-
Sappiamo tutti (o quasi) che la data del Natale di Gesù Cristo è una convenzione e non un fatto storicamente accertato: per meglio dire, è stata oggetto di un confronto plurisecolare che ha finito col cedere all’identificazione della stessa con i giorni in cui si celebrava l’antica festa romana...
-
Dunque la Chiesa cattolica si sente in diritto di intervenire sulla legislazione italiana. Precisamente sulla possibilità che vengano emanate nuove norme sui reati concernenti comportamenti omofobi. Violenze, insulti, discriminazioni e prevaricazioni nei confronti di noi omosessuali, di transgender, bisex, queer e intersexual, sarebbero “opinioni” liberamente esprimibili? Perché tutto ciò...
-
Lo slogan scelto dal governo per la cosiddetta, celeberrima “Fase 2” (il collegamento è alle domande più frequenti su quello che si potrà o non si potrà fare dal 4 maggio in avanti) nell’affrontare la pandemia da Covid-19, recita così: “Se ami l’Italia, mantieni la distanza“. Mi permetto di...
-
Il razzismo come «eresia teologica» e l’«ammissibilità» dell’eutanasia anche da un punto di vista cristiano. Sono due posizioni assunte dal Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi, massimo organo decisionale della storica minoranza cristiana italiana che dal 26 al 31 agosto ha visto riuniti a Torre Pellice (To) 180 «deputati»...
-
“Vade retro” lo si dice a Satana, solitamente. Un buon rigurgito di protocristianesimo fa fare copertine ribelli, almeno indignate davanti a tanta veemenza nel trattare casi umani (e umanitari) di ampia portata o anche singole vicende. “Famiglia cristiana” vede bene. Ed è bene che anche da parte cattolica si...
-
Rosario, Vangelo e Costituzione. Dal sacro al laico. “Prega e lavora”. Però il motto benedettino, a ben vedere, c’entra come i cavoli a merenda. Ma perché, forse chi mette insieme la coroncina da sgranare con la Carta del 1948 che c’entra con tutto questo? Che bella confusione voluta, cercata...