-
Ormai i dibattiti pubblici, diffusi nella quotidianità dei nostri spazi sociali, dai condomìni alle strade, alle vie, alle piazze, dai bar alle palestre, dalle scuole agli atenei, dai luoghi di lavoro alla più stretta intimità familiare e personale, si ispirano a qualunque cosa che faccia modernamente moda, che sia...
-
A un anno di distanza dalla morte di Mahsa Jina Amini, la società iraniana si trova a fare i conti con grandi cambiamenti socio-culturali in un contesto di forte repressione da parte dello stato. Quali conseguenze avrà questa impasse? Le immagini di donne, più o meno giovani, che si...
-
Anna Scala è stata uccisa il 17 agosto, accoltellata dall’ex che aveva denunciato due volte in un mese: denti spaccati, schiaffi e pugni, ma nessuna misura restrittiva per il suo carnefice. Mariella Marino, 56 anni, è stata uccisa a colpi di pistola dal marito violento da cui si era...
-
Sette ragazzi hanno violentato una ragazza. A turno. Dopo una serata che sembrava tra amici. Lei ha opposto resistenza, ha urlato, ha detto loro che non ce la faceva più, che si sentiva svenire, crollare. Ma loro niente. Hanno continuato, come un vero e proprio branco di belve selvagge,...
-
Ci baciamo da così tanto tempo che non ci ricordiamo più quando abbiamo cominciato a farlo. Sappiamo molte cose sulle abitudini degli umani preistorici e anche dei loro cugini Neanderthal: ne conosciamo le opere d’arte e la dieta, l’organizzazione sociale e i primi antibiotici. Ma sappiamo poco sui loro...
-
Gli uomini uccidono le donne. Molti uomini uccidono le donne. Poche donne uccidono gli uomini. L’enormità dei numeri che ogni anno si registrano è ormai il tratto distintivo di una vera e propria patologia sociale che, tuttavia, se esaminati caso per caso i femminicidi che avvengono, tende a smentire...
-
La decisione del Cda dell’Aifa di non approvare la gratuità della pillola scatena una guerra interna all’agenzia. Il Cda non ha formalmente detto di no, ma ha accusato le commissioni tecniche di aver preparato un dossier lacunoso, in cui non era specificato per quali prodotti e fasce di età...
-
Il gender come luogo di contrapposizione sessuale e di rivendicazione è stato un territorio minato che, negli anni della «seconda ondata» del movimento femminista, diveniva un paradigma obbligato all’interno dell’esplorazione corporea. La pluralità di forme di attivismo e di mobilitazione delle donne si articolava col riemergere del Women’s Rights...
-
Alberto Fraccacreta è uno dei nostri critici tout court più attenti e più sensibili. Voce riconoscibilissima, le sue letture dei testi uniscono il sentimento con la ragione, il cuore con la sapienza. La preparazione culturale non fa mai velo alla partecipazione emotiva, e viceversa: la partecipazione emotiva al testo...
-
Capita, frequentando l’affascinante mondo dei ricercatori, parlando a tu per tu con donne e uomini di scienza, di venire a conoscenza di storie curiose, studi di frontiera e vite straordinarie. Straordinarie perché letteralmente fuori dall’ordinario. A Roma, per esempio, a due passi dal Policlinico Umberto I di Roma, negli...
-
Non è possibile in questo otto marzo non pensare alle donne in guerra. A tutte le donne in guerra e a tutti i conflitti che sono disseminati per il pianeta. Lo si fa partendo, ovviamente, dal teatro della morte, delle violenze e di tutto l’orrore più vicino alla nostra...
-
Non è peggio, ma sembra esserlo: il chiedere scusa, il ridimensionare quel gesto, farne una sorta di estemporaneità comportamentale, come se una violenza fisica fosse riconducibile ad un ambito altro, ad una goliardia compresa nel momento sportivo che diventa un luogo privo di qualunque controllo. Se è così è...
