-
E’ il rifiuto delle guerre, da quella russo ucraina ai conflitti “dimenticati” nel continente africano, il filo che torna a legare i movimenti sociali continentali, riuniti a Firenze non tanto per ricordare l’esperienza del primo Forum sociale di vent’anni fa, quanto per evidenziare alcuni macro-temi su cui avviare nuove...
-
Dieci anni dopo “i fatti di Genova“, Vittorio Agnoletto e Lorenzo Guadagnucci uniscono le loro esperienze e scrivono un libro che oggi sembra un romanzo a metà tra lo spionaggio e l’azione, il giornalismo d’inchiesta e la cronaca dettagliata e puntigliosa di quanto avvenne nel caos che venne ordinatamente...
-
Una bocciatura secca. È il giudizio sul G20 Salute che la rete Move Up, contro i profitti sulla pandemia, ha espresso ieri in un’assemblea internazionale che si è svolta online. «La logica della carità non funziona dal punto di vista sanitario e fa il gioco delle multinazionali del farmaco....
-
L’obiettivo è chiaro e lo si capisce anche dal titolo dell’assemblea: “Praticare l’opposizione, costruire l’alternativa. Il tempo è ora”. Il segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo nei giorni scorsi aveva lanciato un appello a tutte quelle forze di sinistra che non si riconoscono nel governo Draghi e nemmeno...
-
Esce oggi, per Altreconomia, il nuovo libro di Vittorio Agnoletto, medico, docente e giornalista. Si intitola Senza respiro. Un’inchiesta indipendente sulla pandemia Coronavirus, in Lombardia, Italia, Europa. Come ripensare un modello di sanità pubblica. Un libro di storie, testimonianze, e denunce dirette. Una mappatura della tragica gestione del Covid...
-
Commissariare la sanità lombarda. Più che un appello è quasi un grido di disperazione quello dei lombardi che stanno firmando la petizione online lanciata dalla rete di associazioni e partiti «Milano 2030». In poche ore sono arrivate oltre 10mila firme per chiedere la nomina di un commissario per la...
-
Non potendo tenere incontri pubblici le segreterie regionali del Partito della Rifondazione Comunista di Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna hanno organizzato un’incontro on line con Vittorio Agnoletto, per provare a discutere rispetto a quanto sta accadendo con le il “coronavirus” e per proporre, partendo da queste criticità, misure di rilancio...
-
«Una pioggia di lacrimogeni in via Tolemaide ha spezzato in due il corteo. Io mi assumo la mia responsabilità davanti a tutto il Paese: quella di piazza Alimonda è stata un’imboscata». La voce di Don Gallo, registrata dalla trasmissione Porta a Porta la sera di quel 20 luglio 2001...
-
Ieri sera mentre seguivo in tv il tentato golpe in Turchia, una mia amica turca che vive tra l’Italia e Istanbul mi diceva, mentre ancora tutte le televisioni parlavano della disfatta di Erdogan; ” Vedrai che il golpe fallirà. I militari avversari di Erdogan sono stati spinti ad uscire allo...
-
Poche persone sembrano averlo compreso, ma il referendum di ottobre è destinato ad essere la scadenza elettorale più importante almeno degli ultimi cinquant’anni: non si decide chi governerà nei prossimi cinque anni il Paese o qualche città, scelte sempre importanti ma modificabili in un arco di tempo tutto sommato...
-
“Milano in comune” ha raccolto il 3,5% e manda un consigliere comunale a Palazzo Marino. Speravo in qualcosa di più, inutile nasconderlo. Ma il risultato ottenuto, nella situazione data, potrà risultare comunque utile, non solo a questo o a quel cittadino, ma a tutti coloro che hanno a cuore la...