elezioni europee

  • Eugenio Melandri e la scelta di Democrazia Proletaria

    Per ricordare il nostro compagno Eugenio Melandri condividiamo la lettera – all’epoca pubblicata su Adista – che scrisse a Giovanni Russo Spena nel 1989 rispondendo alla richiesta di candidatura nelle liste di Democrazia Proletaria. Eugenio dopo l’elezione fu sospeso a divinis. Padre Eugenio Melandri: “Vi spiego le ragioni e...
  • La Sinistra deve andare avanti

    La Sinistra deve andare avanti. Con una fase di ascolto, dibattito, assemblee territoriali soprattutto. Ma senza arroccarsi su se stessa in un congresso permanente, autoconsolatorio o ” disperazionista” (sono due facce della stessa medaglia). Ha ragione Ferrero: “La Sinistra è quasi tutta fuori di sé.“ Bisogna, con l’iniziativa e...
  • Sinistra, parlano le capolista

    «Per prima cosa: non siamo ammutolite. Semmai siamo “state” ammutolite. Semplicemente dopo il voto, ma anche durante la campagna elettorale, per parlare della lista La Sinistra si è scelto di dare voce ad altri». Con ferma cortesia Eleonora Cirant, capolista nel Nord Ovest, 7.868 voti ricevuti, contesta i termini...
  • Rifondazione: “Continuare e allargare l’esperienza de La Sinistra”

    La Direzione Nazionale del PRC esprime il proprio ringraziamento a tutte le compagne e i compagni che hanno con generosità e impegno dato il proprio contributo nella campagna elettorale per le elezioni europee e amministrative, alle candidate e ai candidati, alle sostenitrici e ai sostenitori della lista La Sinistra...
  • Il funambolo che si è svegliato a 300 giorni da terra

    Nella sua molteplice unità, quindi nella convivenza tra molteplice e singolo, come del resto avviene per tutto ciò che è contenuto nel mistero dell’universo, può un popolo essere portatore di una “linea politica”? Provo a spiegarmi meglio: è in grado la massa di milioni di persone essere convogliatrice di...
  • Fratoianni lascia. Il tormento della sinistra post europee

    La botta delle europee è stata forte, è arrivata a un anno da un’altra sconfitta elettorale, quella del cartello Liberi e uguali (che oggi resiste alla camera come gruppo parlamentare). Le dimissioni stavolta sono «irrevocabili», anche se fra i suoi compagni c’è chi gli chiede di restare: e invece...
  • A sinistra, la complicata analisi del voto

    La netta sconfitta subita dalla lista della Sinistra in occasione delle elezioni europee 2019 richiede senz’altro un’analisi di merito riferita soprattutto ai flussi di voto che stabilitisi fra le elezioni europee 2014, quelle politiche 2018 e infine – appunto – quelle europee 2019. Un’analisi complicata soprattutto dal fatto che...
  • Strabismo di Venere

    Se dobbiamo dialogare col PD e anche con Calenda… allora vuol dire che La Sinistra non la si vuole proprio costruire. Dialogando con i peggiori liberisti invece si protegge la Costituzione, si tutelano i diritti dei precari e dei lavoratori, si consente alla Sinistra di rimettere lentamente basi nel...
  • Fratoianni: «Ora anche la sinistra si impegni nell’alternativa all’onda nera»

    «La nostra proposta è stata schiantata dal richiamo al voto utile». Per Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana, l’analisi della sconfitta della lista La Sinistra, nata dopo il deragliamento di un’altra lista, Liberi e uguali, è amara. «Più in profondità, questa fase politica è stata segnata dalla polarizzazione di...
  • La tentazione del “cupio dissolvi” a sinistra

    Le scissioni, come forma di protesta e di distinzione politica verso una determinata linea intrapresa da un congresso di partito, ormai sono superate. Il nuovo livello cui siamo giunti a sinistra, per esercitare un diritto di dissenso, legittimo e naturalmente costituzionalmente democratico, è il comunismo della durezza da un...
  • Alleanze e poltrone, in Europa ora si balla

    Quali saranno le alleanze per costruire una maggioranza al Parlamento europeo? Chi starà all’opposizione? Quali saranno le nomine per i posti importanti? Tra affermazioni sbruffone, volontà di mantenere in piedi un potere in linea con il passato e tentativi di creare un terremoto, le trattative sono iniziate. La sequenza...
  • Bisogna saper scegliere in tempo, non arrivarci per contrarietà

    E’ andata non male, molto male. Con più calma andrà visto il quadro dell’Europa, nelle sue articolazioni, differenziate, ma in cui tuttavia si registra complessivamente purtroppo l’arretramento del Gue-Ngl. Per quel che riguarda l’Italia si confermano i peggiori sondaggi che davano da tempo la Lega quasi al raddoppio rispetto...
  • «Ricominciamo». Ma l’impresa è quasi impossibile

