-
Il video, girato da alcuni studenti dell’università Bocconi e diventato subito virale, riprende una giovane donna a terra, con i piedi nudi e disarmata, attorniata da quattro agenti della Polizia locale che sembrano avvicinare una belva, più che con un essere umano, tanto appaiono incapaci di gestire la situazione:...
-
Prima la circolare che ferma nel Comuni la trascrizione degli atti di nascita dei bambini e delle bambine delle coppie dello stesso sesso. Poi, ieri, il voto della commissione Politiche europee del Senato contro il riconoscimento dei figli delle coppie dello stesso sesso in tutta Europa. Il certificato europeo...
-
Alessandro Dal Lago è scomparso ieri a 75 anni. Curioso e poliedrico, sofisticato e polemico, è stato un sociologo e un filosofo di livello internazionale, per quarant’anni editorialista del nostro giornale. Alessandro non amava le classificazioni accademiche. Di sé scrisse una volta con provocatoria ironia: «In base alle astruse...
-
Votare per scegliere il sindaco della propria città interessa ormai solo una minoranza di elettori. In media in Italia 44 elettori su 100. Ma è una media che non dice tutto, perché nei piccoli centri in generale va meglio e nelle grandi città peggio, in alcuni casi molto peggio....
-
Non si può sintetizzare quasi mai una competizione elettorale nelle poche parole di un titolo e nemmeno, forse, in un editoriale, viste le tante complicazioni che il voto esige come forma e sostanza, diritto e dovere democratico per amministrare la cosa pubblica. Se questa norma non scritta, regola deontologica...
-
La linea l’ha data il prefetto di Milano Renato Saccone: chiudere piazza Duomo sarebbe stato peggio. L’amministrazione milanese, silente per ore, si è riparata dalle critiche piovutegli addosso per gli assembramenti dei tifosi rilanciando le parole del prefetto. E forse guardando anche a chi c’era in piazza: un pezzo...
-
In pochi giorni si sono verificati alcuni fatti politici di notevole importanza destinati a modificare un “trend” in apparenza al momento ‘prevalente nel sistema politico italiano: due ex-presidenti del Consiglio, Conte e Letta, arrivano da “papi stranieri” ad assumere il comando delle operazioni nei due soggetti politici (M5S e...
-
Con questo primo breve pezzo, inauguriamo una nuova rubrica che vuole cercare di arricchire “la Sinistra quotidiana” con altra voce, con altri contesti. Abbiamo pensato ad un luogo fatto di parole, all’interno del quale portare idee, frammenti, notizie, approfondimenti che abbiano come humus il terreno della Filosofia, della filantropia,...
-
Commissariare la sanità lombarda. Più che un appello è quasi un grido di disperazione quello dei lombardi che stanno firmando la petizione online lanciata dalla rete di associazioni e partiti «Milano 2030». In poche ore sono arrivate oltre 10mila firme per chiedere la nomina di un commissario per la...
-
Tra le preoccupazioni del Fondo Monetario Internazionale sulla ricchezza mondiale che sprofonda e il disagio delle famiglie del Giambellino costrette a vivere in 30 mq e con i pacchi della Caritas, chi credete che mi importi? (m.s.) foto: screenshot...
-
Di quella bomba alla Banca dell’Agricoltura alcuni di noi che si trovavano nella redazione de Il Manifesto rivista, la storica sede di piazza del Grillo, a 200 metri da Piazza Venezia, sapemmo quasi in tempo reale. Era venuta a trovarci Franca Rame, perché fin dall’inizio con lei e Dario...
-
“Quella sera a Milano era caldo, Calabresi, nervoso, fumava. Tu Lo Grano apri un po’ la finestra, una spinta e Pinelli va giù…“. Con una vena di ironia volutamente tragica, Lotta continua nel suo canzoniere sintetizzava così la vicenda di un innocente cui era toccata la sorte di divenire...
