-
La distanza tra il discorso politico dei vertici di Teheran e le aspirazioni di una parte sempre più ampia della popolazione iraniana l’hanno data ieri le celebrazioni organizzate per commemorare 400 soldati uccisi nella guerra tra Iran e Iraq, negli otto anni terribili che tra il 1980 e il...
-
Serrande chiuse da ieri per i bottegai delle città iraniane, in solidarietà con le proteste, o forse spaventati per i possibili danni durante lo sciopero generale di tre giorni che culminerà il 7 dicembre. In coincidenza con la giornata dedicata agli studenti universitari, un raduno è stato organizzato in...
-
Tom Cotton, senatore trumpista dell’Arkansas ha firmato un editoriale sul New York Times appoggiando l’intervento militare per sedare la dilagante sedizione; un corsivo criticato dal comitato di redazione del quotidiano. L’editoriale di Cotton parla di «bande di saccheggiatori» e «criminali nichilisti» a caccia di scalpi di poliziotti ed è...
-
Quello che sta avvenendo negli Stati Uniti d’America non è riconducibile soltanto (si fa per dire…) all’omicidio di George Floyd: la portata delle manifestazioni sia pacifiche sia violente si trascina appresso decenni di razzismo, di scontro fra le classi sociali e di subordinazione dei diritti sociali a quelli civili....
-
Ribellarsi è giusto. E, a guardar bene, non c’è adesso un solo posto al mondo dove non siano in corso rivolte, domina ovunque una «stabile instabilità». La situazione è «eccellente», ma dentro un vuoto di senso e di indirizzo. Parafrasando Peter Handke, potremmo dire in modo provocatorio che rischiamo...
-
“Le proteste erano iniziate a causa di un aumento del costo dei biglietti dei trasporti pubblici ma, nonostante il ritiro del provvedimento da parte del governo di Sebastián Piñera, la protesta non si è fermata e anzi si è allargata nonostante il coprifuoco decretato nel fine settimana. La gente è...
-
Ha appena compiuto 70 anni, Luis Sepulveda. Ne aveva 28 quando il Cile di Pinochet lo espulse benignamente invece di fargli scontare il meritato ergastolo come membro del Gap, il Grupo amigos personales del presidente Allende. I carri armati per le strade di Santiago li porta letteralmente nella carne,...
-
Esiste ancora la suddivisione in classi, fondata sull’antica “contraddizione principale” in una società di massa percorsa dal veleno dall’esigenza insuperabile del consumo dell’immediatezza comunicativa? Agnes Heller (intervista all’Espresso del 30 settembre 2018) lo nega decisamente: l’allieva di Luckas considera la suddivisione in classi un’illusione, e giudica i partiti politici...
-
Chi sono i Sette Grandi per dire di sì ai diritti dei migranti o di qualunque altro essere umano? Sono i Sette Grandi, va bene. Lo so. Non mi rispondete retoricamente. Intendo dire: quale diritto hanno di concedere diritti? Forse è ritornato il momento di riprenderceli i diritti: con...
-
Tra i tanti e significativi anniversari di questo 2017, fanno cifra tonda anche i quarant’anni trascorsi dal poi denominatosi movimento del ’77. Nato come risposta al tentativo di riformare l’Università italiana, ad opera dell’allora ministro della pubblica istruzione, il democristiano Franco Maria Malfatti, esso manifestò ben presto una composizione...