-
Secondo moduli ministeriali, ereditati dalla Asl 5 di La Spezia, tra i primi ad essere vaccinati ci saremmo noi omosessuali. Categoria a rischio per comportamenti a rischio… Tipo votare Lega o Fratelli d’Italia? Oppure equiparare comunismo e nazismo? O ancora, fare maggioranza di governo tra grillini e berlusconiani, democratici...
-
Secondo alcuni alti prelati l’omosessualità si può curare. E’ una malattia. Secondo il conduttore di una nota trasmissione nazional-popolare (di cui è bene e pietoso tacere anche il nome, come per l’abbazia di Umberto Eco ne “Il nome della rosa“) invece è una scelta. Signori, mettetevi d’accordo: noi gay...
-
Spezzare la gambe. Spezzare le braccia. Spezzare il collo. O rompere il collo. Il risultato non cambia. Una frattura può determinare la fine di una vita o può invalidare a tal punto da rendere quell’esistenza un inferno, infrangere un futuro fatto di sogni, di speranze, di una costruzione comune...
-
Giornata mondiale per la lotta all’AIDS. Per tutte e tutti coloro che hanno sofferto, lottato e che soffrono e lottano ancora La maggior parte di noi ultra quarantacinquenni era appena entrata nella fase adolescenziale quando si scatenò la peste dell’AIDS. Come il Covid-19, apparve a ciel sereno, e l’amore...
-
Due giorni fa ho espresso una critica propositiva nei confronti delle parole di papa Francesco che hanno scandalizzato gli ambienti cattolici conservatori e filo-sovranisti, pare capitanati da eminenti prelati che vanno dall’America filo-sovranista, vicino non troppo tempo fa a Bannon e Trump, fino alle aggregazioni politiche e sociali della...
-
Dopo millenni di ingiustizie, di coltivazione di pregiudizi popolari mediante l’imposizione del “timor di dio“; dopo secoli di discriminazioni culturali, sessuali, religiose; dopo un lungo cammino disumano fatto di caccia alle donne ribelli e anticonformiste chiamate “streghe“, di benedizione di armi ed eserciti (mai del tutto veramente smesso); dopo...
-
In Italia sono oggi punite la propaganda di idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, l’istigazione a compiere, o il compimento di, atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, o religiosi. Il progetto di legge contro l’omotransfobia aggiunge a questi reati quelli «fondati sul sesso, genere, orientamento...
-
Fa discutere il ddl Zan contro l’omotransfobia e la questione del contendere non è da sottovalutare perché proviene da una parte del femminismo italiano. L’undici giugno Se non ora quando – Libere in una lettera aperta ha chiesto maggiore riflessione sui termini utilizzati all’interno della proposta che andrebbero a...
-
Dicevano gli antichi che il grado di civiltà di un popolo si poteva valutare dall’esiguo numero di leggi che avevano prodotto: meno disposizioni del diritto equivaleva ad una maggiore consapevolezza civile dei tanti problemi che sorgono nel vivere comune quotidiano. Una tendenza anarchica dell’antichità o, forse, più probabilmente un...
-
Il 13 giugno 2020 Andrzej Duda, Presidente della Repubblica di Polonia, durante una sua visita a Opole ha affermato in riferimento alla comunità LGBTQ: “Stanno tentando di convincerci che sono persone, ma è soltanto ideologia”. L’esplicito intento di “deumanizzare” una categoria di individui rende questa affermazione un esempio di...
-
Non sono una donna e, chissà, magari mi sarebbe potuto piacere esserlo se lo fossi stata. Questioni ontologiche affidate a speculazioni pseudo filosofico-sociologico-psicologiche che a poco servono, perché nel regno delle ipotesi tutto è possibile e niente è concretizzabile e verificabile. Del resto, sono un uomo a cui piacciono...
-
Dunque la Chiesa cattolica si sente in diritto di intervenire sulla legislazione italiana. Precisamente sulla possibilità che vengano emanate nuove norme sui reati concernenti comportamenti omofobi. Violenze, insulti, discriminazioni e prevaricazioni nei confronti di noi omosessuali, di transgender, bisex, queer e intersexual, sarebbero “opinioni” liberamente esprimibili? Perché tutto ciò...
