-
C’è una “grosse koalition“, per lo meno della carta stampata e dell’informazione più prettamente politica, che non ha dubbi: l’eredità che la cancelliera Angela Merkel lascia da oggi alla Germania è quella della moderazione, della stabilità conservatrice come linea di governo di un paese che, dalla retrocessione economica del...
-
In un articolo di alcuni giorni fa del “Die Zeit“, rivista settimanale tedesca fondata appena dopo la fine della Seconda guerra mondiale, di tendenza liberale (centrosinistra, si direbbe da noi), si esamina la crescente distanza tra la popolazione e lo Stato, inteso come unità amministrativa nazionale con le sue...
-
L’accordo tra SPD e CDU per un governo da dare alla Germania porta il ministero delle finanze ai socialdemocratici. Praticamente sarebbe come avere in gestione una cucina con gli ingredienti e il menu dettati da un altro ristorante. La via sicura al mantenimento dello status quo! (m.s.) foto tratta...
-
È un gran, generale, tirare il fiato in Germania e in Europa per lo scampato pericolo di una Repubblica federale politicamente destabilizzata e forse imprevedibile. Al termine di una lunga serie di contorcimenti, ordini e contrordini. Così Martin Schulz è riuscito ad ottenere dai delegati del suo partito un...
-
Fine prematura della Giamaica sognata da Angela Merkel. Due mesi dopo il voto federale i liberali rovesciano il tavolo delle trattative con Verdi e democristiani. Per la prima volta dal 1949, in Germania si profila il governo di minoranza Cdu-Csu con appoggio esterno: unica alternativa al ritorno anticipato alle...
-
Quasi 6 milioni di voti, pari al 12,6%, e ben 94 eletti. Numeri che ne fanno il terzo partito del paese alle spalle dell’unione tra Cdu/Csu e della Spd. A soli quattro anni dalla sua fondazione, l’Alternative für Deutschland non ha solo fatto un rumoroso ingresso nel Bundestag, ma...
-
Le politiche di una pseudo sinistra che gestisce il liberismo e le politiche di partiti popolari che fanno altrettanto hanno aperto varchi enormi alle destre estreme esponendo la gente povera all’indigenza come una prospettiva di vita, di sopravvivenza. Basterebbe studiare un po’ la storia per saperlo. Analogie con il...
-
Damnatio memoriae Giorni fa ho ascoltato il comizio di chiusura di Matteo Renzi alla Festa de l’Unità di Roma e, per l’ennesima volta in tanti anni, ho sentito nuovamente proporre come argomento di valorizzazione del moderatismo di un inventato centrosinistra moderno il tema della sinistra “responsabile” contro quello della...
-
Se la vittoria di Angela Merkel appare scontata, la peggiore sorpresa delle elezioni tedesche potrebbe arrivare da una forte affermazione dell’Alternative für Deutschland, il partito xenofobo e nazionalista che stando ai sondaggi dovrebbe non solo superare la soglia di sbarramento del 5%, ma volare senza problemi anche al di...
-
Un confronto decisamente austero, ma nel quale i due sfidanti sono apparsi talmente vicini quanto a visioni e proposte, da far pensare che il modello della Grosse Koalition tra democristiani e socialdemocratici che già guida il paese da tempo, sia destinato a perpetuarsi. Se in occasione del primo, e...
-
La Germania approva il «matrimonio per tutti». Con 393 voti a favore, 226 contrari e 4 astenuti ieri il Bundestag ha varato la legge che garantisce pari diritti a omo ed eterosessuali. Decisione epocale dopo 40 minuti di dibattito: merito della proposta di Spd, Linke e Verdi ma anche frutto...
-
Sarebbe ingenuo (e troppo provinciale) leggere l’esito delle elezioni tedesche con il solo metro dei risultati conseguiti dalle sinistre, e peggio ancora indugiando troppo sulle percentuali – peraltro in calo – di forze alternative come la Linke. Nel voto tedesco di ieri c’è qualcosa da interpretare più nel profondo,...