-
«Ho aperto davanti a voi una porta che nessuno può chiudere»: il versetto dell’Apocalisse che introduce il primo volume di Eleonora Cappuccilli La critica imprevista. Politica, teologia e patriarcato in Mary Astell (Macerata, Eum, pp. 263, euro 16) evoca la crepa nell’ordine costituzionale aperta dall’irruzione delle donne nella sfera...
-
Ungheria per le famiglie formate da uomo e donna che cristianamente crescono i figli. Angheria per tutti gli altri. (m.s.)...
-
«Durante i primi lockdown molti Stati hanno registrato una crescita record di abusi domestici, e nonostante i recenti confinamenti siano, nella maggior parte dei Paesi, meno rigidi, le linee telefoniche nazionali stanno registrando di nuovo un drammatico incremento delle chiamate d’aiuto». A dichiararlo con preoccupazione è Marija Pejcinovic Buric,...
-
La Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne deve avere come punto di partenza, attorno al quale fare ruotare tutta una serie di considerazioni più che lecite e opportune, il tema dell’ineguaglianza. Non tanto quella avvertita dalle donne stesse nei confronti degli uomini, dei “maschi“, per riportare un attimo...
-
Scrive una donna: «Gentile avvocato, vorrei sapere se una di quelle croci porta anche il mio nome». E un’altra: «Non ho la forza di andare a verificare, mi può aiutare?». E un’altra ancora: «Mi chiedo se anche il mio nome possa risultare in quelle croci». E ancora: «Ho avuto...
-
Non sono una donna e, chissà, magari mi sarebbe potuto piacere esserlo se lo fossi stata. Questioni ontologiche affidate a speculazioni pseudo filosofico-sociologico-psicologiche che a poco servono, perché nel regno delle ipotesi tutto è possibile e niente è concretizzabile e verificabile. Del resto, sono un uomo a cui piacciono...
-
Non sembra nemmeno l’8 marzo. Come è naturale che sia, l’inverno ci permea ancora con le sue temperature, anche se in Riviera pare di essere quasi a maggio… non mi spingo oltre con paragoni meteorologici. Sembra, ma domina l’incertezza, un senso di precarietà che non riguarda soltanto il futuro...
-
Il 7,4% degli italiani ritiene accettabile che «un ragazzo schiaffeggi la sua fidanzata perché ha flirtato con un uomo», il 6,2% che in una coppia ci scappi uno schiaffo ogni tanto. Più del doppio (il 17,7%) ritengono accettabile che un uomo controlli abitualmente il cellulare o l’attività sui social...
-
RomArché. Parla l’archeologia, manifestazione con cadenza annuale organizzata dalla Fondazione Dià Cultura e che molto deve all’impegno di Simona Sanchirico, ha scelto di concentrarsi per quest’edizione sul binomio Landscape / Mindscape. Tra i numerosi incontri che si svolgono a Roma fino al 2 giugno presso il Museo nazionale etrusco...
-
“Ho visto, ho visto, ho visto uccidere Cristo e non potuto proprio fare niente, per salvare l’Agnello innocente. Giuda Iscariota poi l’ha venduto per trenta denari di prestigio sociale ed è diventato anche esempio morale… Ho visto, ho visto, ho visto uccidere Cristo e anche se sono pazzo, folle...
-
Non soltanto dallo stato delle sue carceri si giudica un Paese ma pure da molti altri fattori che, dopo lotte durate secoli, si sono (pareva si fossero…) affermati come segni distintivi di un moderno sviluppo democratico, ancorché nel contesto economico di una società fondata su un egoismo ancestrale che...
-
Forse non avrò mai una donna “per me”. Non perché semplicemente mi piacciono gli uomini. Forse perché proprio non ho mai sentito “mio” nemmeno un uomo. Mi sono sempre sentito accanto a qualcuno, mai il proprietario di qualcuno. Eppure ho voluto bene a molte persone: indubbiamente quelle che definiamo...