-
Si dice, anzi si sa scientificamente parlando che siamo degli esseri “abitudinari“, che pertanto le ripetitività ci fanno non solo adeguare alle situazioni ma che, di più ancora, ci fanno sentire a nostro agio, magari parte proprio di quella società che a poco a poco, quasi uniformemente si adegua...
-
Applausi spontanei, urla di incitamento, tamburi battenti, sorrisi e abbracci, lacrime di commozione e gioia. Domenica una travolgente onda di energia, emozione e riscossa collettiva ha riempito il cuore di Sarajevo, il tratto tra il monumento della Fiamma Eterna e il piazzale del Parlamento, con circa duemila persone. Per...
-
Alle sei di sera, quando dalla testa del lungo serpentone partito più di tre ore prima da piazza della Repubblica si comincia a vedere in lontananza piazza Venezia, gli organizzatori del Gay Pride romano possono giustamente dirsi soddisfatti. Speravano di eguagliare i 500 mila che sfilarono l’anno scorso e...
-
Il World Congress of Families (Wcf), che si terrà in questi giorni a Verona, sbarca in Italia. Alla sua tredicesima edizione, dopo aver toccato nelle ultime edizioni Georgia, Ungheria e Moldavia, giunge per la prima volta nel nostro Paese. E la scelta di Verona, come sede, non è per...
-
Il sultano del Brunei ha 64 anni, pare sia, anzi lo è proprio, uno degli uomini più ricchi del pianeta. Ma tra ricchezza materiale e ricchezza di umanità possono passare le larghezze e le pienezze d’acqua di due e più oceani. Questo regnante, il cui nome completo fa invidia...
-
“Ho visto, ho visto, ho visto uccidere Cristo e non potuto proprio fare niente, per salvare l’Agnello innocente. Giuda Iscariota poi l’ha venduto per trenta denari di prestigio sociale ed è diventato anche esempio morale… Ho visto, ho visto, ho visto uccidere Cristo e anche se sono pazzo, folle...
-
Il nuovo ministro delle donne, della famiglia e dei diritti umani del Brasile ha dichiarato: “Lo Stato è laico ma questo ministro è terribilmente cristiano“. Ed ha aggiunto: “Le ragazze saranno principesse e i ragazzi saranno principi. Non ci sarà più indottrinamento ideologico per i bambini e gli adolescenti...
-
Eppur si muove! Anche in India. L’omosessualità non è più reato. Fino a poche ore fa nella grande nazione asiatica di Ghandi, per 157 anni, essere gay, lesbica o transessuale significava adottare comportamenti di offesa “contro la natura”. Oggi la natura in India è più bella, si arricchisce di...
-
Alla sua prima uscita da ministro aveva detto «le famiglie arcobaleno non esistono» e non era che l’inizio. Ieri il ministro per la famiglia e le disabilità Lorenzo Fontana, in commissione affari sociali di Montecitorio, ha esposto le prime linee della sua crociata. «L’attuale assetto del diritto di famiglia»...
-
Hanno risposto con la solita festosa allegria alla perversione bigotta di chi vorrebbe ingabbiare l’amore tra il diavolo e l’acqua santa. Un lungo corteo chiassoso e colorato con centinaia di migliaia di persone (ci vuole un’ora e mezza per vederlo sfilare tutto) che ballano al ritmo dei diciotto sound...
-
Io non sono un omosessuale. Anzi lo sono ma prima di essere e sentirmi “omo” di qualcosa o di qualcuno, io mi sento, provo a sentirmi, essere umano. E’ spesso una sensazione rabbrividevole perché porta a fare i conti con una essenza comune che non si vorrebbe condividere con...
-
Sono tanti i luoghi ideali e fisici dove nasce e cresce il pregiudizio e si alimenta l’odio contro gli omosessuali, contro i transessuali. Sono tanti perché, di contro, sono ancora troppo pochi i luoghi ideali e fisici dove potrebbe nascere e crescere non una idea di uguaglianza astratta ma...
