-
Quasi a rete unificate con l’appoggio di Raiplay e di Radio2, la Rai mette in scena la settantatreesima edizione del festival di Sanremo che dopo le restrizioni per via della pandemia, riparte con la città dei fiori in pieno sold out: ristoranti pieni, case affittate a 250 euro al...
-
Questa è una piccola storia infame, una di quelle con cui il processo alla Resistenza è stato fatto a priori, pregiudizialmente, con una voluta pretestuosità. Per dare una parvenza, ma pure una sostanza, di ragionevolezza della storia dei cosiddetti “vinti“, per tentare l’operazione riduzionista di fatti che, nonostante tutto,...
-
La civiltà di un Paese, si diceva un tempo, la si poteva evincere dal modo in cui teneva le proprie carceri. Ho sempre pensato che fosse una mezza, ma molto mezza verità e per l’altra metà una mezza sciocchezza. Sarà perché le carceri mi fanno orrore – al pari...
-
Il voto referendario e quello per le regionali possono essere letti tanto in un insieme quanto separatamente ma, lo si voglia o no, porta ad analisi che tendono a convergere nel stabilire un nuovo quadro tanto istituzionale quanto politico del Paese. Parlamento “de iure” e Parlamento “de facto“ Sulla...
-
Forse è vero ciò che scrivono alcuni giornali oggi: solo una vittoria della Lega e delle destre in Toscana potrebbe consentire a Salvini di oltrepassare una fase perigliosa, fatta di processi per atti commessi nell’esercizio delle funzioni da ministro dell’Interno, di altre indagini che lambiscono gli ambienti del suo...
-
Più che il referendum potrebbero certamente le elezioni regionali essere il piede di porco con cui spalancare la porta delle elezioni politiche nella prossima primavera. Sembrano tempi molto lunghi, soprattutto se si fa riferimento ai tanti accadimenti che concernono il Covid-19 ed alle implicazioni che determina nello svolgimento quotidiano...
-
L’ufficialità è arrivata dopo mesi e mesi di trattative, di schermaglie e scaramucce che oggi vengono minimizzate dal tentativo azzardato di valorizzarle, facendole passare come percorso di confronto inedito tra partiti un tempo acerrimi avversari (ed in effetti in parte è anche così), sorvolando sul fatto che senza la...
-
«Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me.» (Immanuel Kant, “Critica della ragion pratica“, 1788). Ragione e comportamento. Razionalità e azione. Mente, coscienza e...
-
Dalla cacofonia istituzionale si passa alle carte bollate. Il ministro Boccia impugna un’ordinanza della presidente della Calabria Santelli, che pare tiri dritto per la sua strada. Sindaci calabresi – in prevalenza di centrosinistra – disapplicano con propria ordinanza quella della presidente Santelli. La fase 2 preannuncia turbolenze. Si delineano...
-
In Liguria crolla un altro viadotto autostradale a poche decine di chilometri dal Ponte Morandi; in Campania straripa, per l’ennesima volta, il fiume Sarno. L’elenco potrebbe continuare all’infinito nel bilancio dello scorso tragico fine settimana di maltempo. Non si tratta, però soltanto dei danni del maltempo: questo deve essere...
-
Ancor prima del crollo del ponte Morandi di Genova, l’Istituto di tecnologia delle costruzioni del Cnr dava conto di una serie viadotti stradali e autostradali che preoccupavano per le loro condizioni generali, segnalando non soltanto quello, poi collassato, sul Polcevera. Ma è soprattutto dopo il disastro dell’agosto 2018 che...
-
Care mamme di Ventimiglia che vi siete mobilitate per impedire che un gruppo di migranti venisse ospitato in una palestra, confesso che mi avete profondamente colpito e turbato. Colpito e turbato perché sono certo che nessuna di voi corrisponde al cliché del militante xenofobo di estrema destra, e ciò...
-
La crisi economica e delle urne Quando si fanno delle analisi sui risultati elettorali si deve avere chiaro il quadro di insieme dei dati assoluti, delle percentuali ma, soprattutto, si deve avere chiaro il contesto economico e sociale in cui queste elezioni avvengono. Il primo dato chiaro da cui...
-
In questi lunghi anni di traversata in mille deserti della rassegnazione ci siamo abituati a votare “contro” e in nome di una “utilità” del voto che veniva stabilita come tale se si indirizzava il consenso verso la coalizione o il candidato che fronteggiava le destre berlusconiane e fasciste. In...
-
Lunedì 15 maggio dell’ormai lontano anno del Signore 1995, il senatore Umberto Carpi, già di Rifondazione Comunista e poi passato ai Democratici di Sinistra, in una intervista a “la Repubblica” sosteneva a proposito della presa di distanza di Bertinotti e Cossutta dal centrosinistra di Romano Prodi: “Guardo con attenzione...