-
La Banca Centrale Europea (Bce) ha impresso un ritmo più moderato al rialzo dei tassi d’interesse, pari allo 0,25%, dopo tre grandi aumenti consecutivi dello 0,50%. Quello deciso ieri a Francoforte è il sesto aumento dal luglio del 2022, ma non sarà una pausa nella politica rialzista. Già a...
-
C’è uno spettro che si aggira per gli Stati Uniti. Si chiama «panico bancario». Dopo la chiusura della Silvergate Capital e il fallimento lampo della Silicon Valley Bank, la corsa degli investitori a disfarsi dei titoli bancari non si arresta. Cade un’altra banca legata al mondo delle criptovalute, la...
-
Una rondine non fa primavera e una banca che fallisce non fa il crollo dell’intero sistema economico e finanziario. Tanto peggio, tanto meglio in questi casi, ma da qui a sperare che i segnali di una crisi strutturale, un po’ come quella del 2008-2009, si possano evincere dal crac...
-
La recessione in arrivo peggiorerà la vita di 9,1 milioni di lavoratori poveri e precari, giovani under 24 e donne, inattivivi o occupati parzialmente e in maniera intermittente, poveri relativi o assoluti. Lo sostiene la Fondazione Giuseppe Di Vittorio della Cgil secondo la quale a fronte di 23 milioni...
-
I falchi e le colombe che si affrontano nel consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (Bce) hanno trovato ieri a Francoforte un accordo all’unanimità sull’aumento a sorpresa dei tassi di interesse di 0,5 punti base, e non dello 0,25 come previsto, e sul varo dello «Strumento per la protezione...
-
Le anomalie di una crisi di governo ci sono tutte: dall’instabilità politica decretata dalla fuoriuscita dei Cinquestelle dalla maggioranza di unità nazionale draghiana al passaggio parlamentare al Senato della Repubblica che certifica questa separazione, questo “tradimento“, questa ennesima mutazione camaleontica dei pentastellati per rimanere a galla nello stagno di...
-
Il costo della vita lo si misura con l’aridità statistica, con l’incidenza che l’inflazione ha sui beni essenziali e soprattutto con quanto mese avanza a fine stipendio, come sintetizzava bene un manifesto di Rifondazione Comunista alcuni anni fa. Il costo di una vita, invece, ha altri criteri di misurazione:...
-
La conferenza stampa tenuta dal Presidente del Consiglio Mario Draghi dà come l’impressione d’essere stata una forzatura che lo stesso superbanchiere continentale ha fatto nei propri confronti, prima di tutto del suo “stile” comunicativo. Nelle prime settimane di governo, ci aveva abituato al silenzio monastico, alla clausura delle parole,...
-
La voglia di capire l’avevo da tempo, ma l’idea di provare è nata dopo che Draghi, parlando di riforma fiscale, ha citato la Danimarca. E’ bastato cercare e s’è accesa una luce. Secondo dati recenti, l’evasione annuale complessiva raggiunge in Italia i 190,9 miliardi. Seguono a ruota l’insospettabile Germania...
-
Più che un discorso politico, quello di Draghi, nella presentazione del programma di governo al Parlamento, è un discorso tecnico con farcitura di tanta retorica, gentilmente e cortesemente esposta con pacatezza e toni che tradiscono oggettivamente una emozione che il Presidente del Consiglio segnala fin dalle sue prime parole....
-
E’ giusto che un sindacalista esponga i problemi che sono alla base del disagio sociale, rivendicando i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici in un quadro di proposte pratiche che la politica istituzionale metta in primo piano per riformare ciò che tende ad acuire la forbice delle diseguaglianze. Fin...
-
La scelta di Mario Draghi, col passare dei giorni, si rivela sempre più sostitutiva di un recupero dell’impianto democratico della Repubblica che ha nel suo Parlamento l’espressione più concreta e rilevante. Il cosiddetto “ricorso ai tecnici” è una formula ormai superata: si dovrebbe oggi parlare di “ricorso ai tecnocrati“,...
