Greta Garbo

  • La via senza gioia. La decadenza prima dell’orrore

    Weimar è la città in cui, nell’autunno del 1918, si tenne l’assemblea nazionale che scrisse la nuova costituzione tedesca dopo la sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale. Il 28 ottobre 1918 il Reich divenne così una democrazia parlamentare, nacque la Repubblica di Weimar che durò dal 1919 e...
  • Mauritz Stiller. Dalla Svezia con Garbo

    A metà degli anni dieci del Novecento il cinema divenne una forma di spettacolo sempre più diffusa in Francia, in Italia, negli Stati Uniti, e, complice la Prima guerra mondiale che limitò, se non addirittura bloccò, le importazioni estere, in Scandinavia. In Svezia, in particolar modo, emersero le figure...
  • Karen Morley. Bella, brava e comunista

    Nel settembre del 1919 negli Stati Uniti d’America vennero fondati due partiti comunisti, da una parte il Communist Party of America formato prevalentemente dagli immigrati europei, dall’altra il Communist Labour Party costituito dagli americani della sinistra socialista. Gli iscritti complessivamente erano tra i 20.000 e i 40.000. Nel 1921...