-
Quattro giorni pieni, notti comprese. I Paesi ricchi e quelli meno ricchi, i paesi “frugali” e quelli di Visegrad, la sponda mediterranea e i mitteleuropei sembrano aver trovato l’intesa: il celeberrimo “Recovery Fund” dovrebbe conservare la cifra originariamente annunciata di 750 miliardi di euro ed essere composto da 390...
-
C’è il piano di rilancio Next Generation Eu: l’entità (750 miliardi di euro), la ripartizione tra prestiti e trasferimenti (310 miliardi di sovvenzioni per gli stati, più quelle alle imprese e ai programmi Ue), i tempi per metterlo in opera e l’eventuale ricorso a nuove risorse proprie per la...
-
Partiamo dalla considerazione, per me elementare, che ogni essere umano appartiene solamente a sé stesso non avendo, almeno tangibilmente, nessun altro punto di riferimento, di appartenenza se non, nella pubertà e nell’adolescenza, il legame genitoriale o di chi ne fa le veci. Nonostante questo legame, comunque ogni essere non...
-
La destra sovranista è la prima forza politica nei Paesi Bassi: è quanto emerso dalle elezioni provinciali olandesi, svoltesi mercoledì, a soli due giorni dalla sparatoria di Utrecht, che hanno reso il Forum voor Democratie (Fvd) di Thierry Baudet il primo partito conquistando 13 dei 75 seggi della Eerste...
-
Deshima o Dejima, letteralmente «isola d’uscita» in giapponese, anche conosciuta come l’isola degli Olandesi, è uno dei luoghi più curiosi dell’arcipelago giapponese, facendone parte pur essendo artificiale e collocata all’interno del porto di Nagasaki nell’isola meridionale di Kyushu. Un ventaglio di terra, si potrebbe dire data la sua forma,...
-
Il populismo si impantana nei Paesi Bassi: Wilders non avanza come vorrebbe e giura che nessuno, tanto meno il primo ministro Rutte, si è liberato di lui. Cantare vittoria è prematuro, ma almeno da Amsterdam, per la prima volta in Europa dopo tempi di avanzate impetuose delle forze xenofobe...
-
La politica del respingimento si fa largo in molti paesi europei. Sembra la risposta ultima non tanto ad un dramma epocale che coinvolge più continenti, ma semmai alla completa inefficienza e disomogeneità della politica tanto dell’Unione quanto dei suoi vicini nel trovare un punto di incontro per costruire insieme...