Federal Reserve

  • La crisi bancaria e la competizione mondiale degli imperi

    Una rondine non fa primavera e una banca che fallisce non fa il crollo dell’intero sistema economico e finanziario. Tanto peggio, tanto meglio in questi casi, ma da qui a sperare che i segnali di una crisi strutturale, un po’ come quella del 2008-2009, si possano evincere dal crac...
  • I salari sono bassi? E’ colpa dei lavoratori!

    La favola antica racconta che a causare gli sbalzi inflazionistici sono gli aumenti dei salari e, quindi, soprattutto nei momenti di peggiore crisi economica, e di riversamento di questa su larghissima parte delle lavoratrici e dei lavoratori, nonché di precari e pensionati, il primo intervento cui si deve disporre...
  • La tattica di Draghi e la strategia di lungo termine di Lagarde

    Come sarebbe interessante poter leggere stamattina, magari proprio su un quotidiano tedesco oppure su uno americano, un editoriale di Karl Marx in merito al rialzo dei tassi di interesse operato dalla Banca Centrale Europea e alle scosse telluriche che si sono propagate in molte borse del Vecchio continente con...
  • Il governo abbandoni a sé stessa l’Europa degli strozzini

    Profano dell’economia come larga parte della popolazione, interessato ai meccanismi che la muovono e quindi lettore di alcuni quotidiani (tra cui quello dei padroni che rimane, largamente, il miglior strumento di conoscenza della circolazione dei capitali, dei sommovimenti e delle dinamiche tanto del mercato quanto della finanza) e mesto...
  • Gli spari sopra il «bazooka» di Draghi

    Al meeting annuale dei banchieri centrali di Jackson Hole, in Wyoming (Usa), Mario Draghi non dice una parola sulla politica monetaria, facendo volare l’euro sul dollaro. Ma del resto, in un discorso a Lindau, in Baviera, aveva di nuovo, e caparbiamente, difeso il «suo» Quantitative easing: «È ingiustificato affermare che...