-
Il “principato” di Augusto è un crinale di passaggio, una svolta nella storia pluricentenaria della vita della Roma repubblicana, un misto tra conservazione e innovazione, tra mantenimento dell’esistente, in quanto necessaria base tradizionale per l’affermazione di un nuovo potere e regime politico, e rivoluzione del vertice dello Stato: dall’Urbe...
-
Il contesto è quello di un mondo in completo mutamento. L’Impero romano dei Cesari svetoniani, della accurata trascrizione storiografica tacitiana è nel trapassato remoto e, tuttavia, tante sue istituzioni rimangono, solcano i decenni, i secoli. Occidente e Oriente ormai si guardano come due entità distinte eppure ancora legate dalle...
-
Sarà perché il cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace si è svolto un po’ in sordina che le due maestose sculture greche del V secolo a.C. sono state riportate ieri all’attenzione del pubblico dal direttore generale dei musei Osanna per annunciare una nuova straordinaria scoperta archeologica? Nell’alta...
-
Non solo i libri tradizionalmente intesi, perché sono la maggioranza assoluta dei volumi pubblicati, hanno diritto di stare sia sugli scaffali delle nostre case, nelle biblioteche scolastiche o in quelle pubbliche. Eppure c’è una categoria di libri che non sono nemmeno quasi considerati tali: forse perché già dal nome...