-
Arriva la serrata. Benzinai e imprenditori della logistica dei petroli uniti nella protesta contro il decreto del governo Meloni. Una delle costituency più sicure della destra si sgretola sotto il peso del mancato taglio delle accise. I gestori dei distributori hanno deciso di chiudere mercoledì 25 e giovedì 26...
-
«Cara Giorgia, sono una donna e sono una medica…». Inizia così una delle lettere alla presidente del consiglio lette ieri in piazza Santi Apostoli, a Roma. Alcune centinaia di medici si sono date appuntamento per protestare contro manovra e governo, ma soprattutto contro 20 anni di smantellamento della sanità...
-
«Trattativa unitaria o sarà sciopero». Nell’intricata vicenda del rinnovo del contratto Stellantis (ex Fca), la Fiom chiarisce la sua posizione, forte delle assemblee con i lavoratori e della svolta della Uilm che ha chiesto a Stellantis di rientrare in Confindustria, come già ha scelto di fare Marelli (ora in...
-
Riunione d’emergenza all’Eliseo, Elisabeth Borne e qualche ministro in prima linea attorno a Emmanuel Macron, per cercare una via d’uscita alla crisi sociale. Che ormai è multipla. Dopo la Marcia contro il carovita (e la non-azione climatica, passata però in secondo piano nel corteo di domenica a Parigi), oggi...
-
Domani. 5 ottobre, gran parte dei circa 1.500 riders dell’area fiorentina non lavoreranno. Faranno sciopero, non soltanto per ricordare il terzo fattorino ucciso dal lavoro dall’inizio dell’anno in Toscana. “Si fermano per chiedere una volta ancora un modello retributivo che superi la paga a cottimo – spiegano Filcams, Filt...
-
Si allarga a molte compagnie aeree low cost lo sciopero di quattro ore di domani in Italia. Dopo la regina Ryanair (prima compagnia in Italia), tocca a Easyjet (seconda compagnia in Italia) e la rampante compagnia spagnola Volotea a conferma che le condizioni di lavoro insostenibili sono la regola...
-
Il provvedimento che riforma per decreto il reclutamento, il monte ore e il regime di progressione stipendiale per i docenti della scuola, senza motivo d’urgenza, costituisce un ennesimo affronto alla loro dignità umana e professionale. Soprattutto per l’obbligo, riservato agli immessi in ruolo, di frequentare un triennio di formazione...
-
Le proteste contro il caro carburante ieri hanno paralizzato la Puglia. Nel barese i camionisti hanno bloccato la statale 96 e la zona di Altamura. Domani i tir lumaca minacciano di arrivare a Bari e non escludono di spostare la protesta a Roma. Le manifestazioni (molto diffuse al Sud)...
-
Va riconosciuto che la tattica di Draghi per limitare tanto lo sciopero generale, magari pure riuscire a bloccarlo, e comunque attutirne l’impatto nei confronti della manovra di bilancio in discussione al Senato della Repubblica, è sottile e, proprio per questo, infida e pericolosa. Da un lato si appella all’autorità...
-
Domani è il «No delivery day» dei rider. Sciopero delle consegne e invito ai clienti delle piattaforme di consegna del cibo a domicilio a non ordinare via smartphone. In occasione della protesta nazionale della rete dei ciclo-fattorini «Rider per i Diritti» sono stati organizzati presidi, flash-mob e manifestazioni in...
-
Il primo sciopero di filiera Amazon al mondo è stato un successo. Adesione media del 70-75%, con punte del 90%. Meglio al Nord e fra i driver con la stessa Amazon Italia costretta a riconoscere un’adesione doppia fra i corrieri (nessuno dei quali è dipendente diretto) rispetto ai dipendenti...
-
Assemblee, volantinaggi e inviti al boicottaggio. Il primo sciopero al mondo dell’intera filiera Amazon di lunedì 22 marzo è certamente un’incognita. I segnali che vengono da tutta la penisola sono però incoraggianti per i sindacati confederali che hanno azzardato una scelta radicale e inaspettata per chiedere turni e orari...
