-
Quando il senatore a vita Mario Monti annuncia che voterà la fiducia al governo di Giuseppe Conte in nome degli impegni europeisti assunti in aula dal presidente del consiglio, e mentre dai banchi del Movimento 5 Stelle si levano sguardi soddisfatti e rassicurati, si chiude un cerchio della recente...
-
Il bilancio politico è di completo stallo: nessuno vince, quasi tutti perdono. Non vince Renzi, che non riesce a scalzare il governo, a far scattare la trappola che gli ha teso. Non vince Conte, che raggiunge una maggioranza posticcia, fatta di voti messi insieme per disperazione, senza un progetto...
-
Siamo sicuri che la traduzione nel reale, se non migliore diciamo almeno sufficientemente decente, del concetto di “democrazia parlamentare” sia attribuibile a quanto sta avvenendo in queste ore per garantire al governo i numeri necessari per rimanere al timone del Paese? E’ una domanda lecita, visto che i commentatori...
-
Che l’ex 5 Stelle Michele Giarrusso avrebbe potuto dare una mano a Matteo Salvini era nell’aria. Così come la possibilità che un aiuto all’ex ministro dell’Interno potesse arrivare anche dai pentastellati, nonostante il richiamo all’unità fatto lunedì sera dal ministro per i rapporti con il parlamento Federico D’Incà. E...
-
L’affermazione più risibile che ho ascoltato è: “Siamo garantisti“. Votare contro una relazione che richiede di non concedere l’autorizzazione a procedere per un senatore della Repubblica non vuol dire mettere in discussione, sul piano personale o su quello istituzionale, i sacrosanti princìpi del migliore garantismo del nostro diritto. L’ultima...
-
Le ambivalenze sono manifeste. Il Covid-19 ha reso la politica di palazzo ancora più malleabile alle esigenze di un mondo industriale che reclama con vigore piattaforme di privilegi rinnovati e nuovissimi: a partire dalla burocrazia. Che in Italia esista un vasta rete di protocolli che uniformano l’azione dell’amministrazione, a...
-
Le ipotesi sono più di una. Ma è del tutto probabile che la crisi della maggioranza di governo (perché ancora di crisi dello stesso non si può proprio parlare) sia dovuta ad una abbastanza evidente ridefinizione degli equilibri di rappresentanza politica degli interessi economici delle classi dominanti nell’area del...
-
Vivo in Liguria, non in Umbria. Due splendide regioni della nostra Italia caduta prima in mano ai liberisti renziani e poi ai sovranisti leghisti sostenuti (e viceversa) dai pentastellati. Due splendide regioni che non meritano, come del resto non lo merita l’Italia intera, di cadere nella ennesima trappola fintamente...
-
“Italia Viva” (spero si scriva così, non me ne voglia il senatore Renzi se ho sbagliato la maiuscola nella seconda parola che compone il nome del suo nuovo partito) non appartiene nemmeno più a quella endemia (non solo) italiana, ricorrente e incorrente in un sistema di redistribuzione dei poteri...
-
Dice… “ma non piace chiamarla “la Sinistra”, tutti pensano che poi sia il PD”. “Facciamogli cambiare idea”, dico io. “…e come?”, dice. “Chiamandola “la Sinistra”, perché tocca a noi tornare a renderla distinguibile rispetto al centro del PD e alle destre fasciste, xenofobe e razziste. Ma soprattutto rispetto al...
-
“Non moriremo democristiani” titolò “Il Manifesto” diretto da Luigi Pintor all’indomani delle elezioni politiche del 1983, quando il distacco tra DC e Pci toccò il minimo storico: 32% per la Democrazia Cristiana, 30% per la lista PCI – PdUP (nelle successive elezioni europee del 1984, svoltesi nei giorni della...
-
Scendere a patti con le logiche istituzionali è cosa ben diversa dal rendersi conto della propria non autosufficienza in tema di governo del Paese. Si può, infatti strillare per anni ad una splendida autonomia capace di scacciare i demoni della ricerca delle alleanze, facilitati dalla presentazione autonoma nelle elezioni...
-
In molte occasioni l’uso di affermazioni riguardanti lo spostamento nel sistema di valori e di posizione politiche all’interno di partiti e movimenti non appare suffragato da concreti elementi di analisi e di riferimenti valoriali. Questo fatto è sicuramente accaduto anche nelle frequenti denunce di “spostamento a destra” del PD,...
-
Si moltiplicano le iniziative di una presunta sinistra governativista che punta a recuperare l’idea del centro – sinistra (o del Nuovo Ulivo) con diverse iniziative che, alla fine, si riveleranno conseguenti al velleitario tentativo del PdR di arrivare al famoso 40% presumibilmente confluendo nel già evocato (e troppo prontamente...
-
“ConSenso” o “Consenso”. Il gioco di parole del nuovo soggetto lanciato da Massimo D’Alema per la ricostituzione di una riedizione del centrosinistra minaccia di scissione il Partito Democratico. Renzi si dice sicuro di tenere il PD stretto in pugno e si schermisce dell’iniziativa dalemiana. Una cosa è certa: il...
-
Il riformismo che pretende di diventare, per qualche attimo, rivoluzionario è peggio del riformismo permanente. La sinistra nel gorgo centrista che pretende di essere, per il futuro, la sinistra moderna è peggio del centro che la avvolge. Ammesso che la sinistra sia sinistra e il centro sia centro… Nell’epoca...
-
Il PD non è un argine di sinistra o di centrosinistra al pericolo delle destre. Il PD è quel partito che il 4 dicembre scorso, quindi una settimana circa fa, ha tentato di distruggere la democrazia parlamentare con una controriforma devastante. Se vi siete dimenticate questo “piccolo” elemento di...
-
Mi capita sovente di stare su Facebook, un po’ per spirito di militanza politica che si esprime anche nell’ormai inflazionato e abusato uso delle reti sociali, un po’ per gioco e un po’ anche per noia. In questo girovagare per la rete, su Facebook, molto meno su Twitter che...