-
E se la cura per uscire dalla crisi del Covid-19 fosse proprio una forte iniezione di ferro? Le condizioni in teoria ci sarebbero tutte: grave carenza, in particolare nelle aree urbane e al sud, e soprattutto la possibilità di attingere alle nuove risorse europee, perché nulla è più green...
-
Dimenticate il Museo Egizio, il Museo del Cinema, i palazzi barocchi, l’eleganza mitteleuropea di Piazza San Carlo, il Palazzo Reale sabauda Versailles. La Torino del lavoro perduto è quella delle periferie, agli esordi del secolo scorso assai più sperdute di adesso; paesi dentro la città, nati intorno alla fabbrica,...
-
La velocità, la freccia, il rosso, i binari, i lavori notturni, una dimenticanza, lo scambio scordato aperto… Finisce così la corsa di un treno ad altissima velocità, dove sopra c’è tanta gente, ci sono due macchinisti che svolgono scrupolosamente il loro lavoro e, dietro, nei vagoni dei passeggeri c’è...
-
Alcuni quotidiani oggi parevano quotidiani di fine ‘800, magari pure di inizio ‘900 quando si gridava al bombarolo anarchico qualunque cosa accadesse nell’Italietta del Regno di quell’Umberto I che finirà per davvero per cadere sotto il pugnale di un nemico dello Stato, dopo l’eccidio di Bava Beccaris. Oggi non...
-
Lungo la strada che i «migranti africani» – come da categorizzazione del presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker – percorrono per raggiungere la Francia, altri migranti corrono a tutta velocità. Polacchi, bulgari, ucraini, rumeni che guidano piccoli furgoncini cabinati con targa polacca: autotrasportatori cottimisti di cui si sa poco,...
-
Incidenti come quello accaduto ieri a Pioltello non dovrebbero accadere. Morire nel 2018 viaggiando su un treno regionale, morire da pendolari che si alzano all’alba per raggiungere la metropoli, lasciare la vita sui binari mentre si va incontro al proprio giorno, è assurdo. Certo un rischio di incidente in...
-
Farsi un “selfie” mentre arriva un treno in corsa, con alle spalle proprio il treno. Morire a tredici anni così. Sembra ed è incredibile. Eppure accade. Come accadono le storie di altri giovani che perdono la vita per divertirsi saltando tra un binario e l’altro, alcune settimane fa nelle...
-
Il maxi processo d’appello ai Notav, che vedeva coinvolti cinquantatre militanti che parteciparono alle manifestazioni del 3 luglio 2011, si è concluso con trentotto condanne. Sconti di pena, riduzioni, attenuanti generiche e prescrizioni caratterizzano le sentenze di secondo grado. Che rimangono pesanti ma ridimensionano la gravità del primo grado....
-
Tutta la solitudine di un uomo, di un lavoratore. La se sente nelle parole della moglie del capostazione che accomuna la disperazione del marito a quella delle vittime dello scontro tra i due treni di Andria. Per oltre vent’anni quest’uomo ha alzato la sua paletta ora sul verde, ora...
-
Voglio fare un ragionamento semplice, mandando subito all’inferno chi ora spenderà paroloni per non farci capire niente e continuare come sempre. Di fronte alla strage ferroviaria di Ruvo di Puglia, di fronte a quei ragazzi, lavoratori, donne e uomini assassinati solo perché su un treno per poveri, io urlo...
-
Serve sempre una tragedia per dare una scossa alla pubblica opinione, per ammansire le coscienze inebriate di odio e di egoismo e per renderle più umane. “In disgrazia addio orgoglio”, dice un vecchio adagio. Ma se le nostre sensibilità, se il nostro senso civico e la nostra morale sono...
-
La SNCF, il vettore ufficiale dei campionati europei di calcio del 2016, aveva previstoper ieri una grande campagna di comunicazione sull’evento. Ieri doveva essere celebrato l’arrivo del treno con a bordo la coppa dell’Uefa. La direzione aveva messo a punto tutto: il negozio ufficiale, un treno con un musée de...