-
Liste di attesa, pronto soccorso allo stremo, medici di base assenti in molte aree definite «deserti sanitari»; il ricorso alla spesa privata, incompatibile con un sistema universalistico: è la fotografia della Sanità italiana che si desume dal Rapporto civico sulla salute 2023, presentato ieri da Cittadinanzattiva in una giornata...
-
Sono passati più di tre anni da quell’ultima settimana di febbraio del 2020, quando la pandemia da Covid-19 irruppe nelle vite di noi tutti e ci costrinse a fare i conti con tutta la sprovvedutezza di cui eravamo disposti e con l’impreparazione delle istituzioni che avrebbero dovuto avere piani...
-
Non mi ha mai convinto l’idea che uno Stato federale fosse la migliore soluzione per dare ancora maggiore valorizzazione alle autonomie locali. Né in riferimento alle regioni già costituzionalmente a statuto speciale, né, tanto meno, riguardo quelle a statuto ordinario. E questo non per una avversione o per un...
-
La manovra domani arriva al voto di fiducia alla Camera. Le misure per la Sanità, grosso modo, sono rimaste come da impianto iniziale, le promesse del ministro Schillaci non hanno avuto ricadute reali non essendosi tradotte in emendamenti. A cominciare dall’anticipazione al 2023 dell’indennità per il personale di pronto...
-
«Cara Giorgia, sono una donna e sono una medica…». Inizia così una delle lettere alla presidente del consiglio lette ieri in piazza Santi Apostoli, a Roma. Alcune centinaia di medici si sono date appuntamento per protestare contro manovra e governo, ma soprattutto contro 20 anni di smantellamento della sanità...
-
«Occorrono risorse adeguate a valorizzare il personale sanitario e rendere le professioni sanitarie più attrattive» parola del ministro della Salute, Orazio Schillaci. I fondi in legge di bilancio li elenca il ministro: 200 milioni l’anno per chi opera nei Pronto Soccorso ma dal 2024 (per il 2023 c’è la...
-
G20 di Bali, la premier Giorgia Meloni ieri è intervenuta nella sessione dedicata al Global Health riconoscendo il contributo dei vaccini nel contrastare la pandemia. In Italia il ministero della Salute Schillaci informava: «Il governo è al lavoro per lanciare entro la fine della prossima settimana una campagna di...
-
Il leader della France Insoumise e della Nuova unione popolare ecologica e sociale Jean-Luc Mélenchon sale su una sedia di plastica, posizionata al centro di una piazza nel mezzo del quartiere Tuscolano di Roma. Si rivolge ad una folla venuta a sentire la voce che Oltralpe ha rimesso la...
-
Inizialmente saranno solo 137, ma a regime i sanitari cubani che aiuteranno gli ospedali calabresi a garantire i servizi essenziali dovrebbero arrivare a 497 unità. Si tratterà di operatori selezionati dalla regione sulla base dei curriculum inviati da Cuba e che rimarranno in Calabria fino a due anni. Questa...
-
Decine di migliaia di seguaci del religioso sciita Moqtada al Sadr venerdì della scorsa settimana si sono inginocchiati in preghiera davanti al parlamento a Baghdad. La maggior parte era vestita di nero per il mese di Muharram e per commemorare il martirio di Hussein, il nipote di Maometto. Altri...
-
In Italia il 2022 è l’anno più caldo e arido di sempre: a indicarlo sono i dati pubblicati ogni mese dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isac-Cnr). Il mese che si è appena concluso, luglio 2022, ha fatto infatti registrare un +2,26 gradi...
-
Un segno dei cambiamenti climatici è l’aumento delle notti tropicali. Ovvero quelle in cui il termometro non scende sotto i 20 gradi. E, in questi giorni bollenti dove da Bolzano a Roma si toccano i 40 gradi e l’anticiclone africano denominato non a caso Apocalisse4800 la fa da padrone,...