-
Assunzioni con contratto di lavoro dipendente al via per Just Eat, la piattaforma di consegna di cibo a domicilio, a partire da marzo prossimo, per ora in Lombardia, e a partire da Monza, la prima città dove sarà adottato il contratto chiamato «Scoober» già attivo in 12 paesi e...
-
«Quando vuole la piattaforma può togliersi la benda che la rende “cieca” o “incosciente” e riservare un trattamento particolare ai rider» punendo «comprovate ragioni dotate di rilievo giuridico, prima fra tutte, ma non sola, l’esercizio del diritto di sciopero costituzionalmente garantito». È il passaggio decisivo dell’ordinanza di 24 pagine...
-
Sciopero generale dei lavoratori del settore pubblico, scuola esclusa, per l’intera giornata di oggi. Cgil, Cisl e Uil chiedono un Piano straordinario per 500 mila assunzioni, la stabilizzazione di 450 mila precari e un rinnovo contrattuale che il governo non vuole discutere avendo previsto in legge di bilancio solo...
-
Turni spesso massacranti, dumping contrattuale, la competizione tra aziende scaricata sulle spalle di chi lavora. E in risposta una lotta sindacale durissima per cambiare la situazione. Anni di scioperi, picchetti, a volte confronti con la polizia che non ha risparmiato molto a chi manifestava. Ora per gli operai di...
-
Nella lunga storia metalmeccanica la giornata di ieri avrà certamente un posto. Mai si era vista una manifestazione di questo tipo, men che meno a piazza del Popolo. Più un’assemblea che una manifestazione, sebbene le sedie all’aperto per garantire il distanziamento siano un inedito assoluto. Sotto il solleone romano...
-
Sessanta piazze da Udine a Lampedusa per denunciare una situazione insostenibile. Le oltre 80 mila lavoratrici dei servizi di mense e pulizie sono la faccia scura del pianeta scuola. Assieme alle colleghe delle mense aziendali vivono in un limbo senza ammortizzatori da marzo e con la prospettiva di non...
-
Se il governo non darà risposte ai lavoratori di tutta la filiera del cibo, dai braccianti che lo raccolgono nelle campagne ai rider che lo distribuiscono in città, ci saranno altri scioperi e nuove mobilitazioni. La prossima volta andremo a Montecitorio». Aboubakar Soumahoro interviene con l’energia di un fiume...
-
Quanto si è visto ieri è il mondo operaio che è tornato a parlare con una sola voce. L’incredulità e la rabbia di chi chiede di essere considerato come tutti gli altri lavoratori. Una rabbia, operaia, per la decisione del Governo di non interrompere la produzione nelle fabbriche che...
-
Il primo ministro conserva una «determinazione totale» per imporre la riforma delle pensioni. Edouard Philippe era ancora ieri «ragionevolmente ottimista» di farla passare nonostante i numerosissimi cortei con tutte le categorie professionali, non solo i ferrovieri, ma insegnanti, ospedali, tutte la funzione pubblica, anche il settore privato, persino il...
-
68-69, SINDACALISMO, SOCIETA’ ITALIANA Il ’68 italiano è stato molto diverso da quello europeo e mondiale: l’originalità fu dovuta da quello che, all’epoca, con una certa enfasi abbiamo definito come l’incontro tra operai e studenti “uniti nella lotta” che in quel tempo aveva portato all’apertura di un vero e...
-
PRIMA PARTE Negli anni Venti del Novecento in Russia venne messo in pratica un decreto datato 27 agosto 1919 che riguardava la nazionalizzava dell’industria cinematografica. Il provvedimento fu attuato prima a Mosca, dal 15 gennaio, poi nel resto dello sterminato Paese. Fu la fine del cinema privato che aveva...
-
Oggi si è fatto un altro passo in avanti, al quale seguiranno certamente altre giornate di lotta e se non basterà ancora altre». Questo il monito lanciato dal SI Cobas, dopo la terza tornata di sciopero nazionale contro Gls Enterprise. Protagonisti i lavoratori di tredici magazzini italiani, schieratisi contro...
