-
Gli anarchici italiani sono molto permalosi perché sono molto presuntuosi: sono stati sempre persuasi di essere i depositari della verità rivoluzionaria rivelata; questa persuasione è diventata « mostruosa » da quando il Partito socialista, per influsso della rivoluzione russa e della propaganda bolscevica, si è impadronito di alcuni punti...
-
Era il 7 di maggio, giorno delle elezioni, in quel 1972. Cinquant’anni fa. Franco Serantini avrebbe oggi 71 anni. Li compirebbe il 16 luglio se non fosse stato ammazzato di botte dal Lungarno Gambacorti fino alla prigione in cui venne sbattuto per essere sceso in piazza contro un comizio...
-
Alessandro Dal Lago è scomparso ieri a 75 anni. Curioso e poliedrico, sofisticato e polemico, è stato un sociologo e un filosofo di livello internazionale, per quarant’anni editorialista del nostro giornale. Alessandro non amava le classificazioni accademiche. Di sé scrisse una volta con provocatoria ironia: «In base alle astruse...
-
C’è una parte della sinistra comunista italiana che, un po’ per nostalgia verso l’impero sovietico e un po’ per contrarietà nei confronti dell’Occidente (evitiamo di classificarlo come “capitalista“, visto che lo è per antonomasia), si schiera in difesa di regimi che campano di rendita sulle rovine del socialismo reale...
-
Quella che si proclama la “più giovane forza politica italiana” mostra già dei tratti di senilità dovuto ad un precoce sviluppo di rigido burocraticismo nella gestione complessiva di sé stessa verso sé stessa e verso gli altri. Probabilmente non se ne rendono conto, ma essere comunisti e libertari è...
-
Le differenze strategiche, le anche opposte convinzioni sul ruolo delicatamente terribile del potere non possono essere di ostacolo alla comprensione di un punto di vista importante: quello anarchico. Errico Malatesta, esponente del movimento libertario di inizio ‘900, riassume qui eccellentemente il pensiero delle compagne e dei compagni che da...
-
Oggi, esattamente 45 anni fa, un giovane anarchico di 20 anni, colpito a morte sul Lungarno Gambacorti a Pisa, mentre si opponeva ad un comizio fascista, iniziava la sua agonia, per poi morire all’alba del 7 maggio. La storia di Franco Serantini fa parte di me, del mio essere...
-
Pensieri in risposta a dilemmi di altri compagni Il comunismo o è libertario o scade nella ricerca del potere per costruire altro potere. Non sono mai stato un togliattiano, nemmeno ho mai avuto simpatia smodata per il PCI del dopoguerra pur riconoscendo a quel grande partito un ruolo imprescindibile...