-
Il sostegno alla lotta degli operai della GKN è un manifesto sociale, politico, sindacale: un manifesto di lotta di classe senza alcuna ombra di dubbio. La capacità di questi trecento lavoratori di fare della difesa della LORO fabbrica (il maiuscolo è voluto, non è un refuso) un punto di...
-
Simone Marinelli, responsabile automotive della Fiom, oggi a Firenze da tutta Italia arriverà una nuova onda di solidarietà per la vertenza Gkn. Voi con quale spirito partecipate? Quello di sempre: stare a fianco alle lavoratrici e ai lavoratori e chiedere al governo e alle istituzioni nazionali, che li hanno...
-
L’apartheid che doveva terminare, alla fine invece si rinnova. Per la quarta volta di fila – Fiat 2010, Fca 2015 e 2019 e ora Stellantis – la più grande azienda privata del paese ha un contratto non sottoscritto dal sindacato più rappresentativo. Il «metodo Marchionne» viene utilizzato per la...
-
«Siamo in lutto, ma abbiamo delle richieste». Si sono conclusi ieri i due giorni di protesta indetti dalle associazioni studentesche contro l’alternanza scuola-lavoro (che ora si chiama Ptco, Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) nell’anniversario della morte di Lorenzo Parelli. Studente diciottenne della provincia di Udine, Parelli...
-
La settimana di scioperi di Cgil e Uil si è conclusa ieri con adesioni alte, piazze piene nelle undici regioni rimaste e un battibecco con Matteo Salvini. Di primo mattino il leader leghista e vicepresidente del consiglio ha provocato i sindacati in un tweet in cui lodava «il buonsenso...
-
La fine dell’apartheid contro la Fiom è vicina. Dopo dodici anni di trattative contrattuali separate, i metalmeccanici della Cgil dovrebbero tornare al tavolo unitario sul rinnovo in Stellantis. Il condizionale è però d’obbligo anche perché la prossima riunione sul contratto – il 15 novembre – sarà ancora separata. Ma...
-
«Trattativa unitaria o sarà sciopero». Nell’intricata vicenda del rinnovo del contratto Stellantis (ex Fca), la Fiom chiarisce la sua posizione, forte delle assemblee con i lavoratori e della svolta della Uilm che ha chiesto a Stellantis di rientrare in Confindustria, come già ha scelto di fare Marelli (ora in...
-
È tutta una questione di tempistica ad aver caricato la manifestazione della Cgil di «tante responsabilità»: «Italia-Europa, ascoltate il lavoro» è stata prevista nel primo anniversario dell’assalto fascista alla Cgil, arriva nel giorno di una possibile escalation nucleare e poco prima dell’insediamento del primo governo guidato da una post...
-
Pesano anche su lavoratrici e lavoratori i fortissimi rincari delle bollette, al pari delle difficoltà denunciate quotidianamente da micro, piccole e grandi imprese. Partendo da questo dato di fatto la Fiom ha avviato una serie di mobilitazioni sul caro vita, e dopo le Fonderie Palmieri di Calenzano ieri hanno...
-
Quattro ore al Mise per l’ennesimo nulla di fatto. Ogni giorno che passa diventa sempre più surreale la storia della reindustrializzazione dell’ex Gkn di Campi Bisenzio. L’ex advisor Francesco Borgomeo, attuale proprietario del grande stabilimento dove si producevano semiassi per auto, non si è nemmeno degnato di presentarsi al...
-
Il rosso Cgil si riappropria in solitaria di piazza del Popolo e lancia la sfida al governo Draghi. Sotto la canicola romana la lunga marcia verso il XIX congresso previsto a dicembre comincia con una mattinata di puro orgoglio. Nonostante il solleone la piazza è piena di delegati, delegate...
-
Hanno festeggiato cantando «Bella ciao» e abbracciandosi per la chiusura del presidio che andava avanti da quasi cento giorni. Buona parte delle operaie e gli operai della Saga Coffee di Gaggio Montano (Bologna) torneranno presto al lavoro. Il 5 novembre la multinazionale italiana Evoca aveva annunciato la chiusura dello stabilimento...
