-
Sotto la pressione della nuova Confindustria – ieri il presidente degli industriali di Vicenza Vincenzo Vescovi ha dichiarato convinto: «Sogno un paese in cui il ministro dell’industria, come in Francia, mandi una lettera di elogio e di ringraziamento agli imprenditori» – le aziende che hanno riaperto ieri sono molte...
-
Francesca Re David, segretaria generale Fiom, il successo dello sciopero di oggi in Lombardia e Lazio è stato il prodromo dell’accordo col governo che riduce le attività essenziali. Sì, era importante. Raccogliere i dati di questo sciopero è stato difficile perché ci sono molte aziende già «in fermata» e...
-
Una delle aree a più alta densità di fabbriche del paese. Una delle più colpite dal Covid19. A Brescia la stessa Fiom è stata colpita: due sindacalisti sono morti. «Ermes e Roberto, storici delegati, entrambi di 67 anni, se ne sono andati nel giro di dieci giorni. E sono...
-
L’accordo c’è ma pare sempre un addio, seppur rimandato. Si è conclusa ieri mattina in uno studio legale di Milano la querelle giudiziaria fra Mittal e il governo italiano. Lì l’ad Lucia Morselli e i commissari di Ilva in amministrazione straordinaria hanno sottoscritto la modifica del contratto di affitto...
-
La vertenza Whirlpool approda a Palazzo Chigi: mercoledì prossimo il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, incontrerà le parti. Ad annunciare la convocazione è stato il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, durante il colloquio con Fim, Fiom e Uilm. Ieri c’è stata l’ennesima giornata di lotta da quando, lo...
-
Continuano gli scioperi alla Fca di Pomigliano contro la gestione della salita produttiva sulla Panda. La decisione dell’azienda di aumentare i turni di lavoro da lunedì senza ridurre sensibilmente il livello di cassa integrazione ha prodotto nuove astensioni dal lavoro nell’area dello stampaggio. I lavoratori hanno aderito allo sciopero...
-
Sullo stesso palco del congresso Fiom dove nel 2010 e nel 2014 era stata fischiata, Susanna Camusso rivendica l’aver «ricucito le ferite» di quel tempo e aver lanciato «un processo di riunificazione unitaria» che ha portato alla proposta che sia proprio Maurizio Landini, lo stesso che la contestò quattro...
-
L’ennesimo gioiello dell’industria che cambia padrone salutando l’ex belpaese. Con la cessione di Magneti Marelli il gruppo Fca diventa ancora meno italiano. E gli interrogativi sul suo futuro e quello dei lavoratori aumentano. Dopo mesi di trattative, Fca ha annunciato di aver venduto il colosso dei servizi ad alta...
-
«Duro negoziatore, bravo organizzatore, non ha però saputo né voluto indirizzare l’azienda che guidava al dialogo e alla collaborazione con una parte importante dei lavoratori italiani». Nel comunicato con cui la segreteria della Cgil, guidata da Susanna Camusso, esprime ai familiari di Sergio Marchionne cordoglio per la scomparsa del...
-
La Fiom vuole riaprire la partita. Il ccsl, il contratto separato che vige in Fca – figlio della stagione del modello Pomigliano, del referendum a Mirafiori e dell’uscita da Confindustria – scadrà a fine anno. Le tute blu della Cgil, estromesse al tempo, riuscirono a riavere una rappresentanza in...
-
Come disfarsi del personale considerato in esubero – quasi sempre donne e 50enni – ai tempi del Jobs act che ha tagliato gli ammortizzatori? Negli ultimi tempi fra le multinazionali e le grandi aziende va di moda la pressione psicologica. Colloqui individuali tenuti dai responsabili del personale che si...
-
Ieri era il compleanno di Carlo Calenda (compiva 45, auguri). Il ministro uscente dello Sviluppo economico lo ha festeggiato decidendo di dare solo buone notizie, anche se non erano nuove. Così invece che rispondere ai lavoratori dei villaggi turistici di Valtur che da Milano gli chiedevano aiuto per salvare...
-
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il decreto Ilva del 2015 che stabiliva la prosecuzione dell’attività di impresa degli stabilimenti, in quanto di interesse strategico nazionale, nonostante il sequestro disposto dall’autorità giudiziaria per reati inerenti la sicurezza dei lavoratori. La questione nacque a seguito dell’infortunio mortale del lavoratore Alessandro...
-
La visita a Bruxelles di un ministro dimissionario non poteva produrre di più. A Carlo Calenda la commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager ha dato solo un generico impegno ad essere «intransigente nel verificare i casi segnalati in cui c’è un problema o di uso sbagliato o non consentito...
-
“In passato, in varie occasioni e circostanze, Marchionne aveva promesso che nel 2018 FCA avrebbe raggiunto l’obiettivo della piena occupazione nei siti italiani. Da Detroit, dallo stesso A.D. si apprende che in America saranno effettuati investimenti per un miliardo di dollari, mentre per l’Italia si limita a dire che...
-
Non sono serviti quasi 60 giorni di sciopero di fila – dal 18 settembre a ieri – i cortei, i picchetti notte e giorno, la mobilitazione del territorio e dei suoi cittadini e amministratori. Non sono serviti gli sforzi dei sindacati e l’impegno del ministro dello Sviluppo economico, Carlo...
-
Si ritroveranno oggi al ministero dello Sviluppo economico per riprendere una trattativa che in realtà non è mai realmente iniziata. Da un lato i rappresentanti di ArcelorMittal che guida la cordata AmInvestCo in procinto di acquisire gli asset del gruppo Ilva, e dall’altro i sindacati confederali che soltanto nella...
