Trotzky, l’organizzatore della rivoluzione

80 anni dalla morte. Il 20 agosto 1940 un sicario di Stalin colpiva a morte nel suo esilio in Messico Lev Trotzky, con Lenin il principale protagonista della Rivoluzione...
Lev Davidovič Bronštejn detto Trockij (o Trotzky)

80 anni dalla morte. Il 20 agosto 1940 un sicario di Stalin colpiva a morte nel suo esilio in Messico Lev Trotzky, con Lenin il principale protagonista della Rivoluzione d’Ottobre, il fondatore dell’Armata Rossa. Morì il giorno dopo. E’ stato uno dei più grandi rivoluzionari della storia. Lo ricordiamo con le parole del compagno e biografo Victor Serge.

Aveva appena quarantacinque anni, quando già lo chiamavamo Il Vecchio, come prima con Lenin verso la stessa età. Ciò significava, nel gergo popolare russo, l’Anziano in spirito, quello che merita la massima fiducia. Il sentimento che ha ispirato, per tutta la vita, a tutti coloro che lo hanno avvicinato veramente è stato questo: di un uomo in cui il pensiero, l’azione, la vita “personale” formavano un solido blocco e che segue il suo cammino fino alla fine, senza fallire; di un uomo su cui si poteva contare assolutamente in ogni momento. Non cambierebbe nell’essenziale, non vacillerebbe nella sconfitta, non si sottrarrebbe alla responsabilità o al pericolo, non perderebbe la testa nel tumulto.

Fatto per dominare le circostanze, sicuro di sé, con un così grande orgoglio interiore da diventare semplice e genuinamente modesto. L’orgoglio di essere un lucido strumento della storia. In prigione, in esilio, in una camera d’albergo di emigrati, su un campo di battaglia, al culmine del potere, per essere, con totale disinteresse, solo chi fa ciò che deve essere fatto per essere utile agli uomini Lavorando.

Avendo dimostrato presto di poterlo fare (fu presidente del primo Soviet di Pietroburgo nel 1905, all’età di ventotto anni), non dubitò più di se stesso e questo gli fece considerare la fama, il governo, il più grande potere senza disprezzo o attaccamento, in maniera utilitaristica. Sapeva essere duro e persino spietato, con l’anima di un chirurgo che esegue un’operazione seria. Dopo aver scritto, durante la guerra civile e il terrore, una frase come questa: “Niente è più umano durante le rivoluzioni della massima energia”.

Se dovessi definirlo in una parola, direi: un realizzatore. Spinto alla ricerca, alla contemplazione, con un grande senso lirico per la vita: vicino ai poeti. In fuga dalla Siberia ammirava la bellezza delle tempeste di neve; nel mezzo dell’insurrezione ragionava sul ruolo dell’immaginazione creativa in quegli eventi; circondato da assassini, nella sua solitudine di Coyoacan, amava le piante più sorprendenti del Messico, quei cactus che rivelano all’Europeo una forma sorprendente di energia vitale; travolto dalla follia delle menzogne, durante i dibattiti della Commissione Dewey sui processi di Mosca, abbozzava l’ipotesi di una nuova religione, all’indomani delle rivoluzioni future quando l’umanità si sentirà stanca delle lotte che avranno aperto un nuovo futuro.

Non credente, ma sicuro del valore della vita, della grandezza degli uomini, del dovere di servire i fini umani. Ancora più incapace di dubitarne che credere secondo vecchie convinzioni che sono rimedi piuttosto poveri per il dubbio. La certezza di possedere la verità lo ha reso intrattabile verso la fine e ha incrinato il suo spirito scientifico. Autoritario perché in questo nostro tempo di lotte barbariche, il pensiero che agisce diventa autoritario.

Avendo in mano la forza, intorno al 1924-1925, si rifiutò di prendere il potere, credendo che un regime socialista non potesse, senza entrare in un vicolo cieco, procedere per colpi di mano (e, più fondamentalmente, senza dubbio, che se la storia impone dei bassi bisogni, è meglio lasciarlo ad altri, nati per quelli, e riservare la difesa di un futuro più lontano).

Non l’ho mai conosciuto più grande, e mai mi è stato più caro, che nelle stanze dei poveri operai di Leningrado e Mosca, dove l’ho visto più volte, dopo essere stato uno dei capi indiscussi della rivoluzione vittoriosa, parlando per ore per convincere alcuni uomini per strada e in fabbrica. Ancora un membro dell’Ufficio Politico, stava perdendo il potere e molto probabilmente la sua vita. (Lo sapevamo tutti come lui, che me ne ha parlato). Riteneva che fosse giunto il momento di conquistare le coscienze dei proletari uno ad uno – come in passato, nell’illegalità del vecchio regime – per salvare o creare una democrazia rivoluzionaria.

Lo ascoltavano trenta o quaranta facce di povera gente, qualche operaio seduto ai suoi piedi per terra, interrogandolo e soppesando le sue risposte… (1927). Sapevamo che avremmo avuto più probabilità di essere sconfitti che di vincere; ma anche questo sarebbe stato utile. Senza la nostra coraggiosa sconfitta, la rivoluzione sarebbe cento volte più sconfitta.