-
Il nuovo “papa buono” vi ha deluso dichiarando che abortire è come fare opera di killeraggio? Me ne dispiaccio assai, però, il papa è il papa: “Che ha da esse?” avrebbe detto un Nino Manfredi cardinale un po’ ribelle in qualche film anticlericale di Gigi Magni. E’ naturale, perché...
-
Dopo la votazione di giovedì della mozione Guerrini (m5s) durante il consiglio comunale che sdogana con disinvolta e apodittica sciatteria la chiusura della Casa internazionale delle donne di Roma, diverse sono state le reazioni, sia da parte dei movimenti che delle istituzioni. C’era da aspettarsele, vista l’entità del danno...
-
Che sia una panchina rossa inaugurata a Milano, un flash mob a Sassari per dire che «l’unico segno che voglio è quello di un bacio», o ancora un nuovo centro antiviolenza con annessa casa rifugio in Ciociaria, fino alla installazione performativa in quel di Lecce, oggi l’Italia sarà attraversata...
-
«Se parliamo di stupro, parliamo di stupro. Non farò neppure un passo indietro sulla mia e la nostra libertà. Non mi interessa sapere la nazionalità o la religione dello stupratore, dopo le molte battaglie di civiltà che le donne hanno intrapreso su questo punto non si deve arretrare neppure...
-
La mia cultura politica e morale, la mia impostazione sociologica di entrambe queste formazioni che nel tempo mi hanno attraversato con altrui pensieri e con ispirazioni che ho preso a prestito per costruire un mio “io sociale”, mi hanno condotto già più di un quarto di secolo fa a...
-
Il prossimo 8 Marzo sarà sciopero delle donne in 30 Paesi, contro la violenza di genere e la piena applicazione della Convenzione di Istanbul, per la difesa dei centri antiviolenza che devono restare spazi laici e autonomi gestiti dalle donne, per il rispetto dei diritti delle donne in ogni...
-
Nel video che circola in rete ormai da ieri, tre dipendenti di un supermercato di Follonica, di cui uno dall’altra parte dello smartphone che riprende, dileggiano due donne rom, rinchiuse nel gabbiotto in cui viene riposta la «merce difettosa», i rifiuti del negozio. E proprio come prodotti andati a...
-
«Sì, lo sai, la forza che hai. Sì, lo so, la forza che ho». Dalla testa del corteo della straordinaria manifestazione organizzata ieri a Roma dalla rete Non Una Di Meno era questo lo slogan ripetuto, per dire che – come recitava un altro striscione – «guerriere sempre, vittime...
-
Ma davvero qualcuno credeva che una rivoluzione come la nostra, la più stravolgente ed estesa di tutta la storia, potesse procedere senza che scorresse il sangue? Le donne sono vittime del terribile colpo di coda sferrato da un maschio che sente di aver perduto autorità, e però conserva ancora...
-
La morte di Tiziana Cantone sta portando alla luce in tutta la sua tragicità una forma di violenza che fino ad ora è stato comodo attribuire ad uso illecito e spregiudicato dei nuovi mezzi di comunicazione e in particolare dei social network. Questa però ha un nome ben preciso:...
-
Dice la più dogmaticamente immodificabile regola grammaticale della nostra lingua che “in italiano nelle concordanze prevale il maschile, come genere più nobile”. A me pare che essa violi l’art.3 della Costituzione, e addirittura l’art.1: infatti la democrazia non ammette prevalenza tra cittadini/e; come del resto afferma l’art. 3 significativamente...
-
E’ lecito chiedersi se chi parla di femminicidio sappia di che “sparla”. A seguire mail e talkshow si potrebbe dubitarne, senza essere incolpati/e di giudizi temerari. Ordunque: alcuni anni addietro (non sto davvero facendo uno scoop) da Ciudad Juarez (Messico) venne lanciato un allarme per il fatto che lì...