giovani

  • Dai giovani, moderni poveri, ad uno slancio rivoluzionario

    Quando il Fondo Monetario Internazionale lancia un allarme povertà dovremmo essere tutte e tutti preoccupati. Doppiamente preoccupati perché la massima organizzazione di gestione del capitalismo mondiale ha la situazione chiara, ha dati certi, sa analizzare scientificamente ogni elemento strutturale economico del pianeta e, quindi, ha certamente anche già pronte...
  • Tempo di studio, tempo di lavoro

    Una delle motivazioni dell’ignobile riforma Fornero era fondata sull’allungamento dell’aspettativa di vita, come se questa non fosse correlata a fattori che riguardano lo sviluppo tecnologico e scientifico, cioè la conoscenza, che è anche alla base dell’enorme aumento della produttività del lavoro. Di questa però non si giovano i lavoratori,...
  • Cresce il lavoro ma è sempre più precario

    L’abolizione dei voucher per evitare il referendum abrogrativo della Cgil ha portato a un significativo aumento del lavoro a chiamata e, in parte, dei contratti di sommistrazione tra marzo e luglio del 2017. Lo ha rilevato l’Osservatorio sul precariato dell’Inps secondo il quale i contratti di lavoro a chiamata...
  • Paura, rabbia, odio: il declino generazionale italiano

    Trovo un certo conforto in una intervista oggi ad un eminente sociologo che individua anche nella crisi economica una parte di origine della crisi delle coscienze, dell’avanzata impetuosa di sentimenti di respingimento e di aperto odio verso ogni cosa o persona che minacci questo instabile ordine costituito dalla miseria...
  • Landini: «Nuovi voucher peggio dei vecchi, con la Cgil chi dice No»

    Maurizio Landini, a meno di 48 ore dalla manifestazione della Cgil a piazza San Giovanni di sabato mattina contro «lo schiaffo alla democrazia» sui referendum, il Senato ha approvato in via definitiva la manovrina e con essa i nuovi voucher. È una ragione in più per essere in piazza....
  • La balena blu che uccide la vita

    Tagliarsi braccia, ginocchia, altre parti del corpo per uno strano, apparentemente incomprensibile “gioco” che è una trappola psicologica, psicotica, ossessivo compulsiva. Un autolesionismo che è fatto di cinquanta tappe: alla fine c’è la prova “massima”, il suicidio. Questa, la cosiddetta “Blue Whale” (“Balena blu”), è una sorta di sfida...
  • Cuori di ghiaccio, profitti caldi

    Non è difficile istillare l’odio nelle giovani menti di ragazzi che uccidono per mafia, per indottrinamento terroristico ispirato a princìpi religiosi o pseudo tali. E non sono le menti dei ragazzi ad essere le sole colpevoli: non sono solo loro ad essere deboli. Lo diventano così estremamente, così visceralmente...
  • Cgil: «Di fronte a nuovi voucher ci appelleremo al Quirinale»

    Niente colpi di mano sui voucher: se il Parlamento e il governo, contravvenendo alla legge approvata qualche settimana fa per rispondere ai referendum, dovessero reintrodurli in modo truffaldino, la Cgil è pronta ad appellarsi al presidente della Repubblica. A indire nuove manifestazioni e nuove raccolte firme. L’annuncio viene da...
  • I giovani ormai si emancipano solo alla soglia dei 40 anni

    Il welfare italiano, il fisco, il mercato del lavoro, sono costruiti in modo tale da penalizzare i più giovani, specialmente i millennials (nati negli ultimi anni del secolo scorso): e se fino a 15 anni fa ci si rendeva indipendenti all’età di 30 anni, oggi per lasciare casa di...
  • Alla base del bullismo

    C’è una distorsione sociale nel personale di molte e molti di noi: deriva probabilmente da innumerevoli fattori, differenti tra loro a seconda dei casi. Ogni giorno le cronache ci parlano di bullismo tra giovanissimi studenti, di ragazzi “annoiati” che si fotografano con un treno in corsa veloce alle loro...
  • Un selfie mortale

    Farsi un “selfie” mentre arriva un treno in corsa, con alle spalle proprio il treno. Morire a tredici anni così. Sembra ed è incredibile. Eppure accade. Come accadono le storie di altri giovani che perdono la vita per divertirsi saltando tra un binario e l’altro, alcune settimane fa nelle...
  • Cgil: «Nessun accordo sui voucher: legge o al voto»