-
“Patente sospesa a un gay. Condannati due ministeri”. Lo trovo un titolo aberrante. Perché, vi chiederete? Perché un gay non è un gay soltanto ma è una persona, un essere umano. Quindi un titolo rispettoso della personalità di ciascuno e, in questo caso, del ragazzo di cui parlano le...
-
Un bacio olimpico per battere l’omofobia. Bellissimo il tenero scambio di affetto tra Gus Kenworthy e il fidanzato Matt. In una romantica cornice innevata, i due nemmeno si erano accorti di essere immortalati. E ciò aggiunge bellezza a bellezza in un mondo dove ve ne è sempre troppo poca....
-
Del resto, se non siamo ancora uguali nella vita perché esserlo mai nella morte? Due ragazzi muoiono per le esalazioni del monossido di carbonio. Erano in vacanza in montagna. Fatale un braciere rimasto acceso. Due ragazzi, due giovani uomini. Non erano in quella stanza come amici: erano l’uno l’amore...
-
“Quali delle seguenti percentuali rappresenta la migliore stima del verificarsi dell’omosessualità nell’uomo?”. Bella domanda. Ad un test di medicina. Una domanda sulle malattie. Quindi l’omosessualità viene ancora trattata come una patologia. Chissà quanti hanno risposto. Perché questo è il problema. Chi ha risposto, oltre chi ha posto la domanda....
-
Accade a Pontida, Italia: il sindaco decide di togliere la tassa sulla spazzatura alle coppie sposate secondo il rito civile o quello concordatario. Beneficiano di questo provvedimento anche le coppie che hanno avuto un figlio entro due anni dalla celebrazione delle nozze. Dunque, chi si sposa con unione civile...
-
Due ragazzi, di 18 e di 20 anni, fidanzati. Due ragazzi. Fin qui, in queste poche battute di tastiera, a cosa potete pensare? A una ragazza e ad un ragazzo ovviamente. Invece no, stiamo parlando, fuori dal neutro della nostra lingua condito comunque in salsa maschile, di due ragazzi,...
-
La Germania approva il «matrimonio per tutti». Con 393 voti a favore, 226 contrari e 4 astenuti ieri il Bundestag ha varato la legge che garantisce pari diritti a omo ed eterosessuali. Decisione epocale dopo 40 minuti di dibattito: merito della proposta di Spd, Linke e Verdi ma anche frutto...
-
Si celebra oggi la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia e, come succede ormai da diversi anni, in decine di città italiane ed europee si svolgono veglie, culti e fiaccolate per le vittime della violenza dell’omo-transfobia promosse da gruppi di omosessuali credenti, parrocchie cattoliche, chiese battiste,...
-
Recita uno slogan di oggi, su un bel manifesto anti omofobico, che “L’essere gay non è una scelta”. Infatti è una percezione naturale dell’individuo, una percezione dell’essere e non dell’apparire: non è un epifenomeno, ma una immanenza umana, per dirla con il filosofo di Königsberg. Di contro, recita sempre...
-
Non gli affittano la casa perché “non sono una famiglia con figli”, quindi potrebbero non essere, anzi non sono “stanziali”. Non darebbero garanzia di pagamento della pigione ogni mese, una ricerca di una continuità dell’affitto che viene posta a giustificazione forse di un pregiudizio. Molti ricorderanno quando, a fronte...
-
Io comprendo la solitudine di chi ricerca l’uscita dalla solitudine. Comprendo l’incomprensione che ci si trova davanti quando si prova, si tenta ogni strada per essere anche solo intuiti come individui, esseri uguali ad altri esseri uguali a loro. Esseri, questi ultimi, che negano l’uguaglianza in nome di una...
-
Due padri per due bambini, nati negli Usa grazie alla «maternità surrogata». Genitori, di fatto, già lo erano. Adesso lo diventano anche nel registro anagrafico del comune, che si era rifiutato di certificare lo stato di famiglia. Una svolta in Italia che si può, a buon diritto, proclamare storica....