-
Il 6 aprile 1941 divisioni tedesche e italiane invadevano la Jugoslavia dividendola in zone di occupazione. L’Italia monarchico-fascista costituì la «provincia italiana di Lubiana» in Slovenia annettendo al regno di casa Savoia, dal luglio 1941, anche il Montenegro. Iniziò così l’occupazione della Jugoslavia che non solo completò l’aggressione del...
-
Ci risiamo. La ricorrenza del 10 febbraio – il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito con legge “bipartisan” Berlusconi imperante (l. n. 92 del 3 marzo 2004) – eccita gli animi, in modo ogni anno più parossistico: è il primo paradossale risultato di quella legge sciagurata, che in nome della...
-
Mura, muri, recinti, fili spinati, cemento, blocchi di jersey, ostacoli ovunque. E’ tutto un rinchiudersi in piccolissime patrie, micromondi in cui in apparenza la paura viene mitigata e pare di vivere “più sicuri”. Pare così di vivere lontano dalle minacce di tanti nemici creati ad arte dai manipolatori delle...
-
Per settimane la classe politica italiana si è cimentata nell’uso politico della storia, misurato strumentalmente sulla torsione del passato ad uso pubblico del quotidiano e sulla caccia al «negazionista». Così alla fine le celebrazioni del Giorno del ricordo si sono addirittura concluse a Basovizza con le parole del presidente...
-
“Viva l’Istria italiana! Viva la Dalmazia italiana!” e altre frasi revanchiste… Se anche dette soltanto con la volontà di celebrare ciò che fu dell'”impero italiano” e della nostra colonizzazione di terre un tempo della Serenissima Repubblica di Venezia (poi degli Asburgo-Lorena), eh beh… non si può pretendere che Slovenia...
-
Oltre cinquemila. Antifascisti, di tutti i colori, con tutte le loro bandiere, con tutte le loro belle differenze che uniscono nella pluralità di una lingua che è quella della libertà civile, sociale, politica e morale. Per dire NO a Trieste al corteo dei neofascisti del nuovo millennio. Per dare...