-
In tempi di nuova recessione economica, cercare il capro espiatorio è quasi ovvio, una sorta di istinto primordiale che si riprende quel poco di terzietà istituzionale che un politico dovrebbe, in un certo qual modo, incarnare nel momento in cui, oltre a rappresentare legittimamente la sua parte politica, ha...
-
La polemica sull’atteggiamento assunto da Pio XII durante la Seconda guerra mondiale rispetto ai crimini che i nazisti andavano commettendo, a partire dallo sterminio delle comunità ebraiche, non accenna a placarsi. In essa entrano in gioco molti fattori che, dal passato, ci portano al presente: il ruolo e la...
-
Marx pone la contraddizione, tipica della società capitalistica, al centro delle sue riflessioni. Lì dove viene introdotto l’uso delle macchine dovrebbe ridursi e, al tempo stesso, potenziarsi il lavoro umano; mentre, e qui si tocca con mano la contraddizione, proprio l’uso delle macchine affama l’essere umano e lo costringe...
-
Contrordine, camerati. Dopo aver passato due giorni a sostenere su Facebook l’innocenza dei Nar condannati per la strage di Bologna, dopo essersi paragonato a Giordano Bruno ed essersi detto pronto ad ardere sul rogo nel nome della verità, dopo aver accusato le «massime autorità dello Stato» di conculcare la...
-
Si sente a volte, anzi molto spesso, fare riferimento a determinati periodi della Storia per cercare di creare delle similitudini col presente, per cercare di stabilire se esistano o no dei nessi che facciano prospettare scenari equivalenti a quelli già accaduti. Solitamente è un esercizio che si compie in...
-
Il “principato” di Augusto è un crinale di passaggio, una svolta nella storia pluricentenaria della vita della Roma repubblicana, un misto tra conservazione e innovazione, tra mantenimento dell’esistente, in quanto necessaria base tradizionale per l’affermazione di un nuovo potere e regime politico, e rivoluzione del vertice dello Stato: dall’Urbe...
-
Manca meno di un anno alla fine delle Seconda guerra mondiale in Europa. Si presagisce che i tempi si stanno accorciando, ma non di quanto. L’ostinata fedeltà al Führer da parte dei tedeschi, nonostante una resistenza interna che agisce ma senza un coordinamento tra forze, tra gruppi e tra...
-
I telegiornali della sera, a margine delle cronache che riguardano l’affaire Prigožin, danno una notizia che fa strabuzzare gli occhi: un turista e la sua fidanzata si trovano vicino alle mura del Colosseo. Sono circondati da altri ammiratori esteri del grande Anfiteatro Flavio e una persona li riprende col...
-
La prima cosa che gli abitanti di Sarajevo chiedevano agli osservatori stranieri, quando nell’aprile del 1992 cominciò l’assedio di quella città, era sempre la stessa: «Ma come ci percepite? Ci stiamo comportando come gente normale o abbiamo perso ogni caratteristica di normalità?». Perché l’assedio – ogni assedio, da Troia...
-
Ci baciamo da così tanto tempo che non ci ricordiamo più quando abbiamo cominciato a farlo. Sappiamo molte cose sulle abitudini degli umani preistorici e anche dei loro cugini Neanderthal: ne conosciamo le opere d’arte e la dieta, l’organizzazione sociale e i primi antibiotici. Ma sappiamo poco sui loro...
-
Quinto Settimio Fiorente Tertulliano è forse tra i più noti apologeti del Cristianesimo e la maggior parte degli studenti, almeno liceali, ne ha sentito parlare, lo ha forse pure tradotto e ha potuto iniziare a constatare di quale tasso di vertigine immaginativa, di fantasiosa capacità metaforica si è capaci...
-
Se la seconda carica dello stato, il tragico La Russa, ci aveva lasciato con le teorie sulla Costituzione che sarebbe «non antifascista», la prima carica, il presidente della Repubblica, comincia il suo discorso per la festa della Liberazione con la più celebre e potente citazione sulle origini della nostra...
