criminalità

  • Vendetta dello Stato o giustizia repubblicana?

    Dobbiamo scegliere. Vogliamo lo Stato carduccianamente “vindice” (ma non della ragione) oppure la Repubblica della giustizia, quanto meno tentata, messa in pratica al meglio possibile secondo i dettami costituzionali? La prima via è quella più sbrigativa, semplicissima e semplicistica: una sorta di piccola banalità del male. Si prende il...
  • La certezza dell’impunità, il salto di qualità della banda di Piacenza

    In questi giorni la vicenda della caserma Levante di Piacenza viene continuamente paragonata a romanzi o a serie televisive. L’aggettivo che si spreca a sproposito è “incredibile” quando il fenomeno delle bande all’interno delle forze dell’ordine è endemico a livello internazionale e viene raccontato da almeno una ventina di...
  • Tutta la “terra dell’abbastanza” che ci gravita intorno

    Alcune sere fa, nelle splendide notti cinematografiche di Rai 3, è andato in onda un film che puoi solo guardare d’estate, quando la canicola si fa sentire anche alle due del mattino, quando intorno tutto (o quasi) è silenzio, quando la voce dei due giovani attori si percepisce così...
  • Io mi lascerei derubare

    Nessuno ha il diritto di estrarre una pistola e sparare alle spalle, centrando la nuca di un rapinatore in fuga. Tra l’arrestare un ladro e ucciderlo c’è ancora una differenza sostanziale. O mi sbaglio? Un rapinatore di 15 anni con una scacciacani in mano che appare come una vera...
  • Le maglie efferate del Gargano

    Il legame tra la produzione letterario-mediatica e la presa di coscienza dell’esistenza di una specifica organizzazione criminale, rappresenta una costante che si riproduce nel tempo. È iniziato tutto coi romanzi di Sciascia e le serie televisive della Piovra nel caso di Cosa Nostra. Negli anni recenti, i lavori e...
  • «Il business dei clandestini si coniuga all’ecatombe in mare»

    Lo avevano detto un paio di giorni fa dalla Dda di Roma, all’indomani dell’ultima operazione contro le mafie capitoline: la diffusione della criminalità organizzata procede di pari passo alla crisi della forme di aggregazione e partecipazione sociale. Da tempo gli studiosi del fenomeno spiegano che la mafia cresce quando...
  • Le tipologie di voto nell’Italia delle mafie moderne

    Nella ridda di dichiarazioni rilasciate da questo o da quello in occasione della morte di Totò Riina (avvenimento al quale è stato sicuramente dedicato un eccessivo spazio mediatico) ha colpito una dichiarazione del ministro dell’interno Minniti, al riguardo di un “patto da stabilire tra le forze politiche per rifiutare...
  • Ti tirano le pietre

    Lanciano un sasso da un terrapieno accanto ad una strada provinciale di scorrimento. Il sasso centra in pieno il parabrezza di un automobile. Una donna di 62 anni esce dall’auto sotto shock e di lì a poco risultano inutili i tentativi di rianimarla quando va in arresto cardiaco. Un...
  • Europee, Libera sprona i candidati

    25 maggio. Presentata ieri a Roma la campagna Miseria Ladra con le richieste sui diritti sociali e la lotta alle mafie Con­fi­sca dei beni seque­strati alla mafia e riuso civile di quelli abban­do­nati dallo Stato, red­dito minimo per con­durre una vita digni­tosa rico­no­sciuto al 60% del red­dito mediano in cia­scun...