-
Con un tempismo perfetto e assai sospetto, la convocazione a palazzo Chigi il 30 maggio è arrivata il giorno prima dell’incontro fra Landini, Sbarra e Bombardieri per decidere se e come proseguire la «mobilitazione». La chiamata di Giorgia Meloni ha provocato il giubilo della Cisl e ha chiuso la...
-
La mobilitazione sindacale unitaria è blanda. La voglia di piazza e di sciopero è invece grande. Lo dimostra il lunghissimo corteo rosso che sfila da porta Galliera a piazza Maggiore nella Bologna quasi estiva che ospita la prima delle tre «manifestazioni interregionali» di Cgil, Cisl e Uil. Tocca al...
-
Gianna Fracassi, vicesegretaria generale della Cgil, che Primo maggio è quello del 2023? Un Primo maggio di lotta perché anticipa le giornate di mobilitazione che avremo a maggio. Io, dopo due volte a Portella della Ginestra, una assieme ad un gigante come Emanuele Macaluso, sarò a Empoli, uno di...
-
Piazza don Bosco al Tuscolano finora era diventata famosa solo per il funerale show dei Casamonica nell’agosto del 2015. Ieri mattina gli abitanti dei palazzoni popolari che si affacciano sul piazzale nella periferia sud est di Roma hanno assistito a tutt’altra manifestazione: una riconquista popolare dello spazio pubblico a...
-
Il XIX Congresso nazionale della Cgil, “Il lavoro crea il futuro”, che prende il via oggi a Rimini, conclude un lungo percorso che ha avuto inizio lo scorso 30 settembre. Nella prima fase congressuale, che si è svolta fino al 10 dicembre, si sono tenuti ben 43.211 congressi di...
-
Nel momento di maggiore affanno dopo la strage dei migranti a Cutro, mentre cresce il dissenso e l’indignazione contro il suo governo, Giorgia Meloni ha fatto sapere ieri di avere accettato l’invito a partecipare al XIX congresso della Cgil «Il lavoro crea il futuro» a Rimini venerdì 17 marzo....
-
L’apartheid che doveva terminare, alla fine invece si rinnova. Per la quarta volta di fila – Fiat 2010, Fca 2015 e 2019 e ora Stellantis – la più grande azienda privata del paese ha un contratto non sottoscritto dal sindacato più rappresentativo. Il «metodo Marchionne» viene utilizzato per la...
-
Compito del governo dovrebbe essere quello di creare lavoro, non di distruggerlo. Compito del governo dovrebbe essere quello di raggiungere gli obiettivi Onu e Ue per una maggiore sostenibilità ambientale. Compito del governo dovrebbe essere quello di sostenere la rigenerazione, l’efficienza energetica e la messa in sicurezza contro terremoti...
-
La settimana di scioperi di Cgil e Uil si è conclusa ieri con adesioni alte, piazze piene nelle undici regioni rimaste e un battibecco con Matteo Salvini. Di primo mattino il leader leghista e vicepresidente del consiglio ha provocato i sindacati in un tweet in cui lodava «il buonsenso...
-
È tutta una questione di tempistica ad aver caricato la manifestazione della Cgil di «tante responsabilità»: «Italia-Europa, ascoltate il lavoro» è stata prevista nel primo anniversario dell’assalto fascista alla Cgil, arriva nel giorno di una possibile escalation nucleare e poco prima dell’insediamento del primo governo guidato da una post...
-
Ad un anno dall’assalto squadrista alla sede nazionale di Corso d’Italia, l’odierna manifestazione della Cgil che da piazza della Repubblica arriverà alle 14.30 in piazza del Popolo non sarà soltanto l’occasione per tornare a chiedere lo scioglimento delle forze politiche che si richiamano al fascismo, impegno disatteso da un...
-
A dieci giorni dal voto la Cgil si prepara già per il post elezioni. Tenutosi scientemente lontano dalla campagna elettorale, Maurizio Landini ribadisce la linea di «autonomia» dai partiti chiedendo a gran voce: «Ascoltate il lavoro». L’assemblea nazionale riunisce a Bologna 5 mila delegati sotto la tensostruttura della neonata...