-
Il fatto che la foresta amazzonica sia in drammatico declino non rappresenta una novità; da tempo inoltre simulazioni eseguite al computer mostrano la prossimità di un degrado consistente della sua biomassa. Ma da studi più dettagliati sta emergendo un rischio ancora più concreto e ravvicinato. Un capolinea da cui...
-
Un terzo delle persone che mi passano accanto per la strada sono senza mascherina. Bofonchio tra me e me, mentre cammino: «Cosa c’è di così difficile da capire nel fatto che all’aperto adesso bisogna di nuovo portarla?». Bofonchio, brontolo, trituro i pensieri, ne faccio pezzettini quasi impercettibili per evitare...
-
Forse è venuto il momento di rivendicare anche i diritti di noi vaccinati. Di persone che, con storie diverse – come è ovvio – ma con un identico fine, consapevoli del ruolo che la medicina e la scienza hanno (anche dentro al contesto mercificante del capitalismo), avendo quindi non...
-
L’evoluzione della pandemia porta sui tavoli della politica il tema di un obbligo vaccinale generalizzato, e di un green pass «rafforzato». Al tempo stesso, assistiamo a follie di massa come il covid party in Alto Adige, volto a cercare la compagnia degli infetti al fine di contagiarsi. Visti i...
-
Su ogni camice bianco lasciato ripiegato sul selciato uno stetoscopio: ieri pomeriggio a Roma sit in di protesta di medici e infermieri della Società italiana di medicina d’emergenza-urgenza e del Sistema 118. La denuncia è chiara: «Il Servizio sanitario nazionale sta perdendo uno dei suoi pilastri fondamentali: le strutture...
-
Al centro della divisione nazional-popolare sull’opportunità o meno di vaccinarsi sta il rapporto tra noi stessi e il resto del mondo, inteso come un insieme di relazioni, tutt’altro che omogenee fra loro, che riguardano il potere economico, quello politico e i risvolti tanto individuali quanto collettivi che si possono...
-
I ministri della Salute del G20 si sono ritrovati a Roma dal 5 al 6 settembre, per studiare la possibilità di estendere la vaccinazione a tutti gli esseri umani. Molte le speranze, magri i risultati. Il fatto più grave è che il G20 Salute ha rifiutato la proposta del...
-
Jay S. Kaufman, professore nell’Università McGill ed ex presidente della Società per la Ricerca Epidemiologica, ha scritto il 10 settembre un articolo sul New York Times: «La scienza da sola non può curare una società malata». Già il titolo è un’«evidenza» fondata sull’osservazione imparziale (di cui solo il desiderio è...
-
Il “green pass” è necessario? E’ una domanda inflazionatissima in questi giorni. Una domanda legittima, perché questo lasciapassare per la vita “normale“, al tempo della quarta ondata pandemica, sta mostrando tutte le contraddizioni che si trascina faticosamente appresso e riversa su ognuno di noi. A cominciare dalle tante circostanziate...
-
Il microbiologo Andrea Crisanti è stato uno dei primi a sostenere – a ragione – che anche le persone positive al coronavirus ma asintomatiche potevano trasmettere il contagio. A un anno di distanza, lo stesso dibattito sta riguardando le persone vaccinate. Il virologo statunitense Anthony Fauci ha spiegato che...
-
La gigantesca dimensione economica dei vaccini anti-Covid è finora passata in secondo piano rispetto all’urgenza di distribuirne il più possibile alla popolazione. Ci pensa ora un rapporto della «People Vaccine Alliance» (Pva), una rete internazionale di Ong, attivisti e premi Nobel, a fare i conti in tasca alle aziende...
-
Παράδοξος (leggi: “Paradoxos“), il paradosso. Letteralmente, scomponendo l’antico termine greco, significa: “contro-opinione“, un concetto che esprime l’esatto opposto della comune vulgata e che, per diventare quello che conosciamo noi, quindi qualcosa di “paradossale“, deve generare stupore e sorpresa, marcando e sottolineando un fatto che pare impossibile si possa realizzare....
