-
La Bestia ha mietuto le sue vittime anche ieri in Italia durante la Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro istituita dall’Organizzazione Mondiale del Lavoro. Un operaio di 48 anni dipendente del gruppo Italtrans che lavora in appalto per il centro di distribuzione Esselunga di Limito...
-
Domani. 5 ottobre, gran parte dei circa 1.500 riders dell’area fiorentina non lavoreranno. Faranno sciopero, non soltanto per ricordare il terzo fattorino ucciso dal lavoro dall’inizio dell’anno in Toscana. “Si fermano per chiedere una volta ancora un modello retributivo che superi la paga a cottimo – spiegano Filcams, Filt...
-
Si va verso il primo sciopero nazionale degli oltre 10mila lavoratori di Eurospin. La catena di supermercati leader in Italia nel segmento discount con oltre 1.200 punti vendita disseminati lungo tutta la penisola continua a non rispondere alle richieste di confronto dei sindacati di categoria Fisascat Cisl, Filcams Cgil...
-
Due giorni fa sul manifesto abbiamo letto l’articolo di Patrizio Gonnella, presidente dell’Associazione Antigone. La prima parola del pezzo è «finalmente» seguita da un punto esclamativo. Ci parla della relazione conclusiva della «Commissione per l’innovazione penitenziaria» nella quale si «intravede», scrive Gonnella, qualche proposta che potrebbe «avere un impatto...
-
In quel fitto reticolo di palazzi stretti tra il complesso del Lingotto e il fiume Po, nel laborioso quartiere di Nizza Millefonti, ieri, sono morti a Torino tre operai. E sono le ultime vittime di una striscia infinita di sangue che solo in Piemonte conta, nel 2021, 40 morti....
-
Il grande gigante di ferro e acciaio si è schiantato al suolo. Si è trascinato dietro lo spazio, il tempo, la vita intera di tre operai che stavano sulle sue spalle, al livello dell’orizzonte di un cielo torinese, sopra i tetti delle case dove era possibile scattarsi un selfie...
-
Si muore ustionati o soffocati dall’azoto liquido. Si muore precipitando dalle impalcature a pochi metri dal suolo. Si muore schiacciati da un tir o decapitati dalle lame di una trebbiatrice. Il lavoro uccide, non per fatalità, ma per una fitta serie di concause, molte prevedibili e altre no. Tutte...
-
Qualcuno ingenuamente ci casca. Qualcun altro se le beve tutte e, poi, ci sono quelli che invece ci credono fermamente e sono i peggiori, perché pretendono di essere in buona, se non ottima, fede. L’ISTAT registra delle cifre sull’aumento del Prodotto Interno Lordo e le consegna al governo che,...
-
Alessandro Brigo, 50 anni di Copiano, sposato e padre di due figli, e Andrea Lusini, 51 anni senese viveva a Linarolo, sono morti insieme ieri per asfissia mentre lavoravano alla Digima di Villanterio, sempre in provincia di Pavia, un’azienda specializzata nella lavorazione di scarti animali per la produzione di...
-
Nello scorso febbraio fu Jaballah Sabri, pure lui ventiduenne, a rimanere vittima di un macchinario per la filatura. Sempre in quel di Prato. Pochi giorni fa è toccato a Luana D’Orazio e dall’inizio del 2021 – ci dicono i dati dell’INAIL – sono già 185 i morti sul lavoro....
-
Aveva solo 23 anni Luana D’Orazio, morta sul lavoro in modo orribile in un’azienda tessile di Oste di Montemurlo, nel pratese. La ragazza, mamma di un bambino di cinque anni e dipendente dell’azienda di circa un anno, è rimasta impigliata nel rullo dell’orditoio, l’ingranaggio della macchina che permette di...
-
Voi permettete che io consideri totalmente idiota chi contrappone il tema dei morti sul lavoro ai possibili morti per #coronavirus? Avere consapevolezza della pericolosità di un virus non esclude avere contezza del drammatico problema della mancanza di sicurezza nei posti di lavoro e delle conseguenze disastrose che ne derivano...
-
Quanto può correre un rider con la sua bici? Quanti ostacoli può mai superare in una grande città? Può battere la nuova supermacchina di turno che viene pubblicizzata come una potenza assoluta, capace di farsi largo per perigliosi pertugi attraverso i quali può passare soltanto il più abile ciclista...
-
La strage continua sul lavoro, raggiungendo il posto di lavoro, quando si è colpiti da malattie cancerogene imputabili all’attività e quando si vive accanto a luoghi pieni di amianto. In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza nei luoghi del lavoro di oggi, l’osservatorio statistico dei...
-
Pur in presenza di una crisi economica che, con altalenanza, mostra i suoi picchi di acutezza soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione, salvo poi attenuarsi nell’impatto sui dati occupazionali di mese in mese nelle rilevazioni Istat, quindi avendo davanti tutte le più elementari e palesi manifestazioni di uno...
-
Questa volta a non essere tornati a casa dopo il lavoro sono stati Salvatore Borriello, 47 anni, e Domenico Palumbo, 54, che dalla natìa Campania erano saliti al nord, a Pieve Emanuele nel milanese, per realizzare paratie divisorie tra i binari e i vicini terreni agricoli nei pressi della...
-
Genova, Mediterraneo. Terra e mare, cantieri e barconi. Un operaio di 42 anni è l’ultimo (ma non l’ultimo) morto a causa del lavoro: lascia una famiglia in questo mondo dove al mattino vai a guadagnarti un salario e non fai più ritorno a casa. Centinaia di disperati attraversano il mare...
-
Davide l’ha ucciso un muletto, l’ha ucciso una retromarcia, l’ha ucciso un ribaltamento. Nessuno scampo per un giovane lavoratore di appena ventidue anni. Nessuno scampo se le tue ossa si rompono tutte sotto il peso di un lavoro che apparentemente non è pericoloso ma che può diventarlo. Davide lo...
-
È davvero un bollettino di guerra, che purtroppo non concede tregua: dopo l’incidente di domenica scorsa alle Acciaierie venete di Padova – quattro lavoratori ustionati, di cui tre gravissimi – ieri una morte ai cantieri navali Antonini di La Spezia. Un operaio di 56 anni, Dragan Zekic, croato, è...