-
Non doveva essercene bisogno ma in questa Italia è stato necessario. Ora Liliana Segre è cittadina onoraria di tutta l’Italia. Sul piccolo palco montato in piazza Scala a Milano è il presidente nazionale dell’Associazione dei Comuni Antonio Decaro a consegnarle la fascia tricolore a nome di tutti i sindaci...
-
“Resistere, resistere, resistere“, aveva detto Francesco Saverio Borrelli in tempi in cui attorno alla magistratura la politica faceva il deserto e il cosiddetto “popolo” provava invece a trovare una speranza. Della corruzione non se ne è mai “potuto più“. Eppure essa appartiene imprescindibilmente al carattere dell’essere umano che vive...
-
Le olimpiadi invernali del 2026 sono state assegnate a Milano-Cortina. Dopo quelle del 1956 svoltesi a Cortina e del 2006 a Torino, il Comitato internazionale olimpico (Cio) ha premiato per la terza volta l’Italia, mentre Stoccolma-Are, le due città svedesi sembrano non aver convinto il massimo organo sportivo internazionale...
-
In Piazza Duomo a Milano ieri è andata in scena la rappresentazione fisica dell’«onda nera». All’insegna della peggior forma di comunicazione politica: la blasfemia e la menzogna. Blasfema è infatti l’immagine di Matteo Salvini con la corona del rosario in mano. Che così si affida «al cuore immacolato di...
-
Più organizzazioni neofasciste si preparano a celebrare a Milano il centenario della fondazione dei Fasci di combattimento. Già da mesi Casa Pound ha promosso un concerto commemorativo nazi-rock (in un dancing, lo Space 25 di via Toffetti, periferia sud-est di Milano), con l’esibizione di diverse band musicali, in primis...
-
«Anche se non ho partecipato condivido fino in fondo l’esigenza che i pozzi dell’accoglienza non vengano inquinati dalla politica di questo governo». Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ieri non ha potuto essere presente alla manifestazione di Milano contro il razzismo, trattenuto in città da un rimpasto di giunta...
-
Ogni volta che una grande piazza di una grande città d’Italia si riempie di persone, di cittadini, di compagne e di compagni, è sempre quella “piazza, bella piazza” di lolliana memoria, dove ci passa la lepre pazza, dove insiste una idea controcorrente, che si fa largo in mezzo al...
-
È davvero una bella notizia che nel mese di agosto, al centro di Milano – a San Babila – siano scese in piazza molte migliaia di persone, frutto di una mobilitazione improvvisata, cui tanti hanno offerto il loro impegno senza diplomatici accorgimenti,- per contestare Orbán e Salvini che in...
-
Molti anni fa, durante una manifestazione di Rifondazione Comunista, mi trovato a Milano e feci un giro della città. Passai anche per piazzale Loreto: un luogo ormai del tutto anonimo in quanto a riferimenti storici. Dove c’era il distributore di benzina su cui vennero issati i cadaveri dei fascisti...
-
“Serve più cattiveria!”, sostiene il sindaco di Milano Sala. Il PD deve quindi essere più grintoso incisivo, meno molle. Così, almeno, ci viene da interpretare le parole forti del sindaco. Dipende sempre dal tipo di grinta, di aggressività e di incisività. E anche dal tipo di mollezza. Fino ad...
-
Facciamo un paragone tra il grigiore del potere governativo e i colori delle vie di Milano percorse da un lungo serpentone antirazzista, per la costruzione di una grande pietra angolare di solidarietà in questa Repubblica asfittica, fatta solo di proposte di leggi elettorali costruite ad arte per fregarsi vicendevolmente...
-
“Insieme senza muri”, a Milano oggi, sarà una bella marcia colorata. E smentirà l’odio di certi giornali che seminano odio, che fanno titoli che oltrepassano la libertà di stampa. Perché la libertà di stampa non può essere anatema, stigma pernicioso. Può capitare di scrivere con la rabbia addosso, di...
