profitto

  • Sempre più poveri, precari, con salari al palo e sussidi cancellati

    Impietoso ma non inatteso. Il rapporto dell’ISTAT sullo stato dell’economia italiana, dei rapporti sociali e di lavoro, della mancanza dello stesso e sulla “percezione” che della povertà si ha in larghe fasce della popolazione, è una vera e propria fotografia di un Paese tutt’altro che moderno e di progresso....
  • I salari sono bassi? E’ colpa dei lavoratori!

    La favola antica racconta che a causare gli sbalzi inflazionistici sono gli aumenti dei salari e, quindi, soprattutto nei momenti di peggiore crisi economica, e di riversamento di questa su larghissima parte delle lavoratrici e dei lavoratori, nonché di precari e pensionati, il primo intervento cui si deve disporre...
  • I no-vax e la sconfitta di un egoismo impenitente

    Deve potersi riaffermare, dopo il biennio pandemico tutt’altro che terminato ma indubbiamente ormai dietro di noi nella sua forma e sostanza più violente, il principio secondo cui l’integrità del benessere comune corrisponde indissolubilmente con la tutela del singolo cittadino, della persona, dell’essere umano in prima ed ultima istanza. Per...
  • Amazon pensa di licenziare circa 10 mila lavoratori

    Amazon avrebbe intenzione di licenziare circa 10 mila lavoratori a partire da questa settimana. Secondo fonti anonime che hanno parlato con il New York Times si tratterebbe di circa il 3% dei dipendenti, meno dell’1% di una forza lavoro globale di oltre 1,5 milioni, per la maggior parte lavoratori...
  • La rappresentanza dei privilegi e del privato si gioca tutta al centro

    La coagulazione del neocentrismo iperliberista è iniziata. Vuoi per contrarietà e non per aver saputo scegliere in tempo, come cantava il gigante pavanese, ma tant’è, Calenda che giurava e stragiurava per sei milioni di volte (ma non di voti) di non volersi mai e poi mai alleare con Renzi,...
  • «Basta prenderci in giro, alzate subito i salari»

    Il rosso Cgil si riappropria in solitaria di piazza del Popolo e lancia la sfida al governo Draghi. Sotto la canicola romana la lunga marcia verso il XIX congresso previsto a dicembre comincia con una mattinata di puro orgoglio. Nonostante il solleone la piazza è piena di delegati, delegate...
  • Dal fondo degli oceani alla miseria politica di Strasburgo

    C’è una “giornata mondiale” un po’ per tutti i disastri che la specie umana combina sul pianeta Terra. E’ una sorta di alibizzazione dei nostri comportamenti antropocentrici da un lato e, dall’altro, è una utile rimembranza delle malefatte che questo sistema economico, attraverso noi, compie ogni giorno contro noi...
  • Salario minimo: accordo in Ue, rissa politica in Italia

    Salario minimo è dirittura d’arrivo in Europa, ancora molto lontano in Italia. A poco più di un anno e mezzo dalla proposta della Commissione, già approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio in prima lettura, il provvedimento dovrebbe essere approvato nella notte di lunedì al termine dell’ultimo round di...
  • La globalizzazione dal basso o il disastro globale dall’alto

    Sarà troppo tardi. Mettere o meno il punto interrogativo davanti a questa asserzione è un compito che spetterebbe ai grandi regolatori delle dinamiche politiche che, a loro volta, dipendono (e scelgono di dipendere) in larga parte dai dettami della finanza e del mercato. Si parla del clima per parlare...
  • Se un quindicenne su due non capisce quello che legge…

    Il “Corriere della Sera” aveva già dato notizia, come del resto altri quotidiani, di un dramma che non va in scena come l’orrore della guerra in Ucraina. Ogni tanto occupa qualche pagina, crea un po’ di scalpore e poi tutto si tace, si normalizza e si mimetizza nell’insensatezza di...
  • Nove secoli basteranno per capovolgere questo mondo?

    Giorni fa, iniziando a scrivere un articolo, ho sbagliato a digitare sulla tastiera le cifre che compongono l’anno in corso. Invece di 2022 ho premuto un nove al posto di uno zero e così mi sono proiettato, come l’uomo che visse nel futuro, di ben nove secoli avanti. Un...
  • Introduzione alla teoria economica marxista

    Proprio al principio della guerra tra Russia e Ucraina alcuni politologi ed economisti hanno messo un accento sulle cosiddette “particolarità nazionali” tanto della politica quanto dell’economia. Si tratta, in poche parole, di quelle caratteristiche sociali e culturali che ogni paese si porta dietro dalla notte dei tempi della sua...
  • L’origine delle guerre: dall’alba dell’umanità alla crisi ucraina

