salute pubblica

  • Disastro liste di attesa: tre mesi per un intervento di tumore

    Liste di attesa, pronto soccorso allo stremo, medici di base assenti in molte aree definite «deserti sanitari»; il ricorso alla spesa privata, incompatibile con un sistema universalistico: è la fotografia della Sanità italiana che si desume dal Rapporto civico sulla salute 2023, presentato ieri da Cittadinanzattiva in una giornata...
  • La pandemia è alle spalle, profittatori e no-vax invece no

    Sono passati più di tre anni da quell’ultima settimana di febbraio del 2020, quando la pandemia da Covid-19 irruppe nelle vite di noi tutti e ci costrinse a fare i conti con tutta la sprovvedutezza di cui eravamo disposti e con l’impreparazione delle istituzioni che avrebbero dovuto avere piani...
  • Le inutili promesse del governo, niente fondi per la Sanità

    La manovra domani arriva al voto di fiducia alla Camera. Le misure per la Sanità, grosso modo, sono rimaste come da impianto iniziale, le promesse del ministro Schillaci non hanno avuto ricadute reali non essendosi tradotte in emendamenti. A cominciare dall’anticipazione al 2023 dell’indennità per il personale di pronto...
  • Medici dalla corsia alla piazza: «La sanità è allo sfascio»

    «Cara Giorgia, sono una donna e sono una medica…». Inizia così una delle lettere alla presidente del consiglio lette ieri in piazza Santi Apostoli, a Roma. Alcune centinaia di medici si sono date appuntamento per protestare contro manovra e governo, ma soprattutto contro 20 anni di smantellamento della sanità...
  • Sanità pubblica senza fondi, avviata al fallimento

    «Occorrono risorse adeguate a valorizzare il personale sanitario e rendere le professioni sanitarie più attrattive» parola del ministro della Salute, Orazio Schillaci. I fondi in legge di bilancio li elenca il ministro: 200 milioni l’anno per chi opera nei Pronto Soccorso ma dal 2024 (per il 2023 c’è la...
  • I no-vax e la sconfitta di un egoismo impenitente

    Deve potersi riaffermare, dopo il biennio pandemico tutt’altro che terminato ma indubbiamente ormai dietro di noi nella sua forma e sostanza più violente, il principio secondo cui l’integrità del benessere comune corrisponde indissolubilmente con la tutela del singolo cittadino, della persona, dell’essere umano in prima ed ultima istanza. Per...
  • Dubbi sui vaccini, bufera sul fedelissimo di Meloni

    G20 di Bali, la premier Giorgia Meloni ieri è intervenuta nella sessione dedicata al Global Health riconoscendo il contributo dei vaccini nel contrastare la pandemia. In Italia il ministero della Salute Schillaci informava: «Il governo è al lavoro per lanciare entro la fine della prossima settimana una campagna di...
  • Calabria, mancano i medici, l’aiuto di Cuba non basta

    Inizialmente saranno solo 137, ma a regime i sanitari cubani che aiuteranno gli ospedali calabresi a garantire i servizi essenziali dovrebbero arrivare a 497 unità. Si tratterà di operatori selezionati dalla regione sulla base dei curriculum inviati da Cuba e che rimarranno in Calabria fino a due anni. Questa...
  • La Repubblica nel pieno di una depressione antidemocratica

    Se davvero si fosse scommesso su cosa aspettarsi dal governo Draghi, prescindendo per un attimo dal merito programmatico-politico, si sarebbe potuto fare affidamento sulla sua tenuta, su una prospettiva di lungo corso, almeno fino a fine legislatura. Il minimo per un esecutivo guidato da un esponente del liberismo nostrano,...
  • Una vergogna nazionale

    La Resistenza è stata un’enormità, una lotta di popolo, un capovolgimento storico, persino rivoluzionario e non potrà mai essere vilipesa da un accomodamento utilitaristico di qualche centinaia di migliaia di ignoranti, ottusi, e pertanto dogmatici no-vax che sono, in questo momento, una delle vergogne del Paese. Invocare la Resistenza...
  • Intervista col no-vax: storia di Luca e dei suoi “nemici”

    Luca è un nome di fantasia, ma quello che ci racconta sono esattamente le sue convinzioni. Il termine “opinioni” non rende al meglio ciò che Luca pensa, perché quasi sempre è l’evidenza di un radicato – appunto – convincimento che va ben oltre il dubbio e che lascia veramente...
  • Un governo incapace di fronteggiare il virus

    Non tutti i singoli eventi prodotti dall’evolversi della pandemia sono effettivamente prevedibili. Eppure, dopo due anni, dovremmo aver imparato la dinamica delle “ondate“: nel periodo autunnale ed invernale aumentano i contagi, arrivano ad un picco massimo, poi al “plateau” e, infine, scendono a poco a poco mentre si passa...
  • Serena rassegnazione