-
Il rosso Cgil si riappropria in solitaria di piazza del Popolo e lancia la sfida al governo Draghi. Sotto la canicola romana la lunga marcia verso il XIX congresso previsto a dicembre comincia con una mattinata di puro orgoglio. Nonostante il solleone la piazza è piena di delegati, delegate...
-
Una calibro 22 avvolta nel cellophane e con la matricola abrasa, nascosta nello sciacquone di uno dei bagni maschili dedicati al pubblico. È quello che ieri mattina hanno trovato i carabinieri nella sede nazionale dell’Unione sindacale di base (Usb), nel quartiere romano di Cinecittà. I militari sono andati a...
-
Il governo Draghi è inchiodato a una riforma fiscale regressiva. Dopo lo studio dell’Ufficio parlamentare di bilancio (ne abbiamo parlato su il Manifesto del 28 dicembre) ieri la Funzione Pubblica (Fp) della Cgil e la Cgil nazionale ha pubblicato una nuova analisi che smentisce le simulazioni fuorvianti fatte pubblicare...
-
Usare il Green Pass per stare sul luogo di lavoro. Al datore di lavoro andrebbe conferito il potere di non permettere al lavoratore di entrare in azienda, prevedendo anche la possibilità di una sospensione dello stipendio in caso di allontanamento fino a quando non accetterà di vaccinarsi contro il...
-
Il convegno per festeggiare i 120 anni della Fiom sono un ritorno a casa per Maurizio Landini. Da segretario festeggiò i 110 anni con l’evento di Bologna curato da Michele Santoro che lo coronò personaggio e lo lanciò nell’agone televisivo. Dieci anni dopo ne è passata fin troppa di...
-
La «voglia di piazza» – evocata da Francesca Re David nell’intervista di lunedì – era troppo forte. E condivisa anche da Cisl e Uil. Così i sindacati tornano a fare manifestazioni nazionali: l’ultima fu il 18 settembre dell’anno scorso. La prima post pandemia – si spera – sarà sabato...
-
«Una vera riforma della Fornero o sarà mobilitazione». Sulle pensioni il tempo stringe e Cgil, Cisl e Uil alzano i toni. In attesa della convocazione promessa dal ministro Orlando, i sindacati confederali hanno rilanciato la loro piattaforma unitaria – uscita a 62 anni di età o 41 di contributi...
-
Alla fine Federmeccanica ha ceduto: aumento sopra i 100 euro seppur allungando la vigenza del contratto di sei mesi in più, a giugno 2024. Si è conclusa così la trattativa non stop per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici scaduto nel 2019. Dopo oltre un anno, ieri alle 18...
-
Il dialogo sociale riprende e si punta a farlo continuare, crisi di governo permettendo. Nel primo incontro dopo mesi con Cgil, Cisl e Uil Giuseppe Conte motiva il ritardo nel confronto proprio con la crisi politica. L’esecutivo però prende impegni per il futuro assecondando le richieste dei sindacati. Ieri...
-
Niente cortei ma assemblee pubbliche in 23 piazze, ieri mattina, con rigoroso rispetto del distanziamento sociale. I tre sindacati confederali, dopo l’iniziativa di luglio, sono tornati in piazza con la manifestazione «Ripartire dal lavoro», un messaggio diretto a governo e confindustria. La leader Cisl Annamaria Furlan era a Milano,...
-
Nel 2016 la Cgil fu impegnata direttamente in prima fila per il No al referendum costituzionale. Quattro anni dopo le cose sono molto cambiate. Nonostante una posizione chiaramente critica verso la nuova riforma del solo taglio dei parlamentari, la Cgil non si impegnerà direttamente nella campagna per il voto...
-
Ha scelto l’anniversario della nascita di Giuseppe Di Vittorio per lanciare il suo nuovo movimento. Aboubakar Samohoro, il sindacalista che ha lasciato da poco l’Usb e che il 5 luglio ha riunito a Roma gli Stati Popolari unendo gli «invisibili», gruppi di migranti, precari, lavoratori, disoccupati e ambientalisti, ieri...
