Parigi

  • Tradizione e innovazione nell’unità delle lotte in Francia

    Lo spontaneismo si addice ai movimenti dal basso, ad una irregolarità salvifica delle lotte che, a volte, sfuggono alla dirigenza politica e sindacale e prendono strade impreviste e, per questo, dimostrano una capacità di incidenza ancora maggiore nei confronti dei governi e degli apparati di potere che difendono controriforme...
  • La Francia si è fermata, «una mobilitazione storica»

    Una giornata «indimenticabile», come avevano annunciato i sindacati: per la sesta mobilitazione nazionale contro la riforma delle pensioni, che alza l’età da 62 a 64 anni, un record di partecipazione agli scioperi e nei 265 cortei che hanno attraversato grandi e piccole città di Francia. Le 8 principali organizzazioni...
  • No alla riforma delle pensioni, lo sciopero blocca la Francia

    Corteo impressionante da République a Nation passando per Bastille, ieri pomeriggio, i manifestanti sono rimasti bloccati per ore nella piazza di partenza, non riuscivano a passare nel boulevard Beaumarchais, altri cortei si sono così formati nelle strade vicine, poi convogliati in una seconda marcia parallela. Una prova di forza...
  • Biden «pronto a parlare con Putin». Ma forse, chissà, certo non oggi

    Da una parte, una conferenza stampa di due ore e mezzo: il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov non sarà una vescica di ferro come Giorgio Almirante, che nel 1970 parlò per dieci ore contro il nuovo ordinamento delle regioni, o gli antichi radicali di fine anni ’70 (i...
  • Il “caso Forza Italia”: manovre neocentriste e compatibilità di governo

    Il governo pare muoversi settorialmente, senza un indirizzo comune, con la sola regia della Presidente del Consiglio che, esprimendo così il suo alto e costituzionalissimo valore di sintesi delle posizioni dell’esecutivo e di incisività di azione, a seconda dei temi che si presentano in forma e sostanza di problemi...
  • Diritti umani ed egemonia politica tra Roma, Parigi e Visegrad

    Il principio di mutualità e di sostegno reciproco che dovrebbe uniformare i comportamenti degli Stati aderenti all’Unione Europea in materia di redistribuzione dei flussi migratori appare sempre più una evanescenza Se, prima della crisi orizzontale tra Francia e Italia sul porto da affidare alla Ocean Viking, l’accusa partiva da...
  • Arletty. Il cuore francese, il culo internazionale

    Vichy è una piccola città francese nota per la sua acqua “miracolosa”. Dagli stabilimenti termali alla cosmesi (il marchio Vichy oggi proprietà della L’Oréal) fino ad arrivare alla sua commercializzazione (basti pensare che tra gli anni 60 e 70 del secolo scorso in Italia l’acqua ottenuta con la “bustina”...
  • Francia e Colombia, così lontane, così vicine

    Anche lo si volesse trovare, non esiste un collegamento diretto tra l’ottima affermazione della sinistra di alternativa francese di Mélenchon e la vittoria dell’ex guerrigliero Petro alle presidenziali colombiane. Le storie di Parigi e di Bogotà non le separa soltanto il mare Oceano ma, molto di più, proprio la...
  • L’Europa esulta, ma la Francia no. Il paese è spaccato

    Grande sospiro di sollievo in tutta Europa (o quasi), per la vittoria al 58,5% di Emmanuel Macron, che evita che uno dei paesi fondatori della Ue si trasformi in un paese euroscettico. Ma in Francia questo entusiasmo non è condiviso. Il 41,4% di Marine Le Pen, un record storico...
  • Macron e il “terzo turno” elettorale di giugno

    La guerra in Ucraina salva il secondo mandato presidenziale di Emmanuel Macron. Forse come titolo di apertura di un quotidiano sarebbe lunghino, eppure questa è la sintesi migliore che si possa fare del ballottaggio per l’Eliseo. Vince il “presidente dei ricchi“, ma vince pure quel presidente europeista che ha...
  • Francia, due paesi e un convitato di pietra

    Due paesi si sono scontrati ieri sera, in tv, nel dibattito tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen, a 4 giorni dal ballottaggio. Di fronte alla descrizione di un paese «declassato», la canditata di estrema destra ha presentato delle proposte del «quotidiano», distorcendo lo slogan della France Insoumise «un’altra...
  • Macron a caccia di consensi, nulla è scontato

    Tre blocchi si fanno fronte dopo il primo turno delle elezioni presidenziali di domenica: Emmanuel Macron, arrivato in testa con il 27,84% (pari a 9.785.578 voti), Marine Le Pen, che si qualifica per il ballottaggio del 24 aprile con il 23,15% (8.136.369 i voti) in e, in una posizione...
  • La crisi del “fronte repubblicano” nelle presidenziali francesi

