-
La concezione materialistica della realtà e della storia deve costituire il fondamento teorico della nostra politica e la base della formazione di ognuno di noi. Solo così noi potremo garantire al tempo stesso un criterio di verifica non empirico alla nostra linea e una autonomia di giudizio in tutti...
-
“Quella sera a Milano era caldo, Calabresi, nervoso, fumava. Tu Lo Grano apri un po’ la finestra, una spinta e Pinelli va giù…“. Con una vena di ironia volutamente tragica, Lotta continua nel suo canzoniere sintetizzava così la vicenda di un innocente cui era toccata la sorte di divenire...
-
“Lotta continua” nel 1975, dopo il suo primo congresso nazionale, stampò, tra le altre “tesi”, queste relative alla interpretazione del concetto di Stato e alla sua declinazione sociale. Ve le proponiamo come lettura interessante per comprendere un punto di vista che ha la sua validità anche oggi. La concezione...
-
La sinistra rivoluzionaria è oggi chiamata, ben oltre che a fare da pungolo al movimento, o a rappresentarne alcune manifestazioni, ad affrontare la questione della direzione generale del movimento di classe. Siamo chiamati cioè a definire una posizione strategica, a definire in forma generale una tattica, a definire il...