-
Se è uno sciopero quello che l’8 marzo riempirà le piazze di tante città del mondo, è sicuramente uno sciopero del tutto particolare, così come particolare e sorprendente è il femminismo che lo promuove ormai da tre anni. La novità è già nel suo atto di nascita, in Argentina,...
-
Continuano gli scioperi alla Fca di Pomigliano contro la gestione della salita produttiva sulla Panda. La decisione dell’azienda di aumentare i turni di lavoro da lunedì senza ridurre sensibilmente il livello di cassa integrazione ha prodotto nuove astensioni dal lavoro nell’area dello stampaggio. I lavoratori hanno aderito allo sciopero...
-
In tutto il mondo, cominciando dall’Asia, ieri, centinaia di lavoratori di Google si sono allontanati dai loro posti di lavoro allo scoccare delle 11 del mattino, ognuno secondo il proprio fuso orario, lasciando sulle scrivanie a mo’ di spiegazione un biglietto con scritto: «Sono uscito perché insieme ad altri...
-
Di pretesti, gente come i ministri che governano il Paese, ne hanno fin troppi per restringere le libertà civili, democratiche e comprimere i diritti. Non gliene avrei dati altri: i manichini, gli studenti, potevano evitarseli… Lasciate che la protesta popolare viaggi sulla critica ragionata e sulla passione civile e...
-
La rabbia è energia, mi ha detto un amico. Forse lo sapevo, ma su quella frase ho riflettuto politicamente: un vizio, una deformazione passionale di vita. Eppure la rabbia è energia anche politica se solo la si incanala nella giusta rivendicazione di diritti sociali e civili che per troppo...
-
l movimento femminista «Non una di meno», una delle più significative novità della politica italiana, torna oggi a sfilare in 40 città in occasionedello sciopero globale delle donne dell’otto marzo. Da Roma (ore 17 da Piazza Vittorio) a Milano (due cortei: 9,30 Largo Cairoli; 18 piazza Duca d’Aosta), e...
-
Levata di scudi unanime contro Ryanair, che stavolta l’ha davvero fatta grossa: numerosi ministri – da Calenda a Delrio, da Poletti a Orlando -, il Garante degli scioperi e i sindacati hanno condannato la lettera con cui la compagnia leader nei voli low cost ha intimato a piloti e...
-
«La sanità chiude un giorno per non chiudere per sempre». I medici italiani hanno scioperato ieri per il rinnovo del contratto e contro «la riduzione all’osso degli organici» e i continui «tagli di spesa», frutto delle politiche degli ultimi anni. Disagi che non pagano soltanto i lavoratori ma tutti...
-
Mi dicono alcuni amici, certamente più “uomini di mondo” rispetto a me in questi tempi, che il cosiddetto “black friday” è stato importato dagli Stati Uniti, o comunque dal mondo anglosassone genericamente inteso, già da alcuni anni. Confesso che non ne avevo mai e poi mai sentito parlare e...
-
Hanno deciso di bloccare Amazon nel giorno in cui le vendite raggiungono il picco annuale: il Black Friday degli sconti. Un venerdì, domani, che rischia di rivelarsi davvero «nero» per la multinazionale statunitense leader globale del commercio on line. I 4 mila addetti dell’enorme hub spedizioni di Castelsangiovanni nel piacentino – circa 70 mila...
-
Dopo i voucher ripristinati e lo scippo del referendum, siamo ora alla proposta di limitare il diritto di sciopero. Il governo Gentiloni sembrerebbe avere dismesso i toni bellicosamente antisindacali di Renzi. Ma nella sostanza ben poco è cambiato. Dobbiamo concludere che sindacati e lavoratori a palazzo Chigi sono ancora parenti...
-
Il 90% di adesione allo sciopero degli addetti Alitalia, chiamati a raccolta dai sindacati confederali e da quelli di base, di fronte a un non-piano industriale fatto di soli tagli, è cifra eloquente dello stato delle cose nell’ex compagnia di bandiera. Al 60% di voli cancellati messi in conto...