-
La crisi verticale del sistema sanitario italiano ormai a rischio di crollo sotto i colpi della crescente emergenza e l’arresto dell’ex-amministratore delegato di Autostrade e di altri dirigenti dello stesso gruppo rappresentano fatti di stretta attualità, che richiamano necessariamente il discorso sul rapporto pubblico/privato così come questo è stato...
-
Giuseppe Conte: “Alle banche chiedo un atto d’amore: dare liquidità alle imprese“. (Come se la “love story” tra banche e imprese fosse finita…). Al governo si può chiedere un atto d’amore verso i poveracci che vivono o sopravvivono del loro misero salario o delle paghette che vengono date da...
-
Profano dell’economia come larga parte della popolazione, interessato ai meccanismi che la muovono e quindi lettore di alcuni quotidiani (tra cui quello dei padroni che rimane, largamente, il miglior strumento di conoscenza della circolazione dei capitali, dei sommovimenti e delle dinamiche tanto del mercato quanto della finanza) e mesto...
-
Al termine della settimana peggiore dal crack della Lehman nel 2008, che rivelò l’esistenza della crisi economica peggiore dal 1929, quella che si chiude oggi è stata la settimana più disastrosa per il capitalismo finanziario e le catene di fornitura e del valore globale da dodici anni a questa...
-
Intesa Sanpaolo ha lanciato ieri un’offerta pubblica di scambio su Ubi Banca. Gli azionisti che aderiranno avranno il concambio di 17 azioni Intesa per 10 azioni Ubi, diventando così azionisti della nuova entità. Il valore di Ubi sarebbe così quantificato in 4,86 miliardi di euro, una cifra che corrisponde...
-
Viste le meravigliose sorti e progressive dell’economia mondiale, europea ed italiana, al momento fonti non bolsceviche, ma facenti riferimento a serie riviste online che hanno studiato dati su dati, ci dicono che 1 giovane soltanto su 5, quindi un “under 35” ottiene un mutuo per, ad esempio, comperare una...
-
Ma come funziona bene il sistema creditizio! Perdonate l’ironia dell’esclamazione, ma ormai le banche si ritrovano nei pantani del fallimento sempre più. E’ pur drammaticamente vero che vi è ancora una enorme sproporzione tra morti a causa dei bassi investimenti in sicurezza sul lavoro e declino del credito privato,...
-
Una lettera che arriva dopo averli personalmente incontrati il giorno prima in una convocazione al Colle, inizialmente prevista per discutere del bollente tema delle autonomie regionali poi invece concentrata sulla questione bancaria. Certamente i corposi paletti del Colle possono risultare indigesti per gli appetiti delle due forze di governo,...
-
Ancora una volta il sistema dei fatti o i fatti del sistema, a seconda dei punti di vista, ha creato le condizioni di una arrendevolezza del “governo del cambiamento” davanti alla matematica del fallimento possibile di una banca italiana, commissariata dalla BCE, e che – dicono tutti i più...
-
Il commissariamento di Carige, istituto di credito di medie dimensioni, è il primo provvedimento del genere assunto dalla Bce nei confronti di una banca italiana e motivato dal potenziale di rischio costituito dalla banca ligure per la «stabilità finanziaria». Le crisi bancarie in Italia proseguono e ruotano attorno a...
-
Disgraziatamente stamane, dopo settimane di spontaneo allontanamento da trasmissioni televisive dove imperversano santoni e grandi teorici, nonché enormi pragmatici, della politica e dell’economia, sono capitato su un programma dove un filosofo asseriva: “Non bisogna prendersela con il capitalismo per quanto accade. La democrazia non ha mai funzionato veramente. Bisogna...
-
Dal sistema bancario italiano e internazionale arriva un severissimo monito al governo italiano, quasi una replica in diretta alla sfida che ha lanciato Luigi Di Maio annunciando una politica economica in deficit. Le politiche dell’esecutivo Lega-M5s rischiano di portare il debito a livelli insostenibili, sostiene Bankitalia, e di provocare...