-
Titolano i giornali: “Ilva, Mittal rassicura: “Sfida a lungo termine“. Landini: “Cdp entri nella società come garanzia”. La società conferma il suo impegno. L’ex leader della Fiom invoca il sostegno pubblico dopo gli esuberi annunciato dal nuovo proprietario del sito siderurgico. Dopo lo sciopero i lavoratori pronti a nuove...
-
Maurizio Landini, a meno di 48 ore dalla manifestazione della Cgil a piazza San Giovanni di sabato mattina contro «lo schiaffo alla democrazia» sui referendum, il Senato ha approvato in via definitiva la manovrina e con essa i nuovi voucher. È una ragione in più per essere in piazza....
-
Il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda ha firmato ieri sera il decreto sull’Ilva: ad aggiudicarsi il gruppo siderurgico è la cordata Am Investco Italy srl di ArcelorMittal-Marcegaglia, che ha avuto la meglio sull’alleanza DelFin-Jindal (da cui si erano recentemente sfilati Arvedi e Cdp). Intanto a Genova i lavoratori avevano...
-
La vendita degli asset industriali del gruppo Ilva è oramai entrata nel vivo. Dopo che venerdì scorso i commissari straordinari del gruppo hanno trasmesso al Comitato di Sorveglianza e al ministero dello Sviluppo Economico, per le valutazioni connesse all’aggiudicazione, l’istanza contenente l’esito della valutazione relativo alle offerte pervenute dai...
-
“Se dall’incontro di lunedì prossimo al Mise non ci saranno risposte concrete, lanceremo una grande manifestazione a Roma davanti a Palazzo Chigi, e chiederemo un incontro con Gentiloni”. Maurizio Landini parla a una piazza affollata di operai, di studenti, di anziani pensionati delle Acciaierie. A questi ultimi è stata...
-
«Noi continuiamo a chiedere al governo, ogni giorno, che venga fissata la data dei referendum. E che venga accorpata a quella delle amministrative, perché significherebbe anche un risparmio di spese per i cittadini». Il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, è impegnato già da diverse settimane nella campagna per...
-
«Se vedi che le peggiori riforme in Europa le hanno fatte governi che si dicono di sinistra, e che si rifanno all’Internazionale socialista, cosa pensa chi è precario? Pensa che con la destra al governo è stato bastonato, e con la sinistra uguale». La sintesi di Maurizio Landini convince...
-
Ci sono piccole parole che assumono grandi significati nel contesto in cui sono collocate. Negli accordi sindacali le parole hanno una loro storia, spesso alcune sono il lascito di duri conflitti. Nel contratto dei metalmeccanici, nell’articolo sul premio di risultato aziendale, era scritto che che quel premio sarebbe stato...
-
«Non si tratta di discutere se 92 euro di aumento siano tanti e pochi. Per il semplice motivo che non sono 92, non sono certi e non sono per tutti»,centinaia di delegati Fiom smentiscono l’entusiasmo di Landini per il nuovo contratto dei metalmeccanici e inorridiscono ai sorrisi delle photo...
-
Continua la protesta dei lavoratori dell’Alcoa di Portovesme. Ieri mattina assemblea molto partecipata davanti ai cancelli dello stabilimento. Come è noto lo scorso 22 agosto la multinazionale americana ha annunciato di voler smantellare l’impianto in via definitiva, gettando così ancora una volta i lavoratori in un incubo che, per la verità, va avanti da anni....
-
Per il rinnovo del contratto continua la mobilitazione dei metalmeccanici. Mentre “da Federmeccanica a oggi non è arrivato nessun segnale: non c’è alcun tavolo di trattativa, il negoziato è di fatto bloccato ormai da un mese e un mezzo” come ha confermato la scorsa settimana il segretario generale della...
-
2 anni e mezzo di resistenza, 13 giorni di occupazione e di sciopero, 2 giorni di presidio in prefettura, il contributo importante della Fiom di tutta la Lombardia, del FLMU-CUB, e degli altri sindacati di base, i partiti, i collettivi, i centri sociali, il quartiere che hanno animato il...
-
Sciopero di 4 ore a livello territoriale e blocco a oltranza degli straordinari in tutte le fabbriche. Riparte la mobilitazione di Fim Fiom e Uilm per sciogliere la trattativa sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici. I nodi al pettine sono il salario e il nuovo modello contrattuale presentato da Federmeccanica: aumenti in busta...
-
Due buone notizie: gli operai dell’Ilva di Cornigliano hanno vinto la loro battaglia e un sottosegretario del governo sarà presente alle trattative sul futuro dell’azienda siderurgica; una poliziotta ha stretto la mano ai lavoratori e si è tolta il casco. Non accade quasi mai, ed è un gesto certamente...
-
Gli operai dell’Ilva di Cornigliano, a Genova, hanno occupato la fabbrica. Era da molto tempo che non sentivo la parola “occupazione” riferita ad un impianto industriale. Confesso che mi ha colpito e mi ha fatto fare un sussulto. E’ stato, del resto, anche un autunno molto tranquillo, senza grandi...
-
Maurizio Landini ha dato delle risposte molto sensate e più politiche di quello che si può pensare possano essere durante il programma “In 1/2 ora”. Se riuscisse nell’impresa di ricomporre un tessuto operaio, del mondo del lavoro in senso anche lato, attorno ad un sindacato di classe, tutto questo...
-
“Perché prima o poi si incazzano”. Anche gli operai, infatti, prima o poi, con più o meno coscienza di classe, più o meno comunisti che siano o anche semplicemente di sinistra, si incazzano e reagiscono ai tanti soprusi che subiscono ogni giorno. Ma nel fare una manifestazione di protesta...
-
...
-
...