-
Adesioni in media fino all’85% in molte realtà e settori allo sciopero generale di Cgil e Uil nonostante la carovana del nuovo conformismo che ieri ha fatto piovere altri insulti contro i manifestanti: «irresponsabili», «schizofrenici», «vergognosi», «svantaggiosi», «ideologici», «deleteri», «imbarazzanti», «pericolosi». Un florilegio raccolto da stampa, tv e radio....
-
Mancano ancora garanzie sul futuro lavorativo dei 390 addetti diretti della Gkn di Campi Bisenzio e su quelli degli appalti. E’ netto il giudizio della Fiom Cgil, al termine del nuovo incontro al Mise con l’advisor Francesco Borgomeo. A quest’ultimo la multinazionale vuole affidare lo stabilimento entro fine anno,...
-
Sono più di due, ma essenzialmente sono due i punti eclatanti, quelli che saltano all’occhio anche del meno esperto di questioni politiche, sindacali, economiche, fiscali e di bilancio in generale. Due punti della politica del governo che vanno a colpire le già precarissime condizioni di sopravvivenza di larga parte...
-
La lotta degli operai Gkn di Campi Bisenzio invade Roma, costringe alla retromarcia l’azienda e funziona da lievito per le altre lotte in corso, a partire da quella dei lavoratori Alitalia. La lunga giornata romana dei 422 operai Gkn è iniziata a piazza della Rotonda, davanti al Pantheon, con striscioni,...
-
L’orologio del tempo torna all’8 luglio scorso, alla vigilia della mail con cui i 500 operai della Gkn venivano avvisati di punto in bianco della chiusura definitiva dello stabilimento di Campi Bisenzio. Non è una favola ma una realtà, grazie all’annullamento della procedura di licenziamento che domani avrebbe portato...
-
La magistratura deve rimediare ai guasti di un cortocircuito che si verifica spesso e volentieri: quello del mancato rispetto delle norme contrattuali tra padrone e operai (questa volta addirittura di un contratto collettivo nazionale). Ma la lotta, come ritmicamente ripete lo slogan delle manifestazioni sindacali, alla fine paga. Perché,...
-
Sarà certamente un caso. Ma la prima azienda che in Italia ha deciso di licenziare a soli due giorni dall’entrata in vigore dello sblocco è associata a quella Assolombarda fino a 14 mesi fa guidata da Carlo Bonomi. Il presidente di Confindustria, che ha firmato l’Avviso comune con governo...
-
Gli operai dell’ex Ilva di Genova sono tornati ad alzare la voce e accendere petardi per rompere il silenzio del governo e delle istituzioni sulle prospettive del loro lavoro in azienda. Mentre la ripresa economica fa ripartire la domanda di acciaio quella che è la più importante acciaieria in...
-
Il convegno per festeggiare i 120 anni della Fiom sono un ritorno a casa per Maurizio Landini. Da segretario festeggiò i 110 anni con l’evento di Bologna curato da Michele Santoro che lo coronò personaggio e lo lanciò nell’agone televisivo. Dieci anni dopo ne è passata fin troppa di...
-
A conferma che la striscia di sangue delle morti sul lavoro non si è mai fermata e anzi accelera al ritmo di due vittime al giorno nel 2021, in piena attenzione mediatica sull’argomento per l’eco del dramma della 22enne Luana a Prato, ieri mattina è arrivata la notizia dell’ennesima...
-
Come ogni nuovo ministro che arriva al Mise Giancarlo Giorgetti parte bene. Mentre alla camera si apre la discussione sulla fiducia al nuovo governo, il neo ministro leghista decide di incontrare una delegazione di rappresentanti dei 140 lavoratori della Whirlpool partiti alle 6 di mattina in treno regionale da...
-
Alla fine Federmeccanica ha ceduto: aumento sopra i 100 euro seppur allungando la vigenza del contratto di sei mesi in più, a giugno 2024. Si è conclusa così la trattativa non stop per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici scaduto nel 2019. Dopo oltre un anno, ieri alle 18...
