-
A prima vista qualunque programma politico, qualunque statuto di partito o movimento sembra sempre pieno di ottime intenzioni, mosso dalle migliori proposte nell’interesse di una collettività che si dà come obiettivo il raggiungimento di un determinato fine. Ad una lettura più attenta, marcatamente esegetica, la riflessione sulle parole singole...
-
Alessandro Dal Lago è scomparso ieri a 75 anni. Curioso e poliedrico, sofisticato e polemico, è stato un sociologo e un filosofo di livello internazionale, per quarant’anni editorialista del nostro giornale. Alessandro non amava le classificazioni accademiche. Di sé scrisse una volta con provocatoria ironia: «In base alle astruse...
-
A quel tempo ero un giovane studente appena venuto fuori dalla formazione liceale classica. L’università fu per me un luogo di vero e proprio dinamismo cerebrale, di presa in carico di una coscienza personale tutta da far crescere e, quindi, da accrescere, da allargare rendendola permeabile a qualunque tipo...
-
Un Blob andato in onda qualche mese su Rai 3 ci ha mostrato un Claudio che, con voce imberbe, si auto-presentava affacciato ad un balcone della periferia di Bologna. Nessuno di noi aveva mai visto quel documento, quella testimonianza diretta, probabilmente “estorta” alla sua timidezza da qualche discografico. Tutto...
-
«Finché il mattino crescerà da poterlo raccogliere, fratello di garofani e delle ragazze, padrone di quella corda marcia d’acqua e sale che ci lega e ci porta ‘nte ‘na creuza de mä». Proprio in quel viottolo, in quella stradina, vicolo umido odoroso, creuza impregnata di sale marino, cammina un...
-
Non è possibile parlare o scrivere di Karl Marx senza associarlo al “Manifesto del Partito comunista” o a “Il capitale“, così come non è possibile parlare di uno dei suoi più grandi e intransigenti rivali senza citare “Stato e anarchia“. Michail Aleksandrovič Bakunin lo scrisse nel 1873 e lo...
-
Non la radice di ogni problema, bensì il fondamento e l’origine di ogni soluzione può essere – scrive Marx – l’uomo. L’essere umano che si nutre di conoscenza, che la amplia e, a volte, la comprime, la soffoca in un ristretto e claustrofobico angusto angolo della mente e della...
-
Se la fine del XX secolo ha segnato una sorta di impasse della ricerca su Marx dovuta alla sconfitta del movimento operaio e alla caduta dei socialismi reali, il nuovo secolo ha visto una rinascita dell’interesse per il filosofo di Treviri culminato nel 2018, bicentario della sua nascita, in...
-
A certe osservazioni serve, a volte, una un po’ lunga premessa. Eccola. Errico Malatesta, esponente di spicco dell’anarchismo italiano a cavallo tra la fine del secolo XIX e del Novecento, si era voluto cimentare con grande acume, tra una riduzione ragionata e popolare de “Il Capitale” di Marx e...
-
Questa è una di quelle volte in cui letteralmente la realtà supera l’immaginazione. In cui si disarciona il «patto narrativo» che fonda tutta la comunicazione letteraria e un pezzo di romanzo viene considerato un’aggravante per imporre una sorveglianza speciale della durata di due anni per supposta «pericolosità sociale». Succede...
-
Le mascherine da mettere ogni giorno su tutto il territorio nazionale sono una misura che condivido. Ma si può fare tranquillamente a meno della presenza dell’esercito per le vie e le piazze d’Italia. Possiamo dimostrare di non averne per niente bisogno: basta essere “anarchici” al punto giusto da essere...
-
Ventotto anni fa ho conosciuto Francesco Guccini. Non di persona. Mai. Per la prima volta, da allora giovane studente universitario, le letture de “La Voce Repubblicana” si mescolavano a quelle de “il manifesto” e di un settimanale uscito da pochi mesi: “Liberazione“. Sembrano ere protozoiche, eppure era soltanto il...
-
Data al 1927 un disegno di George Grosz con la Statua della Libertà che brandisce una sedia elettrica, la veste insanguinata sul fondo di una bandiera a stelle e strisce, issata su un basamento con incisi i nomi di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, i due anarchici italiani protagonisti...
-
Se solo fosse possibile mostrare con grande semplicità, con una comunicazione diretta, immediata le enormi ingiustizie che i popoli subiscono ogni giorno da parte dei potenti al servizio di grandi corporazioni, di multinazionali di ogni tipo, di cartelli dell’oro nero, del gas… Forse la coscienza di classe di ognuno...
-
“Siamo diventati come i tedeschi“, titola un editoriale su un quotidiano nazionale in data odierna. Insomma, saremmo ormai disciplinati, consapevoli del nostro dovere, ligi applicatori delle norme che hanno un fine comune. Iddio ci scampi da un modello di vita così prussiano, schematicamente proteso alla sola soddisfazione del tradizionalismo...
-
Lo Stato ti arresta. Ma chi arresta lo Stato? Lo Stato ha una forma, si muove dentro certi confini. La forma è la Repubblica e i confini sono la sua Costituzione. La Costituzione tutela il diritto al dissenso, la libertà di manifestazione, di espressione, di associazione. Poi lo Stato...