    Quando parlava Jean-Marie, suo padre, i comizi erano non al limite ma ben oltre il negazionismo dell’Olocausto. I toni erano quelli di un nazionalismo fascista da Stato francese di Vichy, per una Republique che dei valori rivoluzionari e giacobini avesse solo un vago ricordo, un motivo per gloriarsi di...
  • Danton

    Benché poco conosciuto in Italia, nonostante le sue opere siano state tradotte e diffuse da case editrici di primo livello come Bombiani, Norman Hampson è uno degli storici della Rivoluzione francese e dell’Illuminismo che hanno segnato un vero e proprio cambio di passo nell’interpretazione dei fatti e nelle innumerevoli...
  • Il jihadismo fa breccia nell’Europa senza coscienza sociale

    Da Muenster a Londra, da Parigi a Nizza. E ora Vienna. La violenza jihadista disegna una cartina del terrore che abbraccia l’intera Europa, quanto meno il suo motore economico pulsante e paesi che non sono di periferia nell’Unione ma protagonisti di politiche interne ed estere dirimenti, spesso e volentieri...
  • Non solo pensioni, la Francia protesta

    Il primo ministro conserva una «determinazione totale» per imporre la riforma delle pensioni. Edouard Philippe era ancora ieri «ragionevolmente ottimista» di farla passare nonostante i numerosissimi cortei con tutte le categorie professionali, non solo i ferrovieri, ma insegnanti, ospedali, tutte la funzione pubblica, anche il settore privato, persino il...
  • In Italia il “bon ton” delle sardine, in Francia lo sciopero generale

    Il livello dello sviluppo delle idee e della necessaria concentrazione delle medesime, per arrivare ad una qualche sintesi politica minimamente ragionata, dovrebbe un po’ alzarsi se non vogliamo che la politica italiana sia ridotta da un lato a parlare della presenza delle nocciole turche nella Nutella e dall’altro dal...
  • Sovraidioti

    Gli italiani sovranisti plaudono al fuoco che arde e distrugge le secolari mura di un capolavoro artistico, di un luogo di culto per chi è credente, di un simbolo magico per fiaba e poesia, quegli italiani sono, dei meschini e miserabili dell’animo. Gente priva di emozioni tranne l’odio. Colta...
  • Notre Dame: una riflessione sulla caducità del tutto

    La caducità di ogni cosa viene a contrasto con i desiderata super umani di vivere, seppur in un lasso di tempo scandito dalle date di nascita e morte, in un mondo imperituro, senza fine. L’incendio della cattedrale di Notre Dame de Paris è l’epifenomeno che ci trasciniamo appresso, che...
  • Parigi, non più cara

    Le prime pagine dei quotidiani di ieri 8, febbraio, dal Figaro a Le Monde, da Libération al cattolicissimo La Croix, sono tutte prese dalla «crisi diplomatica senza precedenti» tra Francia e Italia. Sono, «fortunatamente», a Parigi, e i colleghi francesi mi offrono scherzosamente «asilo politico». Sorrido, ma non troppo. Mi viene in mente quello che...
  • Partita a carte tra Roma e Parigi

    Trascorrere mesi su mesi a rimarcare ogni mossa del governo della Repubblica francese, giusta o sbagliata che sia, nonché quindi direttamente del presidente Emmanuel Macron, non aiuta certamente nel mantenere le relazioni tra transalpini e italiani in uno stato di, quanto meno, tollerabile sopportabilità. Il richiamo da parte di...
  • Gilet gialli imbrigliati a Parigi. L’insurrezione può attendere

    C’erano dei gilet gialli alla Marcia per il clima, 20-25mila persone, che si è conclusa ieri sera in place de la République (con qualche scontro in serata) dove è arrivato anche il corteo della sinistra della sinistra, France Insoumise e Npa, partito da Saint-Lazare. Anche in provincia c’è stata...
  • Gilet gialli, tra protesta, sconforto e violenza

    Le lunghe ore di scontri e di violenze sui Champs Elysées hanno monopolizzato la giornata di protesta di ieri dei gilet gialli, l’«atto 2» dopo il 17 novembre, e occultato in parte i motivi della protesta, che è continuata in tutto il paese, con manifestazioni in varie città, blocchi...
  • Francia, una democrazia difficile

    L’esultanza della gran parte dei media per il successo “europeista” e antipopulista di Macron e del suo partito “En Marche” nasconde il dato di una grande difficoltà della democrazia francese verso la quale, nell’occasione del primo turno delle elezioni legislative dell’11 Giugno è stata espressa una forte “mozione di...
  • Il pessimo clima di Trump: fuori dall’Accordo di Parigi

