-
Con queste parole, il 21 febbraio scorso, Vladimir Putin ha, di fatto, annunciato alla nazione l’inizio della guerra in Ucraìna: «L’Ucraìna contemporanea è stata completamente e interamente creata dalla Russia». «Per la precisione – ha continuato – dalla Russia comunista e bolscevica. Dopo la rivoluzione del 1917 Lenin e i...
-
Alcuni giorni fa, in una cittadina del livornese, due ragazzi salgono su autobus e si dirigono al parco per ritrovarsi con altri amici. Hanno dodici anni, i loro amici sono coetanei e altri, che non conoscono, un poco più grandi: quindici. Parlano, discutono di argomenti da adolescenti: la scuola,...
-
La cancelliera Angela Merkel ha deciso. Il governo federale tedesco proporrà la cancellazione della parola «razza» dalla legge fondamentale, dove compare dal 1949 allo stesso posto – articolo tre – e quasi con le stesse parole della Costituzione italiana: «Nessuno può essere svantaggiato o preferito a causa del proprio...
-
Ipnotizzante. L’avverbio descrive, un po’ eufemisticamente, l’atmosfera che si crea mentre Liliana Segre parla al popolo dei giovani della Cittadella della Pace: un esperimento di grande integrazione e scambio culturale, sociale, persino antropologico. Mettere insieme chi proviene da teatri di guerra, di conflitti secolari, di antitesi storiche proiettate nel...
-
L’amministrazione di Verona, su proposta del presidente del consiglio comunale Ciro Maschio (FdI), ha intenzione di intitolare una strada al fondatore del Msi, Giorgio Almirante. La delibera è comparsa sull’albo pretorio il 16 gennaio, lo stesso giorno in cui il consiglio comunale ha deciso all’unanimità di dare la cittadinanza...
-
Non doveva essercene bisogno ma in questa Italia è stato necessario. Ora Liliana Segre è cittadina onoraria di tutta l’Italia. Sul piccolo palco montato in piazza Scala a Milano è il presidente nazionale dell’Associazione dei Comuni Antonio Decaro a consegnarle la fascia tricolore a nome di tutti i sindaci...
-
Tutto il Paese dovrebbe esprimere solidarietà alla senatrice Segre. Ma può essere la senatrice Segre “cittadina onoraria” di oltre 8.000 comuni della Repubblica? Non sarebbe più giusto che ogni Sindaca/o le scrivesse ufficialmente per dirle: “Senatrice, il mio Comune è dalla sua parte, dalla parte della libertà e della...
-
La decisione della prefettura di Milano sulla scorta alla senatrice a vita Liliana Segre ha sollevato un’ondata di solidarietà e indignazione. «È una vergogna per l’Italia che una sopravvissuta alla Shoah di 89 anni sia attaccata su internet sostiene Efraim Zuroff, direttore del Centro Wiesenthal di Gerusalemme – È...
-
Il mix esplosivo è pronto ad esplodere o, quanto meno, è in fervente preparazione: tutte le contingenze del caso si uniscono a loro modo, si intersecano, si rendono forti tenendosi in equilibrio su un “asse” simile a quello che Mussolini citò per la prima volta nel 1936/1937 quando i...
-
Uno dei capi ultras del Verona afferma che Balotelli, visto che è nero, “non potrà mai essere del tutto italiano“. Peccato non possa esserlo anche io, nero e del tutto italiano, perché appartenere alla stessa italianità di costui è una ignominia. Il razzismo non è solo cattiveria e crudeltà,...
-
L’esito della votazione avvenuta nel Senato della Repubblica sull’istituzione di una commissione straordinaria destinata a indagare sui temi dell’odio, del razzismo e dell’antisemitismo dimostra come sia in atto una vera e propria “radicalizzazione” nell’espressione di volontà politica attorno a temi squisitamente etici: con buona pace di chi sta discettando...
-
Non ha ottenuto l’unanimità la mozione che ha istituito la commissione straordinaria contro odio, razzismo e antisemitismo proposta dalla senatrice a vita Liliana Segre. L’aula del Senato l’ha approvata ieri con 151 voti e 98 astensioni di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia. Il voto è stato salutato da...
-
Astenersi sulla costituzione di una commissione parlamentare che indagherà sui fenomeni di odio, antisemitismo, xenofobia, razzismo e violenza derivante da tutto ciò cosa vuol dire? Salvini: “Siamo contro razzismo, violenza, odio e antisemitismo, senza se e senza ma. Tuttavia non vorremmo che qualcuno a sinistra spacciasse per razzismo quello...
-
Chi non conosce la storia del Novecento, la genesi del fascismo e del nazismo, chi non conosce la storia del Terzo Reich è destinato ad odiare senza un motivo, nella più vuota banalità del male. E’ destinato a votare spregevoli divulgatori di odio, discriminazione sessuale, razziale, culturale. A questi...
-
Pur non condividendo l’espressione politica con cui nasce e da cui nasce questo governo, pubblichiamo questo intervento della senatrice Liliana Segre che merita di essere letto e diffuso per ricordarci che la barbarie e l’ombra della svastica sono sempre dietro l’angolo… Signor Presidente, gentili colleghe e colleghi, signor Presidente...
-
E’ la giornata delle contraddizioni, quasi in termine, al Senato. Una giornata in cui dai banchi del governo e da quello dei parlamentari vengono fuori frasi che affermano e negano rispettivamente sullo stesso piano fatti del recente passato e fatti immanenti col più vivido presente. Conte parla con un...
-
Liliana Segre, deportata ad Auschwitz a soli tredici anni e mezzo e sopravvissuta all’inferno del famigerato lager nazista da cui uscì a 15, è stata una dei grandi testimoni della Shoà: il 19 gennaio 2018 il Presidente Sergio Mattarella, l’ha nominata Senatrice della Repubblica a vita. Conosco bene Liliana,...