-
Care compagne e compagni, alcuni mesi fa è stata lanciata a Milano, dall’amministrazione cittadina, in particolar modo dall’assessore alle Politiche Sociali Majorino, un appello ad una manifestazione il cui obiettivo dichiarato era quello di recepire la grande mobilitazione che si era appena svolta a Barcellona rivendicando il diritto all’accoglienza...
-
Macron – Le Pen… Ricordatevi che è sempre così… “…la panciuta caterva dei ladri, dopo avervi ogni bene usurpato, la sua sete di sangue ha saziato…”. …e il sangue non è oggi quello causato dai cannoni del generale sabaudo, ma quello estratto dalle vene degli indigenti dal rigore del...
-
Buona la 72esima. Decine e decine di migliaia di persone. Una lunga teoria di spezzoni distanti e auto riferiti perché ormai la memoria condivisa non basta più. Anche se antifascista. Non un corteo solo, ma cinque, anche dieci. Cominciamo con lo scoop che si auto avvera: la contestazione alla...
-
Questura e prefettura hanno vietato a Milano la parata nazifascista prevista per la mattina del 25 aprile al Campo 10 del Cimitero Maggiore. La decisione è stata presa dopo forti pressioni, esercitate da un ampio fronte antifascista, nei confronti anche del sindaco e dell’amministrazione comunale, composto da Anpi, Aned...
-
Le indagini reciproche hanno annullato le euforie reciproche. Milano e Roma, dopo il referendum, dopo la fine di un governo e il varo di un governo quasi uguali a quello precedente. In tanti pensavano di mangiare il panettone. A mala pena arriveranno a piluccare un po’ di uvetta… (m.s.)...
-
Proprio nel giorno in cui nelle cronache spicca l’arresto del factotum dell’amministrazione comunale romana Marra e l’autosospensione a causa di una indagine della procura del sindaco di Milano Sala, è uscito un interessantissimo rapporto sulla corruzione redatto dalla Fondazione Res presieduta dal prof. Carlo Trigilia e diretta dal prof....
-
Molte cose al mondo mi provocano nausea di classe. Odio di classe. Una di queste è la Prima della Scala di Milano. O meglio è la compagnia teatrale che dai loggioni, dalle gallerie e dalla platea si siede per assistere allo spettacolo pensando d’essere lei per prima lo spettacolo....
-
Se cercate un moderato state attenti a votare per me, perché con me si rischia! Ma veramente volete un sindaco moderato? Il moderato è forte con i deboli e debole con i forti. Il moderato finge di risolvere i problemi senza affrontarli! Il moderato chiude un occhio sulle speculazioni...
-
Secondo il filosofo Alain Deneault, ripreso ieri dal Corriere della Sera, il nuovo modello socio-economico sarebbe dominato dalla “mediocrazia”, ovvero da un sistema di persone mediamente competenti ed esperte ma prive di slanci non solo ideali, sarebbero gli alfieri di un conformismo al ribasso che non prevede colpi di...
-
“Milano in comune” ha raccolto il 3,5% e manda un consigliere comunale a Palazzo Marino. Speravo in qualcosa di più, inutile nasconderlo. Ma il risultato ottenuto, nella situazione data, potrà risultare comunque utile, non solo a questo o a quel cittadino, ma a tutti coloro che hanno a cuore la...
-
Rifondazione Comunista ritiene un importantissimo risultato che alle prossime elezioni comunali del 5 giugno vi siano liste unitarie della sinistra alternativa in 17 capoluoghi di provincia su 22 che vanno al voto ed in 74 comuni superiori ai 15000 abitanti su 156. Negli ultimi vent’anni mai erano state costruite così tante...
-
Il PD renziano ha avuto la meglio sulla sempre più sbiadita sinistra arancione che, col passare degli anni ha dimostrato, soprattutto attraverso il sindaco e la sua giunta, di non sapere rappresentare e realizzare le speranze della sinistra milanese che era riuscita a sconfiggere il centro-destra nelle elezioni 2011....