    Perché nemmeno i corridoi umanitari riescono a concretizzarsi nell’annientamento bellico di Mariupol e delle altre città dell’Ucraina? Perché non trova spazio un minimo di tolleranza dell’umanità nella spirale della guerra? Domande come queste lambiccano il cervello e martellano ciò che resta delle coscienze inaridite da anni di distrazioni consumistiche...
  • L’ingiustificato stupore e la necessaria indignazione per la guerra

    Il richiamo alla pacificazione tra i contendenti suona ormai più come un appiglio meramente etico, persino pedante e dai toni un po’ snob. Invece, tutt’altro che retorico e imbolsito da una saccenteria moralistica, è il riferimento che la sinistra di alternativa deve alla pace come espressione morale, civile e...
  • Trabocchetti e imprevisti dell’avventura draghiana nel 2022

    Le maggioranze di governo iniziano ad assomigliare molto poco ai loro governi quando si creano tante piccole discrepanze, a cominciare dai voti sul decreto “milleproroghe“, sugli agguati che si susseguono in Parlamento nonostante in Consiglio dei Ministri tutto sia stato approvato sotto l’ombrello rassicurante dell’unanimità. Ma le maggioranze di...
  • I ragazzi devono studiare

    I ragazzi devono studiare. Non lavorare. Tanto meno gratuitamente e poi morire anche altrettanto gratuitamente e senza una ragione se non quella che si chiama profitto… Non volete arricchirne la vita sul piano conoscitivo, morale e civile. Volete solo delle menti e delle braccia al servizio della vostra discrezionalità...
  • È morto uno studente di 16 anni durante la formazione al lavoro

    Giuseppe Lenoci, originario di Monte Urano (Fermo), aveva 16 anni e studiava in un centro di formazione professionale che prevede una parte di lezioni in aula e una parte pratica con uno stage presso un’azienda. Si tratta di corsi organizzati da enti di formazione del territorio e finanziati dalla...
  • Le parole di Mattarella: un libro dei sogni per una politica da incubo

    I discorsi dei Presidenti della Repubblica appena eletti non sono tutti uguali, ma si somigliano molto. Cambiano i contenuti, mentre la forma deve essere sempre permeata da una aulicità degna dell’occasione: quel del programma meraviglioso, del libro dei sogni che, per poche decine di minuti, riesce a riaffratellare gli...
  • Giovane lotta di classe

    Giovani studenti, giovani precari e disoccupati. Giovani che scendono in piazza per dire basta all’alternanza scuola lavoro che uccide, che reprime la libertà di apprendimento che deve poter anche essere un poco fine a sé stessa: studiare per conoscere, per sapere, per il puro piacere di allargare veramente i...
  • Le lezioni non apprese degli anni della pandemia

    Tre anni fa, in questi giorni, non avevamo ancora contezza del grande spaventoso evento che avrebbe bruscamente interrotto le cinetiche della globalizzazione e segnato la storia con uno strascico inenarrabile non solo di natura sanitaria, ma con effetti dirompenti anche nella sfera psicologico-esistenziale, sociale, economica. Una Cernobyl nel campo...
  • Crolla una gru in un cantiere. Morti tre operai a Torino

    In quel fitto reticolo di palazzi stretti tra il complesso del Lingotto e il fiume Po, nel laborioso quartiere di Nizza Millefonti, ieri, sono morti a Torino tre operai. E sono le ultime vittime di una striscia infinita di sangue che solo in Piemonte conta, nel 2021, 40 morti....
  • La Repubblica fondata e caduta sul lavoro

    Il grande gigante di ferro e acciaio si è schiantato al suolo. Si è trascinato dietro lo spazio, il tempo, la vita intera di tre operai che stavano sulle sue spalle, al livello dell’orizzonte di un cielo torinese, sopra i tetti delle case dove era possibile scattarsi un selfie...
  • Una impossibile nuova e moderna “etica” del capitalismo

    Non è la prima volta che su quotidiani nazionali come “La Stampa” (nello specifico sul suo inserto settimanale del sabato “Specchio“) compaiono riflessioni ben articolate sugli inciampi della modernità capitalistica e sulla sua spasmodica ricerca di profitto che, a ben vedere, è comunque uno dei tratti fondanti, e quindi...
  • La necessaria risposta di classe alla manovra del governo

    La scrittura delle manovre di bilancio dello Stato è un esercizio piuttosto tecnico dove la politica esercita il suo ruolo di comprimario con la dettatura che le fa il regime economico. Se si prende in mano qualunque testo che tenta di semplificare l’elencazione delle misure che il governo sta...
  • Salario, prezzo e profitto

