-
Trump non ce l’ha fatta, a conti fatti, a imporre il suo Papa. Leone XIV, lo statunitense Robert Francis Prevost, è altro dai desiderata del presidente americano. Un uomo rassicurante, certo, ma non di compromesso, capace di portare avanti le aperture di Francesco ma con un suo stile pacato,...
-
Difficile poter dire se la prima impressione è una regola data che, quindi, vale sempre e in qualunque circostanza, nei confronti di chiunque. Si dice che conti in quanto tale: come pura istintualità; quasi fosse un sesto senso che ci ispira molto più laicamente di quanto lo Spirito Santo...
-
«Voleva una Chiesa che fosse una casa per tutti, per tutti, per tutti». Le parole del cardinale Giovanni Battista Re, durante il funerale di Francesco, segnano il passo per il futuro. Il successore di Bergoglio, qualunque sarà, non potrà tradire questa profonda convinzione: la Chiesa cattolica deve essere una...
-
Tutto iniziò nel luglio 2013, a pochi mesi dalla sua elezione al pontificato. Di ritorno dalla Giornata Mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro, rispondendo in aereo alle domande dei giornalisti disse: «Se una persona è gay e cerca il Signore, e ha buona volontà, ma chi sono io...
-
L’annuncio è arrivato ieri poco prima delle 10 da parte del cardinale camerlengo Farrell: «Alle ore 7.35 di questa mattina il vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della sua chiesa. Ci ha...
-
Saper cogliere gli aspetti di una singola, irripetibile personalità è, soprattutto se si tratta di vite che sono al centro dell’attenzione pubblica, una virtù che, spesso e volentieri, sembra essere fiaccata da tanti preconcetti, da molti apriorismi. La morte di un papa rientra in questo contesto. Ognuno di noi...
-
L’ateismo è, a differenza dell’agnosticismo, una corrente plurimillenaria del pensiero umano che, espressamente nell’etimo della parola, dichiara la possibilità di fare a meno degli dei o di un dio. Politeismo e monoteismo, se considerati in relazione all’essere “senza dio“, risultano qualitativamente poco rilevanti nel confronto vicendevole: nel momento in...
-
Il prefetto del Dicastero per la dottrina della fede della Chiesa Cattolica Apostolica Romana, monsignor Víctor Manuel Card. Fernández, ha esposto in una conferenza stampa molto dettagliata il continuto di una dicharazione che riguarda la summa del pensiero pontificio su temi di grande importanza come l’aborto, la teoria del...
-
Non esiste un presupposto per il riconoscimento del matrimonio “regolare“, visto che lo stesso poggia sull’assunto, proclamato dalla Chiesa Cattolica, che lo stesso è tale per volere divino e, quindi, perché rientra nella “verità naturale” di ciò che il Creatore avrebbe stabilito. Il presupposto, ergo, è Dio stesso. E...
-
«La città di Marsiglia è molto antica. Fondata da navigatori greci venuti dall’Asia Minore, il mito la fa risalire alla storia d’amore tra un marinaio emigrato e una principessa nativa». Anche Papa Francesco non resiste alla tentazione di citare la leggenda delle origini di Massalia, nata dall’accoglienza offerta da...
-
Il nostro “pastore tedesco” sarà oggi tumulato nello stesso sepolcro che fu di Giovanni Paolo II prima di essere proclamato “santo”. Scontato il coro di condoglianze di questi giorni per l’intellettuale e il teologo forbito, sono però in pochi a risalire agli anni precedenti e ad avventurarsi a parlare...
-
Quando il 20 aprile 2005, il giorno dopo l’elezione a pontefice del cardinal Ratzinger, il manifesto pubblica una prima pagina che fa il giro del mondo («Il pastore tedesco»), molti gridano allo scandalo, senza comprendere il vero significato di quel titolo: colui che per 25 anni è stato il...
-
La morte di Joseph Ratzinger, attesa da giorni, dopo l’annuncio dell’aggravamento delle sue condizioni di salute, è più che giustamente un elemento emblematico, perché un emblema, per molti versi, è ciò che ha rappresentato in vita il prefetto del Dicastero per la dottrina della fede divenuto il papa più...
-
Le colpe dei padri non ricadono sui figli e quelle dei preti non ricadono su altri preti. Ma qualcuno dovrà pure rispondere delle decine di migliaia di vittime dei sacerdoti e degli alti prelati pedofili che hanno fatto parte e tutt’ora sono membri della Chiesa cattolica apostolica romana. Non...
-
Su ItaliaOggi odierna potete leggere questo articolo. È esattamente il prototipo di un classismo esasperato e disperato: davanti alle mille negligenze e contraddizioni che il sistema capitalistico pone oggi più di qualunque ieri, davanti alle tante nuove diseguaglianze discriminatorie per miliardi di salariati e altrettanti poveri e miserabili del...
-
Cosa sono la politica e la diplomazia? Eccole, nel segno di Abramo, e le porta un uomo testardo vestito di bianco. Cos’è il coraggio di cambiare il mondo? È quello di Bergoglio che in direzione ostinata e contraria, quando tutti lo sconsigliavano dall’andare in Iraq, ha sfidato i consigli...
-
Che cosa pensa Mario Draghi della emergenza climatica e ambientale? Essendo una persona informata è verosimile che sappia che gli allarmi lanciati da Greta Thunberg ai potenti della Terra (lui compreso) non sono un delirio adolescenziale, ma sono supportati dal parere e dalle ricerche di praticamente tutti i climatologi...
-
Due giorni fa ho espresso una critica propositiva nei confronti delle parole di papa Francesco che hanno scandalizzato gli ambienti cattolici conservatori e filo-sovranisti, pare capitanati da eminenti prelati che vanno dall’America filo-sovranista, vicino non troppo tempo fa a Bannon e Trump, fino alle aggregazioni politiche e sociali della...
-
Dopo millenni di ingiustizie, di coltivazione di pregiudizi popolari mediante l’imposizione del “timor di dio“; dopo secoli di discriminazioni culturali, sessuali, religiose; dopo un lungo cammino disumano fatto di caccia alle donne ribelli e anticonformiste chiamate “streghe“, di benedizione di armi ed eserciti (mai del tutto veramente smesso); dopo...
-
Possono scrivere In god we trust su tutti i dollari che hanno (e ne hanno davvero molti), ma gli Stati uniti difficilmente la spunteranno mai contro il Vaticano. Ed è almeno singolare che un conflitto tra il paese più potente del mondo e quello più piccolo si concluda con...
-
Francesco mi è simpatico. Molto. E’ uno spontaneista: per lui il contatto con il popolo è la chiave che apre tutte le porte alla comprensione del suo ministero e, quindi, torna ormai da anni ad avvicinare alla gente una Chiesa che se ne era allontanata con le elucubrazioni teologicamente...