-
Che cos’è la meschinità delle parole? E’ prima di tutto un doppiofondo immorale, una consapevole e ricercata volontà di scombinare le carte, di arruffare i pensieri, di creare quella confusione utile a sparigliare le opinioni, ad insinuare il dubbio più improbabile ed impossibile che si possa immaginare soprattutto in...
-
“Violenze e sopraffazioni di minoranze etniche. Fanatismi. Nazionalismi galoppanti. Clamorose retromarce persino rispetto ad assodate verità scientifiche, oscurantismo e bigottismo. Rifiuto della storia”. C’è tutto questo dietro a frasi come quella della definizione di “Italiani” dei Martiri delle Fosse Ardeatine e nell’idea della “Sostituzione etnica” davvero degna dei Suprematisti...
-
A meno di due settimane dall’anniversario della Liberazione, il Forum delle associazioni Antifasciste e della Resistenza ha lanciato un appello affinché il prossimo 25 Aprile «sia una grandissima festa unitaria e partecipata» a sostegno della democrazia e della Costituzione: «È la data del calendario civile in cui tutti i...
-
Il problema dell’agiografia storica è che, in quanto tale, trasmuta la Storia in ben altro da sé stessa e la fa apparire come un qualcosa di intangibile e, per questo, esclusivamente venerabile in una adorazione acritica e priva quindi di istillare qualunque ulteriore elemento di dubbio, di criticità in...
-
La Storia, quella con la esse maiuscola, dovrebbe essere divulgata, raccontata, perfino insegnata sempre così: “alla Barbero“. Non è mai colpa delle materie scolastiche se a volte odiamo i banchi, le aule, i libri e gli insegnanti. E non è nemmeno solo responsabilità di questi ultimi se non capiamo...
-
La prima parola che mi viene in mente per significare il tutto è spudoratezza. Ma poi, a dire il vero, ne seguono molte altre. Ne faccio una breve rassegna che comprende pure qualche binomio: spregiudicatezza, spudoratezza, voluta ignoranza, revisionismo e negazionismo storici, convenienza politica, coerenza postfascista, nostalgismo, inaderenza costituzionale,...
-
Il contesto è quello di un mondo in completo mutamento. L’Impero romano dei Cesari svetoniani, della accurata trascrizione storiografica tacitiana è nel trapassato remoto e, tuttavia, tante sue istituzioni rimangono, solcano i decenni, i secoli. Occidente e Oriente ormai si guardano come due entità distinte eppure ancora legate dalle...
-
Giorgio Leone Blumstein era nato nel 1895 a Leopoli, città dell’Ucraina. È morto il 24 marzo 1944., ammazzato alle Fosse Ardeatine. Non l’hanno ucciso perché era italiano. Non era italiano. L’hanno ucciso perché era ebreo. Blumstein non è un caso isolato. Gli stranieri uccisi alle Fosse Ardeatine sono una...
-
Bisogna essere volutamente disonsesti intellettualmente (avverbio persino immeritato per certi giornalisti e politici di destra) per affermare che i 335 martiri della Fosse Ardeatine vennero trucidati dai nazisti a causa della loro italianità, della loro appartenenza al popolo dello Stivale allora diviso in due degli effetti della Seconda guerra...
-
È Klara Hitler, nata Pölzl, a raccontare la sua gravidanza, quei nove mesi che dal luglio del 1888 all’aprile del 1889 la vedranno portare in grembo il futuro capo del nazismo, il führer del Terzo Reich, suo figlio Adolf. Il padre, Alois, che lei chiama «lo Zio», è un...
-
A Dero Ames Saunders dovremmo fare un monumento. Magari non proprio nell’antica Roma di cui si è occupato, tra l’altro, nel corso dei suoi studi classici infilati dentro il lungo corso di giornalista e tante altre passioni, come quella per la musica classica. Dovremmo farglielo, sì, questo monumento, perché...
-
Un saggio di Ernest Mandel sulla Shoah che ricostruisce le cause materiali, sociali ed ideologiche del genocidio nazista. Una lettura formativa che giudichiamo importante. Il testo è stato pubblicato in italiano in appendice al Libro “Il significato della seconda guerra mondiale” di Ernest Mandel edito dalla Associazione Punto Critico...
