-
Astrazeneca agli over 60. Le regioni dovranno gestire un ennesimo cambio di passo della campagna vaccinale. Prima i tagli alle forniture, la pianificazione con il vaccino anglo svedese assegnato agli under 55, le «categorie professionali essenziali» da immunizzare prima e gli hub nelle primule. Quindi il passaggio al criterio...
-
Quelli che sembrano dei grandi successi del governo Draghi e della gestione commissariale anti-Covid rinnovata con alte cariche militari, possono anche apparire, con qualche ben fondata ragione di critica derivata da una attenta osservazione dei fatti, dei veri e propri fallimenti tanto sul piano della direzione politica quanto su...
-
Chiarezza, chiarezza sui vaccini. Su benefici e rischi. Le interviste di virologi rassicurano. Rassicuriamoci. Intanto le domande, i dubbi però diventano una tempesta cerebrale: fidarsi, non fidarsi? Affidiamoci ai cari, vecchi detti… Per aspera ad Astra. Zeneca. (m.s.) Foto di LuAnn Hunt da Pixabay...
-
Persino l’Organizzazione mondiale della Sanità deve intervenire per rimarcare e stigmatizzare l’insostenibile lentezza con cui le vaccinazioni proseguono nel Vecchio Continente. Mentre negli Stati Uniti quindici milioni di dosi di Johnson & Johnson vanno in malora a causa di un “errore umano” nella preparazione delle fiale, per il resto,...
-
Adesso si scusa, ma l’ha detto. E per questo si scusa, perché la verità in alcuni casi deve essere taciuta, non si può sputtanare a tutto spiano il sistema economico che ti sostiene. Anche politicamente. «La ragione per cui abbiamo il successo del vaccino è grazie al capitalismo, grazie...
-
Forse non tutti lo percepiscono, ma all’ombra dell’emergenza pandemica è in corso un regolamento di conti tra visioni diverse della scienza medica. Al centro di un fuoco incrociato c’è quel gruppo di clinici, epidemiologi e analisti secondo cui farmaci e terapie devono superare valutazioni rigorose e indipendenti, i conflitti...
-
In un articolo di alcuni giorni fa del “Die Zeit“, rivista settimanale tedesca fondata appena dopo la fine della Seconda guerra mondiale, di tendenza liberale (centrosinistra, si direbbe da noi), si esamina la crescente distanza tra la popolazione e lo Stato, inteso come unità amministrativa nazionale con le sue...
-
La vaccinazione in Italia langue, ancorché a guida militare, sotto l‘alto profilo di Draghi e nelle mani di una grossa eterogenea quanto immobile coalizione di governo; in Europa è quasi peggio e nel caos alligna e torna la protesta oscura sulla «libertà» della destra ipernazionalista e populista. Rifiutata la...
-
Da un po’ di tempo, almeno da quando si è diffuso globalmente il Covid-19, anche in Italia ha avuto il suo immeritato successo la corrente dei “No-Vax“, supportata da un retaggio presistente di contrarietà all’inoculazione di vaccini che contemplassero anche la prevenzione di malattie considerate “necessarie” allo sviluppo pieno...
-
Stellette, mostrine e decorazioni per la gloria sui campi di guerra fanno ora (bella) mostra nelle conferenze stampa per la gestione dell’emergenza Covid, per l’organizzazione della campagna vaccinale. Divise mimetiche, alte uniformi, non così belliche ma pur sempre militari. Erano meglio le borghisissime giacche, camicie e maglioncini grigi e...
-
E’ stato calcolato da grandi organizzazioni internazionali dell’alta finanza e del controllo delle oscillazioni pericolose dell’economia globale (FMI e Banca Mondiale tra le prime), che la lotta senza quartiere alla pandemia costerà oltre 20 miliardi (in dollari) di investimenti pubblici. Un affare non per l’umanità, come scrive qualche autorevole...
-
Al Presidente del Consiglio Dott. Mario Draghi p.c. Alla Presidente del Senato On. Maria Elisabetta Alberti Casellati p.c. Al Presidente della Camera On. Roberto Fico Il Comitato Nazionale per l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE)/petizione europea “Right2cure – Noprofit on pandemic” “Diritto alla Cura, nessun profitto sulla pandemia” che raccoglie 67...
-
A pelle, così, d’impatto, sembra sempre più un governo impersonale ma non impolitico e tutt’altro che anti-tecnico. La fisionomia inesistente del Presidente del Consiglio che non si mostra alle televisioni, che non rilascia dichiarazioni se non per l’interposizione della segreteria di Palazzo Chigi, fa pensare ai ministri come a...
-
Draghi, basta il nome Da Francoforte a Roma. Andata e ritorno. E se il ritorno è anche solamente simile all’andata, c’è da rallegrarsi ben poco, sia per il discorso accorato fatto dal Presidente della Repubblica in merito all’assunzione di responsabilità da parte delle forze politiche, sia per la scelta...
-
Pochi giorni fa il commissario straordinario Domenico Arcuri aveva promesso: «Entro marzo 5,9 milioni di vaccinati». Significherebbe aver vaccinato tutti i sanitari, gli ospiti delle Rsa e gli ultra-ottantenni. Dati alla mano, vorrebbe dire effettuare 130 mila vaccinazioni al giorno, domeniche comprese. Finora non ci siamo andati nemmeno vicini:...
-
Facciamo così: per stare al passo coi dietrofront del governo sui vaccini, vacciniamo un bimbo sì e uno no, uno sì e uno no… (m.s.) foto tratta da Pixabay...
-
Per principio sono contro l'”obbligatorietà” di un atto, contro le imposizioni. L’idea, quindi, di poter accedere alla scuola pubblica solo mediante la vaccinazione mi infastidisce, quanto meno. Ciò detto, è vero che su Internet e anche in televisione molta disinformazione è stata fatta sulla prevenzione che i vaccini consentono...