-
«La vaccinazione e gli interventi di rilancio economico continuano a essere indispensabili per assicurare sicurezza e serenità. La vaccinazione è un dovere morale e civico per ridurre la pericolosità del virus»: sono le parole incisive del presidente Sergio Mattarella durante la cerimonia del Ventaglio, ieri, al Quirinale. «La pandemia...
-
Da alcuni giorni, forse da qualche settimana, chi scende in piazza contro il “green pass” lo fa inneggiando ritmicamente alla “libertà” e associando la condizione di frustrazione di chi non vuole vaccinarsi a quella degli ebrei durante il nazismo. E’ una forma anche questa di revisionismo storico, seppure velatamente...
-
Se per davvero la libertà è partecipazione, allora dovremmo arrivare alla conclusione per cui, ogni volta che si esercita questo diritto, laicamente sacrosanto, si fa della condivisione di una piazza di questo nostro Paese un luogo dove si esprime compiutamente la quintessenza della libertà stessa. O, quanto meno, ci...
-
Roma. Nel lungo corteo che parte da piazza del Popolo, per arrivare quasi sotto la sede della RAI, c’è la fisiognomica politico-sociale dei partecipanti che, precisa e puntuale, si ripete in quasi tutte le altre 79 manifestazioni in altrettante città d’Italia. Il “green pass” diviene il punto di caduta...
-
Alla notizia, peraltro ampiamente preannunciata, dell’introduzione del “green pass” per accedere a servizi e strutture non certo secondarie per la vita di ognuno di noi, una folla di qualche migliaio di persone si è riversata ieri in piazza Castello in quel di Torino. Geremiadi non contro il governo dei...
-
Nell’impazzimento generale di informazioni, normative proposte, approvate, respinte o mai arrivate in discussione nelle aule parlamentari, e soprattutto nel bel mezzo della sclerotizzazione dei discorsi e delle opinioni, alterati dalla massmedializzazione e dal circuito perverso dell’edonismo tutto social, proviamo a prendere un punto di riferimento. Un punto fermo da...
-
Il dubbio, la critica, la circostanziazione delle proprie idee non possono mai essere fini a sé stessi. Altrimenti si rischia di tradire proprio quello spirito che le voleva uniformare al compito di non accettare nulla per scontato e di esercitare, dunque, una forma di libertà di sé stessi, per...
-
Tra qualche giorno, per decreto del governo, diremo addio alle mascherine all’aperto, laddove non si creino assembramenti e situazioni comunque pericolose per la salute. Il 28 giugno diventa quindi una data simbolica, quella, se non proprio dell’abbandono, almeno della riduzione degli obblighi, di una inversione di tendenza che parrebbe...
-
La «voglia di piazza» – evocata da Francesca Re David nell’intervista di lunedì – era troppo forte. E condivisa anche da Cisl e Uil. Così i sindacati tornano a fare manifestazioni nazionali: l’ultima fu il 18 settembre dell’anno scorso. La prima post pandemia – si spera – sarà sabato...
-
Dovesse accadere l’impensabile, che la maggioranza della popolazione oggi voti contro le indicazioni del governo e di tutte le forze politiche in Parlamento tranne i Verdi, la Svizzera da domani sarebbe il primo paese al mondo libero da pesticidi. A dispetto della quasi unanimità politica nel paese che ospita...
-
Il 46% dei casi Covid sono stati registrati nei primi 4 mesi del 2021: è quanto emerge dal sesto rapporto sulla diffusione dell’epidemia, redatto da Istat e Istituto superiore di Sanità. Dal 20 febbraio 2020 al 30 aprile 2021 sono stati segnalati 4.035.367 di positivi, 1.867.940 da gennaio ad...
-
Bisognerebbe espellere dal confronto delle idee la dicotomia tra “pro-vax” e “no-vax“, togliere qualunque alibi alla tentazione di strumentalizzare ogni singolo caso di morte avvenuto durante la campagna vaccinale in corso in (quasi) tutto il mondo. Bisognerebbe sforzarsi di pensare al di là degli steccati eretti dal pensiero magico...