-
Il 13 settembre 2018 sarà una data da ricordare. La Commissione europea (Ce) e la Banca centrale europea (Bce) manifestano tutte le loro perplessità sulle difficoltà economiche europee e ancor di più “condividono” il loro disagio sulla tentazione di molti paesi (Italia) nel deviare dal percorso di rientro dal...
-
I «derivati» sono la migliore metafora della condizione odierna degli Stati (non di tutti, in verità). Rendono plasticamente l’idea del rovesciamento del rapporto di potere tra politica e finanza. Emblematico, a tal riguardo il caso italiano. Nel nostro Paese, l’avventura inizia nel 1985 (governo Craxi), anno in cui il...
-
Quello che segue è un breve riassunto riguardante una delle pagine più nere delle tante che contrassegnano da molti anni il malgoverno italiano al centro come in periferia. Si tratta della vera e propria “sciagura dei derivati”, sulla quale non ci si deve stancare di riferire e indagare. L’inserto...
-
Uno ha parlato col ministro; un altro invece no. Uno afferma di aver accennato la cosa. Un altro invece lo nega. Uno afferma di aver discusso a cena. Un altro invece non lo ricorda. Ma, piuttosto che tanti investimenti bancari, una cura di fosforo per rinfrescare le cellule grigie?...
-
Ci sono due modi per parlare oggi delle banche: uno è denunciarne l’influenza che esercitano sull’impossibilità a determinare una quota di risparmio nel bilancio delle famiglie italiane; l’altro è discutere del lavoro della Commissione parlamentare che si occupa delle interferenze tra politica e sistema del credito. I sondaggisti fanno...
-
I giornali titolano: “La campagna elettorale sulle Banche”. Forse sarebbe meglio scrivere: “La campagna elettorale e il corrompimento sistemico”. Un corrompimento sistemico che davvero ci permette di osservare un quadro politico, economico, di difesa dei privilegi di un establishment sempre più vorace e in grado di trasformarsi nei ruoli,...
-
Certe notizie che appaiono come “sorprendenti” sono, a dire il vero, sorprendenti nel pretendere di essere tali o, quanto meno, nelle intenzioni di chi ce le propone come “sensazionali”: che la pianura padana sia un concentrato di inquinamento e che Torino e Milano per prime siano le capitali dello...
-
Altro che raffreddare i toni. Renzi rincara e se fino a ieri si accontentava di apparire come nemico di un governatore di Bankitalia difeso da palazzo Chigi, dal Colle e dall’Europa ma non dal Pd, ora sembra che punti davvero alla testa di Ignazio Visco – trofeo da sventolare...
-
Nessun passo indietro. Matteo Renzi non arretra di un centimetro. Il Quirinale neppure. Sergio Mattarella è ancora convinto che la conferma di Ignazio Visco alla guida della Banca d’Italia sia la cosa migliore per gli interessi del Paese. Ma ormai alle prese con la patata bollente è Paolo Gentiloni:...
-
Volete mica i guai causati al sistema bancario provengano da una piccola banca toscana! L’esclamazione ci sta a pennello perché è evidente che la colpa è del controllore: la Banca d’Italia, scopre ora qualcuno che all’epoca ne aveva la responsabilità costituzionale, è la principale responsabile del tutto. Anzi, il...
-
Il Pd mette ai voti una mozione che di fatto sfiducia Ignazio Visco. La Camera approva. Bankitalia contrattacca: «Abbiamo agito in continuo contatto con il governo. Il governatore è pronto a essere audito dalla commissione parlamentare d’inchiesta». La tensione tra Nazareno e palazzo Chigi raggiunge di colpo livelli mai...
-
La mozione del Partito Democratico che invoca una discontinuità in merito all’attuale gestione della Banca d’Italia non poteva certamente passare sotto silenzio e venire letta come una semplice richiesta di alternanza delle cariche. Così dalla guerra tra le banche si è passati alla guerra del governo contro alcune banche,...