    Un terzo delle persone che mi passano accanto per la strada sono senza mascherina. Bofonchio tra me e me, mentre cammino: «Cosa c’è di così difficile da capire nel fatto che all’aperto adesso bisogna di nuovo portarla?». Bofonchio, brontolo, trituro i pensieri, ne faccio pezzettini quasi impercettibili per evitare...
  • Le lezioni non apprese degli anni della pandemia

    Tre anni fa, in questi giorni, non avevamo ancora contezza del grande spaventoso evento che avrebbe bruscamente interrotto le cinetiche della globalizzazione e segnato la storia con uno strascico inenarrabile non solo di natura sanitaria, ma con effetti dirompenti anche nella sfera psicologico-esistenziale, sociale, economica. Una Cernobyl nel campo...
  • Preghiera alla Bolla Magica

    Auguri. Per cosa? Per Natale, per Capodanno. Che la Bolla Magica delle festività ci salvi un attimo dall’inesistenza del Covid, dal terrappiattismo, dai complotti giudaico-massonici per resettare il mondo intero, diminuirne la popolazione e infilare microchip nel sangue di noi tutti attraverso i sieri genici sperimentali. Che la Bolla...
  • Quanti microchip c’erano nel tuo vaccino?

    Spontaneamente viene da chiedersi: «Ma come è potuto accadere che milioni di persone abbiano creduto e credano che nei vaccini vi siano feti abortiti di bambini, pezzi di cadaveri di altri animali non umani, microchip e la tecnologia 5G oltre al grafene e chissà cos’altro…?!». La domanda è legittima...
  • Mario e la lotta contro il “dovere di soffrire”

    In una intervista odierna, il teologo Vito Mancuso spiega con una disarmante linearità di pensiero quale dovrebbe essere una attitudine moderna da parte della Chiesa nei confronti della persona umana e di quella coscienza che il Concilio Vaticano II definì come “lo spirito di Dio che parla all’uomo” (ed...
  • Per l’obbligo vaccinale

    Forse è venuto il momento di rivendicare anche i diritti di noi vaccinati. Di persone che, con storie diverse – come è ovvio – ma con un identico fine, consapevoli del ruolo che la medicina e la scienza hanno (anche dentro al contesto mercificante del capitalismo), avendo quindi non...
  • Vaccini, l’obbligo è la strada più sicura e incontestabile

    L’evoluzione della pandemia porta sui tavoli della politica il tema di un obbligo vaccinale generalizzato, e di un green pass «rafforzato». Al tempo stesso, assistiamo a follie di massa come il covid party in Alto Adige, volto a cercare la compagnia degli infetti al fine di contagiarsi. Visti i...
  • La lucidità critica persa: un punto per il “sistema”

    Quando iniziò l’allerta sulla pandemia generata dal nuovo Coronavirus, nella terza settimana del mese di febbraio dei un 2020 che pare molto lontano, non eravamo probabilmente ancora consapevoli della portata storica dell’evento e di quante ipotesi, illazioni, commenti e dibattiti avrebbero preso corpo attorno alla ricerca scientifica, alla frenesia...
  • Il neo-manicheismo pandemico: dalla tragedia attuale alla futura farsa

    Al centro della divisione nazional-popolare sull’opportunità o meno di vaccinarsi sta il rapporto tra noi stessi e il resto del mondo, inteso come un insieme di relazioni, tutt’altro che omogenee fra loro, che riguardano il potere economico, quello politico e i risvolti tanto individuali quanto collettivi che si possono...
  • Apartheid vaccinale, l’egoismo dei Paesi ricchi eretto a sistema

    I ministri della Salute del G20 si sono ritrovati a Roma dal 5 al 6 settembre, per studiare la possibilità di estendere la vaccinazione a tutti gli esseri umani. Molte le speranze, magri i risultati. Il fatto più grave è che il G20 Salute ha rifiutato la proposta del...
  • Le radici sociali del disastro sanitario

    Jay S. Kaufman, professore nell’Università McGill ed ex presidente della Società per la Ricerca Epidemiologica, ha scritto il 10 settembre un articolo sul New York Times: «La scienza da sola non può curare una società malata». Già il titolo è un’«evidenza» fondata sull’osservazione imparziale (di cui solo il desiderio è...
  • Agnoletto: «Per evitare milioni di morti, fermare i brevetti sui vaccini»

    Una bocciatura secca. È il giudizio sul G20 Salute che la rete Move Up, contro i profitti sulla pandemia, ha espresso ieri in un’assemblea internazionale che si è svolta online. «La logica della carità non funziona dal punto di vista sanitario e fa il gioco delle multinazionali del farmaco....
  • I tentennamenti della sinistra e dei sindacati sul “green pass”

