ontologia

  • Il potere della Chiesa tra infantilismo religioso e fede sincera

    Torno su Ratzinger. Nel senso che torno a parlare della sua dipartita, però volendo trattare molto superficialmente il tema della religiosità che, a ben vedere, è distinguibile da quello della credenza, dell’ascesi rintracciabile non solamente nel culto cristiano e, nello specifico, nella sua occidentalissima trasposizione cattolica. Durante i funerali...
  • Michel Foucault e il suo «progetto incompiuto»

    La filosofia non manca di trattati sui rapporti amicali e il senso comune sembra sapere con esattezza di che cosa parliamo quando parliamo di amicizia. Eppure è difficile fornire un resoconto accurato di quali forme di vita e di quali rapporti l’amicizia produca e, viceversa, da quali sia prodotta,...
  • Dalla considerazione del dolore alla sopravvivenza in vita

    La sopravvivenza può anche far parte della vita, ma la vita potrà mai essere considerata una specificità del sopravvivere, perché si negherebbe in quanto tale e verrebbe ridotta a quello che non può essere: una sopportazione dell’esistenza, un arrancare continuo per raggiungere, giorno per giorno, un traguardo minimale, un...
  • Emanuele Severino. L’ordine dell’essere e l’incerto destino

    Emanuele Severino aveva una voce profonda e potente, dotata di una musicalità ipnotica, che sapeva ammaliare gli ascoltatori. Parlava adagio, ma non troppo lentamente, e le pause erano scandite da un particolare modo di far schioccare le labbra e il palato che, una volta udito, non era facile da...
  • Dalle miserie politiche alla grandezza dell’universo

    Se fosse vera la teoria di una grande, immensa realtà virtuale, tutta rappresentata in questo misterioso luogo della vita e della morte, dell’inizio e della fine, del reinizio e della nuovamente fine che è l’universo, allora si potrebbe per una volta immaginare che si fa parte di un gioco,...