-
Qual è la linea rossa di Israele? Qual è quella dell’Iran? A giudicare dall’attacco di stanotte non se ne intravede proprio una: soprattutto da parte dello Stato ebraico. I limiti della Repubblica islamica sono presunti ma anche evidenti: non ha ancora sviluppato il programma nucleare e può risponde agli...
-
Il duro confronto con la realtà della guerra, con l’infamia del presente che è figlia del recente passato olocaustico, entro i confini di una memoria che è elaborazione di un lutto nazionale che riguarda tutte e tutti. Rimaniamo, dopo il “Il tamburo di latta” della settimana scorsa, sempre in...
-
Se oggi è possibile andare alle urne su temi come quelli proposti in merito al superamento di tutta una serie di mostri sacri della precarizzazione del lavoro, nonché sull’estensione della cittadinanza a oltre due milioni e mezzo di persone cui questo diritto oggi è precluso, non è solamente perché...
-
Giorni fa mi trovavo per le vie cittadine e stavo andando a prendere la moto per recarmi al lavoro. Passo accanto ad un locale dove sono seduti tre ragazzini: il più piccolo avrà avuto sette, otto anni; il più grande una decina d’anni. Stanno mangiando una pizza e parlano...
-
Forse adesso, convertito il decreto sicurezza in legge dello Stato, possiamo tutte e tutti, in special modo a sinistra, fare un esame di coscienza e dirci quanto abbiamo contribuito, in tutti questi ultimi decenni, a spianare la strada ad un simile provvedimento che, di fatto, aumenta i poteri delle...
-
Non c’è solo il «Decreto sicurezza», ma anche la repressione dei diritti dei lavoratori con altri strumenti, anch’essi legali, perché votati da un parlamento, ma concepiti con la stessa logica che riduce la politica a polizia. Questo accade in tutto il mondo, e in particolare in Europa mai così...
-
«La Repubblica nasce dal voto» dice il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 79° anniversario della nascita della stessa con il referendum del 2 giugno 1946, ed il voto rimane una conquista di civiltà, una acquisizione di un potere sovrano da parte di un popolo e, nello...
-
Il corteo contro il dl sicurezza è stato un successo che ha sventato molti rischi. Una regola della militanza, che si impara per via empirica e ti resta attaccata alla pelle dice che quando un compagno o una compagna finisce alla sbarra del processo, recluso in casa o addirittura...
-
Ci sono molti modi per ostacolare dei normali processi democratici: primo fra tutti è l’autoritarismo manifesto delle forze che si trovano al governo di un paese e che decidono, seguendo le loro tendenze culturali, ideali e gli interessi più materialmente intesi cui fanno riferimento, di operare nel senso di...
-
Il WTO (acronimo che sta per “World Trade Organization“), una delle massime autorità mondiale in materia di economia e di commerci, calcola che l’impatto dei dazi imposti dall’amministrazione Trump nel mercato globale sia stato nell’ordine di un qualcosa come 34 miliardi di dollari alle grandi aziende di settori tra...
-
Una manganellata in testa al portavoce della rete No dl sicurezza e assessore municipale Luca Blasi mentre cerca di mediare tra manifestanti e poliziotti è la rappresentazione plastica, suggello e insieme sintesi della “visione” che ispira l’attuale governo. L’iniziale ddl è stato infilato nel tritatutto insieme a mesi e...
-
A ridosso della vittoria del campo progressista, o centrosinistra che dir si voglia, in quel di Genova e Ravenna, il governo di destra-destra sta per far approvare, ad un Parlamento inebetito e reso praticamente il cavalier servente dell’esecutivo con ben 89 voti di fiducia richiesti in meno di tre...
-
Il «voto è la nostra rivolta» è lo slogan della campagna referendaria. È il voto e il suo senso oltre. È lotta la campagna referendaria, con i suoi incontri di approfondimento, i banchetti nelle piazze, i volantini nei mercati, che esprimono partecipazione, creano consapevolezza e innestano vitalità nel terreno...
-
I nazionalismi più recentemente intesi come espressione di una nuova concezione di patriottismo (e viceversa) si richiamano talvolta ai più nobili pensatori che hanno ispirato tanto singole azioni quanto veri e propri moti di rinascita dei popoli. Naturalmente lo fanno per legittimarsi in un retroterra non solo storico ma,...
-
«Il Pkk ha compiuto la sua missione storica». Con queste parole, e con una dichiarazione che ha il peso di una cesura epocale, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan ha annunciato ieri lo scioglimento della sua struttura organizzativa e la fine della lotta armata. Dopo quarant’anni di conflitto con...
-
L’invocazione della pace come presupposto concreto verso una progressiva dismissione degli armamenti su vasta scala è, senza ombra di dubbio, una preghiera tanto laica quanto religiosa che auspica una fine dei conflitti in corso in tante parti del mondo e che, quindi, mette al centro della questione la riduzione...
-
In tempi in cui la partecipazione democratica è sempre più considerata un accidente cui ottemperare, piuttosto che come un diritto-dovere da considerare in quanto elemento di sovranità popolare, affermare che si farà propaganda per disertare le urne referendarie l’8 e il 9 giugno non è il miglior modo per...
-
La normalizzazione del melonismo, ossia del postfascismo dal tratto liberista e nordatlantico al governo dell’Italia ultramoderna di oggi. Ecco cosa ricerca tutto un mondo dell’informazione e della cultura a partire da qualche mese a questa. Qualcuno ha scritto che nei confronti di Giorgia Meloni e del suo esecutivo si...
-
Quello che sta accadendo nelle università di ricerca americane ha un che di surreale. Bisogna assistere gli studenti a cui sono stati annullati i visti, fornire contatti di avvocati ai professori nel caso fossero arrestati, mentre gli uffici amministrativi sconsigliano a tutti gli stranieri di tornare a casa per...