    I sondaggi dicono che i favorevoli al Certificato verde Covid sono il 75% della popolazione italiana. C’è da crederci, perché la vexata quaestio che si dibatte da settimane si incaglia nel cospirazionismo riduzionista e negazionista per  una parte oggettivamente minoritaria della popolazione. Tuttavia, è una parte importante del Paese...
  • No green pass, escalation di violenza

    Di manifestazioni sindacali davanti al ministero dell’Istruzione se ne convocano decine ogni anno senza particolari tensioni. Anche ieri, davanti al palazzone romano di viale Trastevere, gli organizzatori erano intenti agli ultimi preparativi prima dell’inizio del presidio contro il green pass obbligatorio nelle scuole, quando avviene il fattaccio. Uno dei...
  • Il governo delle finte libertà e dei doveri soltanto altrui

    Il “green pass” è necessario? E’ una domanda inflazionatissima in questi giorni. Una domanda legittima, perché questo lasciapassare per la vita “normale“, al tempo della quarta ondata pandemica, sta mostrando tutte le contraddizioni che si trascina faticosamente appresso e riversa su ognuno di noi. A cominciare dalle tante circostanziate...
  • Crisanti: «Senza tracciamento i vaccini non bastano»

    Il microbiologo Andrea Crisanti è stato uno dei primi a sostenere – a ragione – che anche le persone positive al coronavirus ma asintomatiche potevano trasmettere il contagio. A un anno di distanza, lo stesso dibattito sta riguardando le persone vaccinate. Il virologo statunitense Anthony Fauci ha spiegato che...
  • Profitti per le aziende e vaccini ai paesi ricchi

    La gigantesca dimensione economica dei vaccini anti-Covid è finora passata in secondo piano rispetto all’urgenza di distribuirne il più possibile alla popolazione. Ci pensa ora un rapporto della «People Vaccine Alliance» (Pva), una rete internazionale di Ong, attivisti e premi Nobel, a fare i conti in tasca alle aziende...
  • L’irricevibile “paradosso” del governo dei militari

    Παράδοξος (leggi: “Paradoxos“), il paradosso. Letteralmente, scomponendo l’antico termine greco, significa: “contro-opinione“, un concetto che esprime l’esatto opposto della comune vulgata e che, per diventare quello che conosciamo noi, quindi qualcosa di “paradossale“, deve generare stupore e sorpresa, marcando e sottolineando un fatto che pare impossibile si possa realizzare....
  • «La vaccinazione è un dovere morale e civico della comunità»

    «La vaccinazione e gli interventi di rilancio economico continuano a essere indispensabili per assicurare sicurezza e serenità. La vaccinazione è un dovere morale e civico per ridurre la pericolosità del virus»: sono le parole incisive del presidente Sergio Mattarella durante la cerimonia del Ventaglio, ieri, al Quirinale. «La pandemia...
  • Libertà e dittatura, così invocate, così poco conosciute

    Da alcuni giorni, forse da qualche settimana, chi scende in piazza contro il “green pass” lo fa inneggiando ritmicamente alla “libertà” e associando la condizione di frustrazione di chi non vuole vaccinarsi a quella degli ebrei durante il nazismo. E’ una forma anche questa di revisionismo storico, seppure velatamente...
  • La finta libertà regalata ai no-vax proprio dal “sistema”

    Se per davvero la libertà è partecipazione, allora dovremmo arrivare alla conclusione per cui, ogni volta che si esercita questo diritto, laicamente sacrosanto, si fa della condivisione di una piazza di questo nostro Paese un luogo dove si esprime compiutamente la quintessenza della libertà stessa. O, quanto meno, ci...
  • L’Italia egoista dei “no pass”: solo diritti e niente doveri

    Roma. Nel lungo corteo che parte da piazza del Popolo, per arrivare quasi sotto la sede della RAI, c’è la fisiognomica politico-sociale dei partecipanti che, precisa e puntuale, si ripete in quasi tutte le altre 79 manifestazioni in altrettante città d’Italia. Il “green pass” diviene il punto di caduta...
  • Ancora sul “green pass”, passando per Kant, Marx e Draghi

    Alla notizia, peraltro ampiamente preannunciata, dell’introduzione del “green pass” per accedere a servizi e strutture non certo secondarie per la vita di ognuno di noi, una folla di qualche migliaio di persone si è riversata ieri in piazza Castello in quel di Torino. Geremiadi non contro il governo dei...
  • Green pass, una questione di diritti e libertà di ciascuno. E di tutti

    Nell’impazzimento generale di informazioni, normative proposte, approvate, respinte o mai arrivate in discussione nelle aule parlamentari, e soprattutto nel bel mezzo della sclerotizzazione dei discorsi e delle opinioni, alterati dalla massmedializzazione e dal circuito perverso dell’edonismo tutto social, proviamo a prendere un punto di riferimento. Un punto fermo da...