-
Era il 1962 quando Luciano Bianciardi raccontò il lato oscuro «di un fenomeno che i più chiamano miracoloso, scordando, pare, che i miracoli veri sono quando si moltiplicano pani e pesci e pile di vino, e la gente mangia gratis tutta insieme, e beve». La Milano del «miracolo balordo»...
-
“Quella sera a Milano era caldo, Calabresi, nervoso, fumava. Tu Lo Grano apri un po’ la finestra, una spinta e Pinelli va giù…“. Con una vena di ironia volutamente tragica, Lotta continua nel suo canzoniere sintetizzava così la vicenda di un innocente cui era toccata la sorte di divenire...
-
Pubblichiamo il messaggio che Lorenzo Orsetti, combattente dell’YPG per la liberazione del Rojava, ha affidato ad un amico per la diffusione come testamento in caso di sua morte improvvisa. E’ un appello a non rassegnarsi mai. Un bel manifesto che riconsegna alla lotta contro ogni ingiustizia, per l’uguaglianza sociale,...
-
La Francia negli anni trenta del Novecento dominò culturalmente tutta la produzione cinematografica mondiale. Dopo il periodo delle avanguardie, in cui si segnalarono René Clair, Antonin Artaud e Jacques Feyder, il cinema scoprì la miseria e la precarietà della condizione umana, fu la stagione del “Realismo poetico” (talvolta chiamato...
-
Ieri sera ho visto il film “Sulla mia pelle”. Ho rivissuto la lettura de “Il sovversivo” di Corrado Stajano. Fate una cosa: se conoscete la terribile vicenda di Stefano Cucchi, prima leggete il libro su “vita e morte dell’anarchico Serantini” e poi, siccome film (a parte qualche documentario pregevole...
-
Le differenze strategiche, le anche opposte convinzioni sul ruolo delicatamente terribile del potere non possono essere di ostacolo alla comprensione di un punto di vista importante: quello anarchico. Errico Malatesta, esponente del movimento libertario di inizio ‘900, riassume qui eccellentemente il pensiero delle compagne e dei compagni che da...
-
I perché dell’astensionismo sono numerosi. Magari non innumerevoli, ma numerosi certamente: non vi sono infatti ragioni infinite per votare e tanto meno ve ne sono per astenersi dal dare la delega della rappresentanza popolare. Ma certamente è interessante indagare le motivazioni principali del probabile astensionista. La prima può essere...
-
Oggi, esattamente 45 anni fa, un giovane anarchico di 20 anni, colpito a morte sul Lungarno Gambacorti a Pisa, mentre si opponeva ad un comizio fascista, iniziava la sua agonia, per poi morire all’alba del 7 maggio. La storia di Franco Serantini fa parte di me, del mio essere...
-
Quanta carta dovremo ancora riempire, e quante parole dovremo ancora spendere per cercare di convincere tutti e tutte che la liberazione animale non può essere un’opzione, ma è invece una necessità? Com’è possibile parlare di libertà, senza includere tra gli oppressi tanti esseri senzienti, coscienti di sé, capaci di...
-
Non ho scritto niente su Facebook o altrove sulla morte di DJ Fabo. Non credo ci sia molto da dire se non ripetere un concetto che ho sempre espresso: ogni essere umano ha come unico proprietario sé stesso e non dovrebbe rispondere a nessun ente statale, ecclesiale o di...
-
Perché in Italia? Perché solo in Italia? Si allude all’uso massiccio della violenza negli anni ’70 e le domande che si pone Marco Grispigni in Quella sera a Milano era caldo (manifestolibri, pp.188, euro 16) sono ancora in cerca di risposte. Non che quella fase storica si esaurisca davvero,...
-
A poco più di 6 km dal centro di Parigi, nella periferia est, sorge il comune di Montreuil, già casa dei fratelli Lumière e di George Méliès. È stato il primo quartiere a essere liberato il 18 agosto 1944 dall’occupazione nazista, grazie a una sollevazione popolare guidata dal comandante...
-
Negli ultimi anni si era avvicinato alle battaglie del Movimento 5 Stelle e saliva spesso sui palchi pentastellati per rimarcare comunque l’irriverenza proverbiale di sempre, un antipotere che aveva manifestato sin da giovane, nelle sue prime opere teatrali, in ogni angolo televisivo si fosse trovato a duettare con Franca...
-
Mi piacerebbe davvero tanto poter comprendere il nesso che intercorre tra una collaborazione con lo Stato e la propria autocarcerazione. In pratica, ad una persona, prendiamone una a caso, Nicoletta Dosio, si chiede di limitare la propria libertà in ottemperanza ad una ordinanza restrittiva. Dunque se è una ordinanza,...
-
Quando capitava di ascoltare un latrato che feriva il buio, be’, potete scommetterci che quello era un uomo che chiedeva di uscire dal recinto. Vivevamo come cani, anzi peggio dei cani, perché i cani ci controllavano, dividevano le nostre famiglie naturali, si appropriavano di noi quando eravamo ancora neonati...
-
Franco Serantini è uno di quei “figli di nessuno“, cantati dagli anarchici di inizio secolo e nella lotta partigiana, che sono divenuti dopo la loro morte figli di tutte le donne che lo hanno pianto, ricordato e a cui hanno voluto bene. La sua vita è segnata come tutte...