La grandezza della personalità di Trotsky fu un trionfo collettivo piuttosto che individuale. Era la massima espressione di un tipo umano prodotto in Russia tra il 1870 e il 1920, il fiore di mezzo secolo dell’intellighenzia rivoluzionaria russa. Decine di migliaia di suoi compagni rivoluzionari condividevano i suoi tratti – e non escludo affatto decine di suoi avversari da questa compagnia.

Come Lenin, come certi altri che le possibilità della lotta lasciavano nell’oscurità, Trotsky si limitò a portare ad un livello elevato di perfezione individuale le caratteristiche comuni di diverse generazioni di intellettuali rivoluzionari russi. Tipi del genere compaiono nei romanzi di Turgenev, in particolare Bazàrov, ma emerge molto più chiaramente nelle grandi lotte rivoluzionarie.

I militanti della Narodnaya Volya erano uomini e donne di questo stampo; esempi ancora più puri furono i terroristi social-rivoluzionari del periodo 1905 e i bolscevichi del 1917. Perché un uomo come Trotsky sorgesse, era necessario che migliaia e migliaia di individui stabilissero il tipo su un lungo periodo storico. Era un fenomeno sociale ampio, non il lampo improvviso di una cometa, e coloro che parlano di Trotsky come di una personalità “unica”, conforme alla classica idea borghese del “Grande Uomo” si sbagliano di grosso.

Le caratteristiche del tipo erano: un disinteresse personale basato sul senso della storia; una totale assenza di individualismo nel senso borghese del termine; un forte impulso a mettere la propria individualità al servizio della società, pari a una sorta di orgoglio (ma non del tutto privo di vanità o desiderio di “brillare”); la capacità di sacrificio personale, senza il minimo desiderio di tale sacrificio; la capacità di “tenacia” al servizio della causa, senza la minima sfumatura sadica; un senso della vita integrato con il pensiero e l’azione che è l’antitesi dell’eroismo del dopocena dei socialisti occidentali.

La formazione del grande tipo sociale – il più alto raggiunto dall’uomo moderno, credo – cessò dopo il 1917, e la maggior parte dei suoi rappresentanti sopravvissuti furono massacrati per ordine di Stalin nel 1936-7. Mentre scrivo queste righe, mentre nomi e volti si affollano in me, mi viene in mente che questo tipo di uomo doveva essere estirpato, tutta la sua tradizione e la sua generazione, prima che il livello del nostro tempo potesse essere sufficientemente abbassato. Uomini come Trotsky anticipavano troppo le possibilità dell’uomo del domani, si separarono troppo dalla maggioranza quando la maggioranza aspirava riposare.

E così i suoi ultimi anni furono solitari. Mi è stato detto che spesso andava avanti e indietro nel suo studio a Coyoacán, parlando a se stesso. (Come Tchernichevsky, il primo grande pensatore dell’intellighenzia rivoluzionaria russa, che, riportato dalla Siberia dove aveva trascorso vent’anni in esilio, “parlava a se stesso, guardando le stelle”, come scrissero le sue guardie di polizia nei loro rapporti). Un poeta peruviano gli portò una poesia intitolata La solitudine delle solitudini, e il Vecchio si decise a tradurla parola per parola, colpito dal suo titolo.

Da solo, continuava le sue discussioni con Kamenev*: fu sentito pronunciare questo nome più volte. Sebbene fosse all’apice dei suoi poteri intellettuali, i suoi ultimi scritti non erano al livello dei suoi primi lavori. Dimentichiamo troppo facilmente che l’intelligenza non è solo un talento individuale, che anche un uomo di genio deve avere un’atmosfera intellettuale che gli permetta di respirare liberamente. La grandezza intellettuale di Trotsky era una funzione della sua generazione, e aveva bisogno del contatto con uomini dello stesso carattere, che parlassero la sua lingua e potessero opporsi a lui al suo livello. A

veva bisogno di Bukharin, Piatakov, Preobrajensky, Rakovsky, Ivan Smirnov, aveva bisogno di Lenin per essere completamente se stesso. Già, anni prima, nel nostro gruppo più giovane – eppure tra noi c’erano menti e personaggi come Eltsin, Solntsev, Iakovin, Dignelstadt, Pankratov (sono morti? Sono vivi?) – non potevano più andare avanti liberamente; ci sono mancati dieci anni di pensiero ed esperienza.

È stato ucciso proprio nel momento in cui il mondo moderno è entrato, nonostante la guerra, una nuova fase della sua “rivoluzione permanente”.

È stato ucciso proprio per questo motivo, perché avrebbe potuto svolgere un ruolo storico troppo grande, se fosse mai stato in grado di tornare nella terra e nel popolo di quella Russia che comprendeva così profondamente. Fu la logica delle sue appassionate convinzioni, così come alcuni errori secondari derivanti da questa passione, che portarono alla sua morte: per conquistare alle sue opinioni un individuo oscuro, qualcuno che non esisteva, che era solo un’esca dipinta dalla GPU in colori rivoluzionari, lo ha ammesso nel suo studio solitario, e questo nessuno, eseguendo gli ordini, lo ha colpito alle spalle mentre si chinava su un manoscritto. Il piccone è penetrato nella testa fino a una profondità di tre pollici.

VICTOR SERGE

foto: screenschot

categorie
Comunismo e comunisti

altri articoli