-
Con il Coronavirus la prima epidemia del capitalismo Just In Time è arrivata e, malgrado il numero di morti finora contenuto in confronto alle grandi epidemie della storia (20 milioni la peste nera del 1347, 100 milioni l’influenza spagnola nel 1918-20) lascerà un segno profondissimo. La medicina probabilmente limiterà...
-
Wang Di – la protagonista di Storia della nostra scomparsa, esordio letterario di Jing-Jing Lee (Fazi, pp. 399, euro 17) – partorisce il figlio nato a seguito di uno dei tanti stupri subiti ad opera dei soldati giapponesi, ad agosto. È il mese dei fantasmi, dice a Wang Di...
-
Giornata intensa quella di Vladimir Putin ieri al G20 che si chiude oggi a Osaka. Moltissimi gli appuntamenti con premier e capi di Stato presenti al summit. Naturalmente in primo piano l’atteso faccia a faccia con Donald Trump con cui non si incontrava da quasi un anno. Ottanta minuti...
-
L’ennesimo gioiello dell’industria che cambia padrone salutando l’ex belpaese. Con la cessione di Magneti Marelli il gruppo Fca diventa ancora meno italiano. E gli interrogativi sul suo futuro e quello dei lavoratori aumentano. Dopo mesi di trattative, Fca ha annunciato di aver venduto il colosso dei servizi ad alta...
-
Deshima o Dejima, letteralmente «isola d’uscita» in giapponese, anche conosciuta come l’isola degli Olandesi, è uno dei luoghi più curiosi dell’arcipelago giapponese, facendone parte pur essendo artificiale e collocata all’interno del porto di Nagasaki nell’isola meridionale di Kyushu. Un ventaglio di terra, si potrebbe dire data la sua forma,...
-
Le elezioni politiche in Giappone hanno confermato la maggioranza parlamentare al Partito Liberal-democratico di Shinzo Abe, il quale ha ottenuto il 61% dei seggi benché abbia raccolto solo il 33% dei voti nelle liste proporzionali. Il successo è stato principalmente dovuto al 48% raccolto nella componente maggioritaria, grazie alla...
-
Se lo ricorderanno in molti, tra coloro che sono cresciuti durante gli anni ’70 del secolo scorso, quel 4 aprile del 1978. Già drasticamente mutata dall’avvento di Star Wars un anno prima, quella generazione di bambini fu testimone, alle 19.00 di quel giorno di primavera, di un’altra svolta epocale...
-
Mentre si discute (e si blatera) di una nuova terza guerra mondiale, discettando se possa trattarsi o meno di una guerra di religione forse ricordare il passato può risultare utile a non smarrire il senso della tragedia che attraversa la storia. Per questo motivo il bombardamento di Hiroshima deve...
-
Il cinema giapponese, spesso “confinato” nei festival cinematografici e lontano dalla grande distribuzione, è uno dei più importanti al mondo, ma il pubblico occidentale lo scoprì solo nel 1951 quando Rashomon (1950) di Akira Kurosawa vinse il Leone d’oro a Venezia e l’anno seguente l’Oscar come Miglior film straniero....