-
Sanremo palco per tutti e per tutto. Non solo musica, non sono solo canzonette, non solo nazional-popolare. La nave va, i cantanti passano, le passerelle si sprecano e le provocazioni miste alle denunce pure. Qualche spiraglio per la pace c’è: una bandiera arcobaleno annodata da Piero Pelù sull’asta del...
-
A fine ottobre 2022, durante la XXIV edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico (Bmta) che si svolge con cadenza annuale a Paestum, l’egiziano Zahi Hawass è stato insignito dell’International Archaeological Discovery Award «Khaled al-Asaad» per la scoperta della «città d’oro perduta, fondata da Amenhotep III, riaffiorata dal deserto...
-
C’è un profumo di geografia straboniana e di historia alla Diodoro Siculo nel viaggio narrato da Paolo Rumiz da Sant’Antioco in Sardegna fino a formare un cerchio magico di eventi che vanno oltre il tunnel del tempo, ben al di là della quarta dimensione e che permettono all’autore, con...
-
Poco lontano da Auschwitz, al di là del confine polacco, c’è la guerra in Ucraina. Poco lontano dalla linea dell’Oder, divenuto linea del fronte nell’aprile del 1945 tra Armata rossa e Wehrmacht, c’è la Germania del cancelliere Scholz. I tempi sono del tutto diversi, ma le guerre si ripetono,...
-
La filosofia non manca di trattati sui rapporti amicali e il senso comune sembra sapere con esattezza di che cosa parliamo quando parliamo di amicizia. Eppure è difficile fornire un resoconto accurato di quali forme di vita e di quali rapporti l’amicizia produca e, viceversa, da quali sia prodotta,...
-
Dall’alto di una collina di Cracovia, Oskar Schindler, in sella al suo cavallo, osserva quello che accade. Lo attirano gli spari a mitraglia, le scariche che si sentono sempre più frequenti. Poi le urla, la concitazione: persone che scappano in ogni dove, soldati che corrono, comandanti che urlano e...
-
L'”enigma Robespierre” è il cuore di una indagine storiografica che ha attraversato ormai i secoli. Quando qualche studioso si accinge ad affrontare la biografia e la vita politica dell’Incorruttibile, inevitabilmente incespica sulle tante sfaccettature che quel giovane trentenne mostrava mentre era alla guida della Francia rivoluzionaria, nel breve tempo...
-
Edward Hallett Carr ci ha lasciato non solo una (incompiuta) enciclopedica (ma sarebbe più giusto dire “ciclopica“) storia dell’Unione Sovietica (ben 14 volumi), ma anche e soprattutto un nuovo modo di affrontare i fatti storici e, quindi, ha implicitamente rivoluzionato – per quanto possibile – la ricerca, l’analisi e...
-
La storia della Resistenza e la storia dell’Italia partigiana possono anche apparentemente coincidere, ma è bene operare una distinzione. La prima fu quel grande movimento di organizzazione sociale, civile e militare che, seconda in Europa soltanto a quella jugoslava per numero e per iniziative intraprese, prese corpo già ai...
-
Continuare a stupirsi non serve. Continuare ad indignarsi, invece, è necessario. A patto che l’indignazione si produca in una controbattuta di tutto quello che i ministri del governo Meloni dicono, fanno e che si reputa sia un passo oltre la liceità costituzionale che determina i valori su cui si...
-
Sarà perché il cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace si è svolto un po’ in sordina che le due maestose sculture greche del V secolo a.C. sono state riportate ieri all’attenzione del pubblico dal direttore generale dei musei Osanna per annunciare una nuova straordinaria scoperta archeologica? Nell’alta...
-
Questa è una piccola storia infame, una di quelle con cui il processo alla Resistenza è stato fatto a priori, pregiudizialmente, con una voluta pretestuosità. Per dare una parvenza, ma pure una sostanza, di ragionevolezza della storia dei cosiddetti “vinti“, per tentare l’operazione riduzionista di fatti che, nonostante tutto,...