    Prima lo ha comunicato allo staff della Casa bianca, poi agli alleati. E alla fine l’annuncio, temuto in ogni angolo del pianeta, è arrivato nella cornice del Rose Garden: gli Stati uniti sono fuori dall’Accordo di Parigi sul clima. La prima conferma la dà Michael Catanzaro, consigliere per l’energia:...
  • Governo Macron: portafoglio a destra, cuore écolo

    Il portafoglio a destra e il cuore (ecologico, solidale) a sinistra. L’Eliseo ha presentato ieri il nuovo governo, che sotto la guida di Edouard Philippe (Les Républicains) ha il compito di confermare la vittoria di Macron alle legislative dell’11 e 18 giugno: un equilibrio tra economia, controllata dalla destra,...
  • La tragedia di Valls, le tensioni a sinistra

    Ultimo discorso pubblico di François Hollande, al Jardin du Luxembourg di fronte al monumento dedicato all’abolizione della schiavitù e a fianco di Emmanuel Macron, silenzioso. Il presidente uscente, che ha tenuto ieri l’ultimo consiglio dei ministri all’Eliseo, ha invitato il suo giovane successore a “continuare a battersi contro i...
  • Presidenziali francesi: astensione e rappresentatività

    Una prima navigazione nei numeri del turno di ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi 2017 ci consente di poter affermare come sia sicuramente cresciuta l’astensione ma, alla fine, il dato di rappresentatività del Presidente eletto sia risultato di sicuro rilievo. Osserviamo i numeri in cifra assoluta, non stancandoci di ricordare...
  • Tra due destre, la Francia una speranza può averla

    Tre sono i dati interessanti che circondano l’elezione del giovane Emmanuel Macron alla Presidenza della Repubblica francese. La caduta degli dei Il primo è lo scardinamento del sistema politico sino ad oggi alternatosi alla guida della Francia: socialismo e gollismo sono entrati in piena crisi con la discesa in...
  • Presidenziali francesi, tutti i numeri del primo turno

    Come sempre accade in questi casi sono i numeri in cifra assoluta e non in percentuale quelli che aiutano a comprendere meglio l’andamento del voto sotto i suoi molteplici aspetti: proviamo quindi ad analizzare l’esito del primo turno delle elezioni presidenziali francesi in questa dimensione. Primo dato da prendere...
  • Chiudete le frontiere a Marine (col voto)

    Trump è sicuro che l’attacco terroristico sugli Champs Elysees aiuterà Marine Le Pen. Marine Le Pen sembra però non aver capito di cosa si sia trattato: continua a ripetere che bisogna chiudere le frontiere davanti a questi attacchi jihadisti. L’assassino che ha fatto fuoco col Kalashnikov era francese, viveva...
  • Sui Campi Elisi volano gli avvoltoi

    Non erano passate nemmeno 12 ore dall’attacco di un terrorista per fortuna isolato sugli Champs Elysées nel cuore di Parigi, subito rivendicato dall’Isis, che Marine Le Pen è volata con ferocia inusitata, come un avvoltoio, sulla bara del povero poliziotto rimasto ucciso. Anche il candidato della destra storica, il...
  • Quegli spari che tentano di cambiare il voto popolare francese

    Stavo guardando “Gran Torino”, un bellissimo film con al centro i temi dell’odio razziale, della solitudine e della convivenza di culture – e quindi esseri umani – differenti tra loro, quando si è interrotta la trasmissione per una edizione speciale del telegiornale. Ho ascoltato, ho cinicamente sperato che, nonostante...
  • Frédéric Farah: «Macron è Tony Blair con 20 anni di ritardo»

    Un profilo di Emmanuel Macron, il candidato in testa ai sondaggi per le elezioni presidenziali francesi, in un’intervista con l’economista Frédéric Farah, co-autore del libro “Introduction inquiète à la Macron-économie” e professore di economia presso l’Università Paris III. Qual è la sua valutazione del programma economico di Macron, svelato integralmente...
  • La baguette anarchica

    A poco più di 6 km dal centro di Parigi, nella periferia est, sorge il comune di Montreuil, già casa dei fratelli Lumière e di George Méliès. È stato il primo quartiere a essere liberato il 18 agosto 1944 dall’occupazione nazista, grazie a una sollevazione popolare guidata dal comandante...
  • Parigi brucia

    Sulla legge di riforma del lavoro la conflittualità in Francia è giunta al massimo e comporta, oltre allo scontro sociale, un acuto scontro politico fra governo e opposizione, che intende far pagare tutti i costi politici e amministrativi alla CGT. Ma la forza politica che più ne sta traendo...