    Ci proveranno: parola loro. Lo dice Salvini al mattino in conferenza stampa dal Viminale, dopo aver parlato con il premier Conte e con l’aria soddisfatta del gatto che ha appena inghiottito un topo che vale il 34% in percentuale e tre milioni e mezzo di voti in più rispetto...
  • La saldatura da scomporre

    Quattro punti Illusioni, magie dei flussi elettorali, mutazioni delle coscienze o, più semplicemente, cambiamenti repentini di pseudo-opinioni in una popolazione che ha attraversato in pochissimi anni tre stagioni completamente differenti della politica italiana: dal tecnicismo dei governi Monti e Letta al renzismo; dal renzismo all’ondata grillina con un 32,7%...
  • «La Sinistra, il vero voto utile. E dopo, stavolta, si va avanti»

    «L’unico voto utile è quello dato a noi, è una questione aritmetica, ogni voto dato a noi è un voto tolto alle destre» attacca dal palco Andrea Ventura, economista. «Sono ottimista perché in questa campagna elettorale ho percepito un cambio di clima, abbiamo ritrovato le nostre ragioni, ha senso...
  • Dal silenzio elettorale a una domenica piena di sinistra

    E’ il giorno del “silenzio elettorale” e dunque non mi produrrò in appelli al voto per La Sinistra, tanto meno proverò a spiegare perché sia utile un voto dato a La Sinistra per rimettere in campo, in un agone politico e sociale pregno di odio, disprezzo, crudeltà, disumanità e...
  • Votare per non restare. Farage già festeggia

    Riluttante e con un misto di rabbia, disillusione, risentimento e caparbia speranza, la Gran Bretagna si è trascinata ieri alle urne per partecipare suo malgrado alle elezioni europee, il rito clou dell’istituzione che decise di lasciare tre anni fa e dal cui abbraccio non riesce a divincolarsi, o meglio,...
  • A chi date la stecca?

    Effetto palle da biliardo. Questo sembra accadere in questi giorni: leghisti contro grillini e viceversa. Il governo sembra schiantarsi sulle elezioni europee come un asteroide sulla terra o… piuttosto con l’effetto di una palla da biliardo che ne colpisce un’altra e va in buca. Una palla però rimane sul...
  • La bella e buona sinistra

    Se per ricostruire la sinistra si deve sacrificare la propria cultura e la propria identità, quella ricostruente non sarà una buona sinistra. Se invece per ricostruire la sinistra, si lavorerà ad una nuova cultura condivisa, necessariamente anticapitalista (e non solo antiliberista), allora sarà una bella e buona sinistra. C’è...
  • Qualcosa “di grande”

    “…eh ma voi il 4% non lo raggiungerete mai”. “Certo, se tutti ragionassero come lei.”. “No, è che dobbiamo battere Salvini e serve una forza grande.”. “Sarebbe il PD? I Cinquestelle? Questi ultimi sono legati alla Lega da un contratto di governo. Se è poca cosa… Chiamarli avversari di...
  • Contro ogni sinistra e socialismo nazionale

    Tra la sinistra che riscopre un ruolo “nazionale” associando al costituzionalismo un patriottismo infarcito di valori sociali e una sinistra che invece cede su pericolose chine governiste in nome dell’utilità nel sistema attraverso riforme che sono sempre un gioco al ribasso per le classi sociali più deboli, deve potersi...
  • Salto in alto

    Abbiamo un problema. La Consulta conferma lo sbarramento al 4% per le elezioni europee. Chi ha fatto salto in alto nella sua vita? (m.s.) foto tratta da Pixabay...
  • Dialoghi facebookiani su Rifondazione e Potere al Popolo!

    Dialogo da reti sociali nel moderno anticonfronto tra posizioni avverse, diverse, convergenti e divergenti. Affermazione: “Ognuno si assume le sue responsabilità. Io penso che Rifondazione Comunista debba uscire dal percorso di Potere al Popolo! (Pap, d’ora in avanti), percorrere una via a sinistra (di alternativa) accanto tanto a PaP,...
  • La strada difficile della sinistra italiana

    Dopo meno di un mese dalle elezioni europee, com’era abbastanza prevedibile, si è accentuata la crisi di Sel e dell’insieme dell’area politica che si era, per quella scadenza, raggruppata nell’esperienza della lista Tsipras. E’ chiaro che un certo peso hanno avuto, e ancora avranno, le polemiche alimentate dalla scelta,ormai...
  • Perché è molto più di una vittoria numerica