-
Maurizio Landini, ad aprile 247 mila occupati in meno in un solo mese. La crisi picchia già duro e colpisce soprattutto tempi determinati e autonomi. Il tutto con il blocco dei licenziamenti da voi voluto e che sarà in vigore fino al 17 agosto. Chiederete di allungarlo? È’ sotto...
-
Francesca Re David, segretaria generale Fiom, il successo dello sciopero di oggi in Lombardia e Lazio è stato il prodromo dell’accordo col governo che riduce le attività essenziali. Sì, era importante. Raccogliere i dati di questo sciopero è stato difficile perché ci sono molte aziende già «in fermata» e...
-
Dopo una notte di trattativa, non senza tensioni, accordo tra sindacati e imprese sulle nuove regole per la sicurezza sul lavoro all’epoca del Coronavirus. Un’intesa mediata in prima persona dal premier, Giuseppe Conte: «Dopo diciotto ore di un lungo e approfondito confronto», sottolinea lo stesso presidente del Consiglio, «è...
-
Non è giuridicamente vincolante ma è politicamente importante la decisione del Comitato dei diritti sociali di Strasburgo in tema di jobs act. Richiama infatti il governo italiano al rispetto dell’articolo 24 della Carta sociale europea, che sancisce il diritto di ogni lavoratore ingiustamente licenziato di ricevere una tutela effettiva,...
-
Le grandi entusiasmanti manifestazioni del 27 settembre in tutto il mondo hanno diviso, com’era giusto il mondo politico e quelle dell’informazione. «Gretini» comincia a chiamare i giovani manifestanti la stampa di destra che inizia a ragionare – si fa per dire – su quale super ricco e super potente...
-
Maurizio Landini, lei è segretario generale della Cgil da meno di due settimane. Prima di essere eletto veniva accusato di simpatie verso il M5s; ora è il più attaccato dai pentastellati. Io son sempre lo stesso, la linea della Cgil non è cambiata. Anzi, dal congresso è uscita rafforzata...
-
Tra rituali d’ordinanza (il conclave notturno) e etichette d’antan (il riformista e il movimentista), alla fine il XVIII congresso della Cgil, eleggendo Maurizio Landini segretario, ha scelto un leader popolare, credibile e rappresentativo. L’essere stato prima di tutto un operaio non è una credenziale secondaria. L’essere diventato il segretario...
-
Solo fino a pochi mesi fa pareva impossibile. Maurizio Landini oggi sarà eletto segretario generale della Cgil. L’ultimo a fare il passaggio dalla Fiom alla confederazione fu Bruno Trentin nel 1988 e basterebbe questo a farlo entrare nella storia di questo sindacato. Nelle settimane che sono passate fra la...
-
Un’ora e mezza di relazione per dare l’addio alla segreteria generale, ma «non alla Cgil». Collana col ciondolo a forma di quadrato rosso e maglietta femminista con la scritta «Belle ciao», Susanna Camusso saluta emozionata («non fatemi commuovere»), applaudita da una platea che in teoria dovrebbe essere divisa ma...
-
Sullo stesso palco del congresso Fiom dove nel 2010 e nel 2014 era stata fischiata, Susanna Camusso rivendica l’aver «ricucito le ferite» di quel tempo e aver lanciato «un processo di riunificazione unitaria» che ha portato alla proposta che sia proprio Maurizio Landini, lo stesso che la contestò quattro...
-
«Duro negoziatore, bravo organizzatore, non ha però saputo né voluto indirizzare l’azienda che guidava al dialogo e alla collaborazione con una parte importante dei lavoratori italiani». Nel comunicato con cui la segreteria della Cgil, guidata da Susanna Camusso, esprime ai familiari di Sergio Marchionne cordoglio per la scomparsa del...
-
La Fiom vuole riaprire la partita. Il ccsl, il contratto separato che vige in Fca – figlio della stagione del modello Pomigliano, del referendum a Mirafiori e dell’uscita da Confindustria – scadrà a fine anno. Le tute blu della Cgil, estromesse al tempo, riuscirono a riavere una rappresentanza in...