    Errico Malatesta ha scritto un bel “compendio” del “Capitale” di Karl Marx. Un testo agile, snello, un po’ datato linguisticamente, ma del tutto comprensibile anche oggi. Andrebbe letto come sintesi ragionata, come percorso costruttivo e approccio ad una condivisione della monumentale opera del Moro che sviscera, disarticola e mette...
  • In Italia non c’è patto, né pace: sei morti sul lavoro in un giorno

    Si muore ustionati o soffocati dall’azoto liquido. Si muore precipitando dalle impalcature a pochi metri dal suolo. Si muore schiacciati da un tir o decapitati dalle lame di una trebbiatrice. Il lavoro uccide, non per fatalità, ma per una fitta serie di concause, molte prevedibili e altre no. Tutte...
  • La saldatura tra liberismo economico e politico nel Bel Paese

    Non c’è che dire: l’assemblea nazionale di Confindustria è stato, da alcuni mesi a questa parte, il momento di maggiori sviluppo dialettico tra le forze politiche, tra il governo e queste, tra il sindacato e il resto del mondo. L’asse Bonomi – Draghi, su cui nessuno aveva francamente alcun...
  • Draghi – Bonomi – Letta, il tridente del liberismo italiano

    La foto, già di per sé, è quel “patto” che Bonomi richiama e chiede a Draghi. Non come ai tempi del Conte bis, quando i rapporti tra governo e Confindustria erano tesissimi. Adesso basta l’apparizione dell’ex banchiere europeo all’assemblea annuale dell’associazione padronale per sollevare un’ovazione che infiamma il parterre...
  • Vaccini, la grande rapina di Big Pharma

    Profitti astronomici, tasse irrisorie, nonostante i miliardari investimenti sulla ricerca fatti con i soldi dei contribuenti americani ed europei. È questa la grande rapina dei monopolisti dei vaccini anti-Covid19 Moderna, Pfizer e BioNTech. Lo denunciano Oxfam e Emergency, membri dellaPeople’s Vaccine Alliance, in vista dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite...
  • Gas, luce e fisco: il pacchetto completo del governo Draghi

    L’aumento del 40% del costo dell’energia elettrica e del gas è un pessimo biglietto da visita per la politica economica di un governo che, con il suo ben riconoscibile profilo liberista, non faceva già presagire nulla di buono nella fase autunnale del secondo anno pandemico. Il ministro della cosiddetta...
  • La Q di Qomplotto

    In tempi di pandemia è un manuale indispensabile per aumentare le difese immunitarie da tutte quelle “fantasie di complotto“, quelle invenzioni che alimentano false notizie su false notizie, che Wu Ming 1 sintetizza così bene in questa locuzione. “La Q di Qomplotto” (edizioni Alegre), scritto proprio così, è un...
  • Anticapitalismo e antispecismo: il binomio per salvare la Terra

    Ci sarà ovviamente chi riterrà “ideologico” parlare di anticapitalismo (e di antispecismo) nel trattare del punto di non ritorno per la riconversione ambientale e per la salvaguardia di tutte le specie viventi sul pianeta. Il ragionamento potrà anche avere questi tratti, ma per quanto si analizzi il disastro globale,...
  • Rifondazione: «Rilanciamo la campagna “Nessun profitto sulla pandemia”

    Documento approvato dalla Direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea lunedì 1 agosto 2021 Con lo sblocco dei licenziamenti e degli sfratti si approfondisce la crisi sociale. Mentre il governo Draghi continua a sviluppare un’agenda al servizio delle grandi imprese non propone risposte all’emergenza sociale acuita...
  • Una riforma della giustizia a misura d’uomo, d’ambiente e di animali

    Tra le tante insufficienze contenute nella riforma della giustizia, soprattutto penale, portata avanti dalla ministra Cartabia, ve ne è una particolarmente indisponente: i reati contro l’ambiente e contro gli animali non sono inseriti tra quelli più gravi. Eppure abbiamo visto in questi giorni quanti incendi dolosi sono scoppiati in...
  • Il “balzo” del PIL tra lavoratori che muoiono e padroni che intascano

    Qualcuno ingenuamente ci casca. Qualcun altro se le beve tutte e, poi, ci sono quelli che invece ci credono fermamente e sono i peggiori, perché pretendono di essere in buona, se non ottima, fede. L’ISTAT registra delle cifre sull’aumento del Prodotto Interno Lordo e le consegna al governo che,...
  • Profitti per le aziende e vaccini ai paesi ricchi

    La gigantesca dimensione economica dei vaccini anti-Covid è finora passata in secondo piano rispetto all’urgenza di distribuirne il più possibile alla popolazione. Ci pensa ora un rapporto della «People Vaccine Alliance» (Pva), una rete internazionale di Ong, attivisti e premi Nobel, a fare i conti in tasca alle aziende...