-
Tutti conoscono gli Oscar. Che sia, o meno, il premio più importante del cinema, molti sanno che la prima edizione si tenne nel 1929. Altri ancora ricordano che Ben Hur, Titanic e The Lord of the Rings: The Return of the King (Il Signore degli Anelli – Il ritorno...
-
«Il Chiapas è molto cambiato in questi ultimi 25 anni» – dice Isaian Mandujano, corrispondente dallo stato del sud-est messicano per la rivista Proceso – «in questa zona sono arrivati molti soldi dal governo federale, ma si sono fermati nelle mani della cupola di chi ha governato localmente, poco...
-
Donald Trump ha autorizzato l’utilizzo della “forza letale” contro la carovana dei migranti che dal Messico si dirige verso gli Stati Uniti d’America. Interpretabile concetto… come quello formulato da Goering sulla “soluzione finale”. (m.s.) foto tratta da Pixabay...
-
Il Messico cambia direzione dopo una giornata elettorale storica, celebrata per le strade. I partiti conservatori al potere negli ultimi decenni hanno subito una pesante sconfitta alle presidenziali di domenica scorsa. Per la prima volta il centrosinistra governerà, guidato da Andrés Manuel López Obrador, noto come «Amlo». «La terza...
-
Si sta come d’estate, il pianto dei bambini nelle gabbie. Ferisce il mio cuore con monotono languore. Ed è subito lager. (m.s.) foto tratta da Pixabay...
-
Tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta i sudamericani Fernando Ezequiel Solanas e Octavio Getino, autori del documentario sulla storia dell’Argentina La hora de los hornos (L’ora dei forni, 1968) ispirato alle teorie di Frantz Fanon e dedicato a Che Guevara, lanciarono l’idea del cosiddetto “Terzo...
-
Separare donne e bambini che entrano “illegalmente” (le virgolette perché ci permettiamo di obiettare che nessun essere umano è illegale e che non è illegale muoversi per il mondo da esseri umani) dal Messico negli Stati Uniti d’America. E’ l’ultima proposta dell’amministrazione governativa a stelle e strisce per, si...
-
Al quinto giorno l’uomo forte si occupò di immigrazione. Il decreto esecutivo che prende di mira profughi di «paesi a rischio», le città «disobbedienti» e autorizza la costruzione del decantato muro di confine formalizza la guerra agli stranieri della «nazione di immigrati» e tiene fede a uno dei cardini...
-
Sia la benvenuta la decisione dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) diabbandonare lo stertile astensionismo, dichiararsi anticapitalista e proporre una candidatura alternativa – una donna indigena – per le elezioni presidenziali messicane del 2018. Si tratta di una svolta politica importante, che in molti hanno auspicato negli anni scorsi, nonostante...