fisica

  • Il signore delle stelle sulle orme visionarie di Einstein

    La morte del fisico Stephen W. Hawking ha avuto una risonanza mediatica straordinaria. La sua eccezionale vicenda umana ha raggiunto un pubblico molto più ampio della comunità accademica. Pochi, tuttavia, conoscono il contributo scientifico dello scienziato inglese. Hawking, nato il giorno del compleanno di Galileo e morto in coincidenza...
  • Tempo caratteristico e attualità della lotta di classe

    Si può lasciare la politica alla fisica, o meglio ancora alla teoria del “tempo caratteristico”, la possibilità di superare le contraddizioni storiche che agitano l’agire politico nella modernità? L’interrogativo mi è sorto leggendo degli studi di Giampiero Iaffaldano, un fisico che lavora in Danimarca: ne scrive oggi Concita De...
  • Dalle miserie politiche alla grandezza dell’universo

    Se fosse vera la teoria di una grande, immensa realtà virtuale, tutta rappresentata in questo misterioso luogo della vita e della morte, dell’inizio e della fine, del reinizio e della nuovamente fine che è l’universo, allora si potrebbe per una volta immaginare che si fa parte di un gioco,...