Aldo Moro

  • 9 maggio: i conti con la storia che non tornano

    Nello smarrimento del tempo presente il 9 maggio è diventata una ricorrenza con cui la nostra società politica e civile sembra fare i conti in modo sempre più complicato e contraddittorio. Eppure è un giorno che richiama tre momenti storici molto diversi. Ma particolarmente importanti per angolatura, prospettiva e...
  • Paolo Rossi, la prima vittima

    Lo studente universitario Paolo Rossi, 19 anni, fu aggredito mercoledì 27 aprile 1966, verso mezzogiorno, all’interno della Città Universitaria di Roma da una squadraccia neofascista. Secondo diverse testimonianze fu scaraventato contro la vetrata della Facoltà di Lettere e Filosofia e colpito da una scarica di pugni. Perse i sensi...
  • De Mita e la sinistra, un rapporto di sfida culturale

    Ciriaco De Mita è morto ieri, 26 maggio 2022, all’età di 94 anni. Da figlio di un sarto a leader del più grande partito italiano dal dopoguerra fino al 1989. Democristiano a tutto tondo, il suo impegno per le riforme istituzionali non travalicò mai il rispetto della Costituzione: rimane...
  • «Esterno notte», la logica del potere fu la vera colpevole

    Spiacerà a molti, anche se pochi lo confesseranno, la grandiosa ricostruzione dei 55 giorni più lunghi nella storia della Repubblica firmata da Marco Bellocchio: Esterno notte (evento fuori concorso), titolo in continuità contrapposta al Buongiorno Notte del 2003, lì la claustrofobia del carcere del popolo in via Montalcini nel quale fu rinchiuso il...
  • La classe operaia, l’onore della Nazione, la fatica della democrazia

    Dopo nove anni di colpevoli depistaggi la svolta nel “caso Cucchi” fa scrivere di “crollo della menzogna di stato (perché di questo si trattava) ” e di “senso dello stato confiscato per lunghi nove anni nella ricerca affannosa di un’impunità per gli assassini di Stefano Cucchi” (Ezio Mauro, “l’onore...
  • Moro, 40 anni dopo

    Dei misteri si sa sempre tutto. Sono passati 40 anni dal rapimento e dal sequestro del presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, da parte delle Brigate Rosse. Sono passati tanti anni: anni in cui si sono fatte mille inchieste giornalistiche, decine di film, scritti fiumi di libri. Sono passati...
  • Il fantasma di Moro si agita ancora sui misteri d’Italia

    Uno spettro s’aggira per l’Italia. Non è quello del proletariato di marxista memoria, ma del povero Aldo Moro, scomodato e tirato per la giacchetta in occasione d’ogni anniversario. Tanto inviso in vita come paradigma di gretto politichese quanto beatificato in morte, sia pure informalmente. La causa di beatificazione postulata...
  • Un ricordo di Ferdinando Imposimato

    E’ davvero difficile esprimere in poche righe un ricordo del dottor Imposimato, essendo stata così tanta la mia stima per lui. I media hanno già sottolineato il segno che il suo impegno ha lasciato nella storia della nostra Repubblica, prima quale Giudice che istruì processi su crimini che hanno...