-
Per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici si va alla stretta finale. Ma la Fiom mette chiaro il suo paletto: l’aumento sui minimi deve essere a tre cifre e cioè superiore a 100 euro. Federmeccanica invece cerca di aggirare il problema: allungare la durata del contratto per spalmare l’aumento...
-
C’era attesa per il secondo volume dei diari di Bruno Trentin (1926-2007), autorevole sindacalista fin dal 1950, già collaboratore del mitico Giuseppe Di Vittorio e di Vittorio Foa, segretario della Fiom dal 1962 al 1977, deputato comunista nel 1963, segretario della Cgil dal 1982 al 1994, deputato europeo dei...
-
Due ore di sciopero per denunciare la situazione drammatica di oltre 10 mila lavoratori da quasi 8 anni, alla vigilia dell’annuncio di un accordo opaco e tutt’altro che rassicurante. Ieri da Genvoa a Taranto gli operai dell’ex Ilva hanno presidiato gli ingressi mentre a Roma i segretari generali di...
-
Volevano il ritiro di licenziamenti e sospensioni e, tranne due, sono arrivati. Volevano una risposta dal governo e hanno ottenuto un tavolo per domani. La protesta dei lavoratori Arcelor Mittal di Cornigliano ha riempito Genova con un corteo partecipato nonostante il momento e le mascherine (ben indossate). Il licenziamento...
-
Il fronte dei metalmeccanici si è messo alla testa di un autunno caldo anche sul terreno del lavoro, dopo le tante offensive padronali di Confindustria: il mirino degli imprenditori è tutto puntato sul salario che non intendono aumentare, adducendo tutte gli alibi possibili legati alla pandemia mondiale e alle...
-
Nella lunga storia metalmeccanica la giornata di ieri avrà certamente un posto. Mai si era vista una manifestazione di questo tipo, men che meno a piazza del Popolo. Più un’assemblea che una manifestazione, sebbene le sedie all’aperto per garantire il distanziamento siano un inedito assoluto. Sotto il solleone romano...
-
Siccome la “modernità” parrebbe risiedere tutta – o quasi – nel fare costante riferimento al mondo meraviglioso dell’impresa e alle tante intuizioni che hanno giovani promesse dell’informatica, della scienza e del progresso tecnologico in generale e che saranno abilmente sfruttate dai meccanismi cingolati del mercato, è del tutto evidente...
-
ArcelorMittal Italia ha inviato ieri sera al governo il nuovo piano industriale 2020-2025, rispettando la proroga di dieci giorni concessa dal governo nell’ultima riunione. Il nuovo piano prevede, una produzione annua di sei milioni di tonnellate annue di acciaio tra il 2021 e il 2023, rispetto alle otto previste...
-
Finito il confinamento, gli operai dello stabilimento ArcelorMIttal di Cornigliano sono tornati a manifestare con le mascherine e i guanti in una passeggiata civile. Distanziamento fisico rispettato, ma vicinanza sociale assicurata. dalla fabbrica alla prefettura. Il corteo si è snodato dai cancelli della fabbrica fino alla Prefettura di Genova...
-
Lavorare meno, lavorare tutti. La proposta è arrivata dalla ministra del Lavoro Nunzia Catalfo: riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Questa norma temporanea sarebbe allo studio del governo in particolare per dare risposta ai problemi concreti che si verificheranno nelle imprese per le misure si distanziamento interpersonale...
-
Sotto la pressione della nuova Confindustria – ieri il presidente degli industriali di Vicenza Vincenzo Vescovi ha dichiarato convinto: «Sogno un paese in cui il ministro dell’industria, come in Francia, mandi una lettera di elogio e di ringraziamento agli imprenditori» – le aziende che hanno riaperto ieri sono molte...
-
Francesca Re David, segretaria generale Fiom, il successo dello sciopero di oggi in Lombardia e Lazio è stato il prodromo dell’accordo col governo che riduce le attività essenziali. Sì, era importante. Raccogliere i dati di questo sciopero è stato difficile perché ci sono molte aziende già «in fermata» e...