-
Due giorni fa, il 27 aprile, come ogni anno associazioni, sindacati e partiti della sinistra si sono recati a commemorare Antonio Gramsci davanti all’urna cineraria nel cimitero acattolico di Roma. Vi riposano poeti come Keats e Shelley, scrittori come Gadda e Camilleri, poliedrici autori letterari al pari di Bellezza...
-
Per questo splendido 25 aprile c’è chi merita dei ringraziamenti particolari. Per primo il ministro della protezione civile e soprattutto, in questo caso, del mare perché è anche merito suo se nella soleggiata Milano dal cielo terso ieri soffiava quella brezza leggera. Non sarebbe giusto però farlo salire da...
-
Nonostante la bizzarra richiesta del governo di dar vita a manifestazioni “sobrie”, onoreremo l’80° della vittoria di quell’ampio movimento che combatté il nazifascismo e abbiamo chiamato Resistenza. In memoria dei sacrifici della lotta e perché oggi tornano le parole chiave di quel tempo di ferro e di fuoco: pace,...
-
Con un tono paternalistico, tipico degli autoritarismi e, in particolare, di quelli che tentano di mascherarsi dietro princìpi democratici con cui vogliono superare la stessa democrazia, ci è stato chiesto di festeggiare questo Ottantesimo della Liberazione d’Italia dal nazifascismo in modo “sobrio”. Un termine che è divenuto subito l’icona...
-
L’invito alla sobrietà del governo ha avuto l’effetto opposto. Il 25 aprile sarà celebrato in tutta Italia, come di consueto, al netto di qualche sindaco troppo zelante che ha colto l’occasione per esaudire il desiderio malcelato di saltare la ricorrenza. Succede a Cinisello Balsamo dove il comune ha deciso...
-
C’è un piccolo (?) campanellino d’allarme che suona, oltre che Roma, anche dalle parti di alcune vecchie capitali italiane preunitarie. Si tratta di Venezia e di Napoli. Due grandi città in cui si riassumono i caratteri di un regionalismo che va ben oltre i confini delle regioni stesse di...
-
Ogni giorno nelle carceri italiane ci sono in media cinque episodi di protesta collettiva. Il reato di rivolta penitenziaria, introdotto dal decreto legge «sicurezza», punisce con pene elevatissime anche chi protesta senza violenza e con forme di resistenza passiva a ordini dati per generiche ragioni di sicurezza. Il carcere...
-
Non si può non riconoscere alle destre estreme che siedono a Palazzo Chigi e hanno la maggioranza nelle Camere una lineare coerenza nel perseguire, passo dopo passo, una trasformazione dell’impianto legislativo che riguarda, nella sua essenza primaria, il tema dei diritti che viene affrontato con piglio energicamente e muscolarmente...
-
Ci sono più indizi che fanno presagire l’entrata in crisi del modello occidentale: le guerre del contesto multipolare, il continuo sopravanzare della crisi ambientale e climatica e, ultimo, ma di certo primo tra i punti emergenziali del momento, la riaffermazione alla Casa Bianca del trumpismo che, rispetto alla prima...
-
Forse bisognerebbe ricordare le perplessità di Costantino Mortati nel corso della discussione che avrebbe portato alla formulazione dell’articolo 77 della Costituzione, quello che prevede la possibilità per il governo di adottare decreti-legge in caso di necessità e urgenza. Il grande costituzionalista intervenne nel settembre del 1947 nel dibattito che...
-
«Non funziona più così», risponde l’agente di polizia al professore arrestato perché appoggia le proteste contro il collasso climatico, quando chiede il rispetto delle garanzie costituzionali. Siamo nel 2030 negli Usa e in Diluvio, romanzo di Stephen Markley, ma la scena potrebbe ripetersi in una qualsiasi città italiana. E...
-
Ciò che ci può unire non è mai sufficiente. Perché, obiettivamente, ciò che ci divide non è di poco conto: si tratta dell’appoggio o meno alle politiche liberiste, ad una economia di guerra che non può avere sfumature, che non può essere temperata, edulcorata, attenuata da compromessi su un...
-
Da quando ero ragazzo non ho mai smesso di fare “La pista cifrata” su “La Settimana enigmistica“. Confesso che ho fatto anche quelle che si trovavano sugli innumerevoli tentativi d’imitazione della storica rivista fondata ormai quasi un secolo fa. La tentazione, infatti, era troppo grande: ma l’originale, senza dubbio,...
-
Il participio futuro del verbo latino deleo, associato al verbo essere, per i romani antichi significava l’esigenza di distruggere. Ricordate Catone? «Carthago delenda est!». Quando si è persuasi del fatto che un accordo con i propri nemici è più deleterio della guerra, si incita alla guerra e si fa...
-
Cinquant’anni fa ad Helsinki, in piena guerra fredda e con l’Europa divisa dal muro di Berlino, praticamente tutti gli Stati europei, delle due parti della cortina di ferro, con la partecipazione di Usa e Urss e la Cina come invitata, diedero vita ad una straordinaria conferenza per la Pace,...
-
Il Leoncavallo in questi mesi festeggia 50 anni di vita. Il Forte prenestino l’anno prossimo ne fa 40. Askatasuna ne ha ormai 30. Soltanto in un paese che ha perso il senso del futuro capita che chi mantiene vive storie ultradecennali, vissute al centro della sfera pubblica e al...
-
Il gusto per la polemica spicciola, ma nettamente divisiva in seno alla cosiddetta “opinione pubblica“, più che altro è la conseguenza di un calcolo sovente politico: meno si parla dei grandi temi che riguardano scostamenti di bilancio, interventi nelle tasche degli italiani, cancellazione di interi capitoli di spesa per...