    Forse qualcosa si è mosso. Timidamente, probabilmente non con le proporzioni auspicate, ma qualcosa si è mosso davvero. Dopo 6 anni di continue e brucianti sconfitte elettorali e politiche, la sinistra italiana riesce a superare uno sbarramento (peraltro in odore di incostituzionalità) e ad eleggere dei rappresentanti, direzione Strasburgo....
  • Quante facce ha il no all’austerity

    Dentro il voto. La destra europea sale al 25% e fa intravedere i fantasmi dei nazionalismi del ’900. Resiste e cresce anche la sinistra critica. La strada della Lista Tsipras è lunga ma è una una buona chance, forse l’ultima Il mes­sag­gio uscito dalle urne è come lo star­naz­zare delle...
  • La vittoria di Pirro del Partito democratico

    Non partecipo all’entusiasmo per la vittoria di Renzi e del Pd che, a costo di deludere la soddisfazione di quelli che l’hanno votato e che in buona fede ci credono, mi sembra una vittoria di Pirro. Per molti motivi. Intanto penso che sarà un ulteriore contributo a perpetuare quella...
  • Da Atene a Berlino c’è anche Roma

    La fortuna aiuta gli audaci, diceva il vecchio detto latino. Quelle poche migliaia di voti che rappresentano quello 0,03 che fa superare alla lista Tsipras il quorum dell’assurda, e incostituzionale, legge italiana, possono far pensare che ci sia alla fine un premio per chi ha coraggio. Ma i latini sapevano bene...
  • Nelle urne un voto da ultima spiaggia

    Il record elettorale del Pd non è una vittoria sul populismo, Renzi non è meno populista di Grillo. E i voti per Syriza sono una spinta per coltivare il nucleo nascente di un’alternativa La ridu­zione della com­pe­ti­zione per le ele­zioni euro­pee a un match fron­tale tra due icone vuote di...
  • “La sinistra in Europa vince contro le larghe intese”

    Ieri si è dimo­strato che nell’Europa col­pita dalle poli­ti­che di auste­rità e dalla macel­le­ria sociale la sini­stra si raf­forza. In Gre­cia Syriza è il primo partito. E’ la prima volta dopo il 1984, dalla vit­to­ria del PCI di Ber­lin­guer, che un par­tito di sini­stra vince le ele­zioni euro­pee in ambito nazio­nale. In...
  • Oltre lo sbarramento, ma è una vittoria numerica

    Ci sono tre motivi almeno per essere contenti questa mattina: il primo è il superamento del quorum da parte de L’Altra Europa con Tsipras che infrange un muro di isolazionismo per la sinistra italiana che è durato troppo a lungo e che ora inizia a crollare; il secondo è...
  • Né Berlusconi, né Renzi, né Grillo. Ma solo Tsipras!

    La campagna elettorale per queste elezioni europee è stata sobria nelle sue prime tre settimane: comizi sparsi per le piazze ma nessuna accelerazione di toni se non qualche urlo sull’uscita dall’euro, le solite campagne xenofobe della Lega sui migranti e qualche sparata del capocomico pentastellato. Poi, all’improvviso, la pressione...
  • Haidi Giuliani: «Tornerò a votare. E voterò Nicoletta Dosio»

    La mamma di Carlo si schiera con la candidata No Tav nella lista Tsipras. Le ultime ore della campagna elettorale di Nicoletta Dosio «Scegliere l’Altra Europa non significa dare una delega in bianco, ma portare le lotte all’interno delle istituzioni europee. Oggi l’Europa significa Troika, significa politica delle banche,...
  • «Ecco perché Bobo vota Tsipras»

    Intervista a Sergio Staino: Renzi? Un computer che si resetta ogni tre ore. Bene che il Pd vinca, ma non rompa l’idea di una coalizione Ser­gio Staino, che dice Bobo di que­ste elezioni? Bobo è pre­oc­cu­pa­tis­simo di un’affermazione troppo forte dei gril­lini. Gli arrab­biati al potere fanno danni. Nel ’19...
  • L’altra Europa in Aspromonte

    Sud. Altamura, Capurso, Matera, Ostuni, Carlopoli, Crotone, Sersale… vista dalle montagne della Calabria e della Sicilia Bruxelles appare lontanissima. Eppure le cicatrici dell’austerity qui hanno lasciato i segni peggiori. La campagna elettorale nei paesi del Mezzogiorno è un viaggio in un altro continente, dove il 60% dei giovani è...
  • “L’Altra Europa per una forza alternativa anche in Italia”

    Intervista a Nicolò Ollino, candidato de L’Altra Europa con Tsipras, collegio del Nord – Ovest In questa tua prima campagna elettorale per le elezioni del Parlamento Europeo hai toccato tutti i territori della tua circoscrizione, il Nord Ovest. Ti chiediamo subito, sinceramente, che bilancio fai in termini di partecipazione?...