l’abbattimento del regime fascista. Non si è ancora attuata quella società nuova, più giusta e più a misura d’uomo, per la quale i partigiani hanno combattuto e sono morti. Non...
  • La lunga parabola della tolleranza verso i neofascisti

    Il giochetto è in fondo molto semplice e, come ogni cosa elementare, per questo è a volte di difficile individuazione: la semplicità di cui è formato si sostituisce alla facilità con cui può essere scoperto. Un orpello leggero copre l’inconsistenza di cui è fatto il balocco con cui i...
  • 25 luglio 1943: una lezione che vale soprattutto oggi

    Il ricordo del 25 Luglio 1943, che proponiamo in quest’occasione da uno specifico punto di vista, non può essere riservato semplicemente alla narrazione dei fatti che portarono alla caduta del fascismo, attraverso quella che generalmente viene ricordata come “una congiura di palazzo”. Appare importante, proprio in questa fase di...
  • Ricostruire la coscienza popolare sociale e antifascista

    L’immaturità civica, la mancanza di una morale e la grande ignoranza della storia del nostro Paese sono alcune delle ragioni per cui è necessaria una sentenza della Suprema Corte di Cassazione per mettere davanti agli occhi di tutti ciò che dovrebbe essere elementare, lapalissiano, incontestabile: fare il saluto romano...
  • La Resistenza oggi è combattere il razzismo

    Anche quest’anno, siamo pronti a celebrare degnamente, con impegno e passione, il 25 aprile, Festa della Liberazione. Il corteo che sfilerà per le strade di Milano, in occasione della Manifestazione Nazionale è, simbolicamente, la conclusione dei cortei che in questa giornata sfileranno in tantissime città e paesi italiani. Ma...
  • Buon 25 aprile a…

    Buon 25 aprile a tutte e tutti voi che avete a cuore la libertà del singolo e della collettività. Buon 25 aprile a voi che non pensate alla libertà come a tutto quello che “voglio” fare ma che posso fare senza invadere la libertà altrui. Buon 25 aprile a...
  • Il 25 aprile antifascista di cui l’Italia ha bisogno

    “Violenze e sopraffazioni di minoranze etniche. Fanatismi. Nazionalismi galoppanti. Clamorose retromarce persino rispetto ad assodate verità scientifiche, oscurantismo e bigottismo”. Questo è il quadro di vero e proprio deterioramento culturale e morale dentro il quale ci troviamo a vivere in questa drammatica fase della storia. Il ritorno di un’ideologia...
  • 335 nomi da non dimenticare

    Il 24 marzo del 1944 i tedeschi uccisero 335 persone in una cava sulla via Ardeatina, a Roma. Era una delle tante cave abbandonate che erano servite nei decenni passati per reperire il materiale di costruzione. Si doveva edificare la capitale del regno prima, e una grande città imperiale...
  • 1944: l'”annus horribilis” della guerra in Italia

    1944: settantacinque anni fa. Nel corso di questo 2019 ci saranno molte occasioni di ricordo per quei terribili 12 mesi che squassarono l’Italia in un crescendo di avvenimenti drammatici. L’occasione di memoria che si offre in quest’occasione rappresenta  semplicemente un tentativo di riassunto per ristabilire la verità profondo di...
  • Resistenza e Risorgimento

    E’ doveroso far notare come la comparazione tra Resistenza e Risorgimento, pur tentata ieri nel corso delle celebrazioni del 25 aprile dallo stesso Presidente della Repubblica, sia questione da maneggiare con cura e grande attenzione. Essenzialmente essa va valutata sotto questi aspetti che è il caso di ricordare per...
  • Ritorno a Piazzale Loreto

    Molti anni fa, durante una manifestazione di Rifondazione Comunista, mi trovato a Milano e feci un giro della città. Passai anche per piazzale Loreto: un luogo ormai del tutto anonimo in quanto a riferimenti storici. Dove c’era il distributore di benzina su cui vennero issati i cadaveri dei fascisti...
  • «Fermare i fascisti con la cultura. E quando serve con la polizia»

    Corteo ecumenico? «Niente affatto», risponde Carla Nespolo, presidente (la prima donna e la prima non partigiana) dell’Anpi. «Sabato a Roma in testa ci saranno i partigiani, i deportati e i perseguitati politici. E poi le 23 organizzazioni che hanno sottoscritto il documento Mai più fascismo che chiede una cosa...
  • Da che parte sta l’ANPI?

    Io posso anche comprendere il travaglio dell’ANPI nell’aderire ad una manifestazione che contraddice le politiche del governo e che, quindi, va in aperto contrasto non solo contro il razzismo e la xenofobia diffusi tra la popolazione. Lo comprendo nella misura in cui penso ad un’ANPI che recepisce certi input...
  • Non può esistere una “memoria condivisa” nella Repubblica nata dalla Resistenza

    Ha destato scalpore in questi giorni l’iniziativa del sindaco di un paese della riviera del Ponente savonese, il bellissimo borgo marinaro di Noli, di voler intitolare una lapide a Giuseppina Ghersi, ragazza tredicenne che, vissuta nel mezzo delle Seconda guerra mondiale in una famiglia con esplicite simpatie fasciste, girava...
  • Liberamente ignoranti

    A Roma la targa in ricordo di Giacomo Matteotti è stata mandata in frantumi. A Vicenza i naziskin chiedono la messa al bando dell’ANPI e un processo per tutti i partigiani. Ciò che scandalizza non è un pezzo di marmo rotto o una richiesta: ciò che scandalizza è che...
  • Renzi-Anpi, le due Italie a confronto

    Uno si trattiene a fatica nella poltroncina di plastica bianca, alza la voce, chiama l’applauso contro i «barocchismi». L’altro non si scompone mai. Renzi e Smuraglia non è solo referendum. E il pubblico non è tutto con Renzi, anzi il presidente del consiglio a un certo punto si mette...