    Grande è la confusione sotto il cielo dei voucher e il Parlamento non ha ancora trovato la quadra per una legge che possa rispondere al quesito referendario proposto dalla Cgil. Anche ieri, alla vigilia dell’incontro tra governo e sindacati, si rincorrevano diverse ipotesi, ma la Commissione Lavoro della Camera...
  • L’Idio(sin)crazia dei Giovani

    Cosa spinge un giovane a divenire un idiota? Cosa gli si concede in cambio dell’intelletto? Partiamo dalla definizione atta a delineare in modo chiaro e ben definito il lemma idiota; innanzitutto, non ha una etimologia propriamente negativa, anzi intende un soggetto esterno alla società, un privato e solo e...
  • E l’eroina diventò democratica

    C’era una volta il tossico, “che ce l’hai cento lire?”, abitatore di panchine di parchi e stazioni, gradini di monumenti, locali malfamati, alla ricerca di autoradio e catenine o spicci, tutto per uno schizzo, la “roba”, sempre di più, sempre più spesso. C’era una volta un tossico. E c’è...
  • L’angolo buio in cui riflettere

    Le nostre vite sono numeri. 16 anni. 10 grammi di hashih. 1 salto nel vuoto. 17 anni. 1 auto che viaggia. 1 salto sulla carreggiata. Queste due storie mi hanno atterrato questa sera. Non riesco a commentare e forse non bisogna per forza commentare sempre tutto. Forse bisogna crearsi...
  • Renzi fa il 40% di disoccupazione giovanile

    L’unico 40 per cento raggiunto dalle politiche di Matteo Renzi è quello della disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni. A dicembre il tasso è nuovamente balzato al 40,1%, in aumento di 0,2 punti percentuali sul mese precedente. È il livello più alto raggiunto da giugno...
  • C’era una volta il Jobs Act: cresce solo la disoccupazione giovanile

    Mai così alta la disoccupazione giovanile dal novembre 2015. Nella rilevazione Istat di novembre (2016) è tornata al 39,4%, +1,8% rispetto a ottobre. A novembre è cresciuto anche il tasso di disoccupazione generale all’11,9%, +0,2% su base mensile: un aumento di 165 mila in un anno per un totale...
  • Perché Renzi non ama i giovani

    Chiederselo è inevitabile: ma Renzi odia i giovani? A sentirlo si direbbe il contrario. Anzi, è tutto uno sproloquio giovanilista, pur se di maniera. Ma le parole costano poco, e i fatti raccontano una storia opposta. Il grande rottamatore, oltre ai suoi nemici politici, ha rottamato soltanto i giovani....
  • I giovani “mammoni” e la crisi economica che “scompare”…

    E’ da un po’ di tempo che mi capita di leggere notizie che vengono pubblicate con strilli da prima pagina sia sulla carta stampata che sui siti Internet e che, invece, alla fine risultano essere soltanto la stanca, inesorabile conseguenza di politiche economiche privilegianti i grandi profitti e penalizzanti...
  • I più poveri d’Europa

    Siamo il paese dove il rischio povertà è aumentato di più in Europa. Tra il 2008 e il 2015 – i primi sette anni di una crisi che durerà almeno per la prossima generazione – la percentuale delle persone a rischio povertà è salita dal 25,5% al 28,7%. Peggio...
  • La CGIL contro lo sfruttamento giovanile mascherato da tirocinio

    “I tirocini sono soltanto sfruttamento o servono per formarsi e trovare lavoro?”. È questa la domanda a cui la Cgil, insieme al Servizio di Orientamento al Lavoro (SOL) cerca di dare risposta con la campagna di ascolto e partecipazione “Tirocini: vediamoci chiaro!”. Attraverso un questionario che puo’ essere compilato sul sito www.cgil.it, il sindacato di...
  • Giovani e politica? Solo nemici reciproci

    Rabbia, disgusto e sconforto. Sono queste le tre parole che caratterizzano il rapporto con la politica dei giovani di Roma. Il 52,6% degli intervistati, infatti, e’ informato sui temi di attualita’ politica ma preferisce non impegnarsi in quest’ambito contro appena il 4,9% che dichiara di esserne appassionato. È quanto emerge da un’indagine condotta dalle Acli...